Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La traversata di Milano
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
4,95 €
-45% 9,00 €
4,95 € 9,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,00 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,00 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
La traversata di Milano - Maurizio Cucchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
traversata di Milano

Descrizione


Il luogo comune vuole che Milano sia una città non bella, poco vivibile, e fatta soltanto per il lavoro. Ma l'autore afferma che non è così. Si tratta di un giudizio superficiale, spesso condiviso, purtroppo, dagli stessi milanesi. Maurizio Cucchi, che è nato a Milano e a Milano ha ambientato i suoi versi, dimostra che il capoluogo lombardo è una città accogliente, affabile e bella. Compie così, in questo che è una sorta di libro di viaggi condotto entro il semplice perimetro di una metropoli, un percorso tra passato e presente capace di portare sulla scena i monumenti insieme alle leggende popolari ed eroiche e i templi della cultura, come la Scala, insieme ai grandi personaggi come Stendhal, Carlo Porta, Gadda, Montale...
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
Tascabile
22 marzo 2011
184 p., Brossura
9788804607830

Valutazioni e recensioni

2,73/5
Recensioni: 3/5
(9)
5
(1)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio
Recensioni: 4/5

Una guida per milanesi. Ogni guida, tanto più se di una grande città, presuppone delle scelte. L'autore di questa, Maurizio Cucchi, ha fatto queste scelte: proporre delle visite tranquille, non frenetiche, da fare per lo più passeggiando tranquillamente a piedi; ricordare la storia dei luoghi, soprattutto episodi degli ultimi secoli, in maniera simpatica e non pedante; proporre luoghi sparsi per tutta la città (sebbene emerga una leggera propensione per i quartieri a est e nord, ove ha abitato sin dalla gioventù). Quali sono i limiti di questa guida? È poco adatta ai turisti frettolosi; esclude alcune mete tipiche per i turisti "toccata e fuga"; essendo stata stampata nel 2007 non può ovviamente includere alcuni luoghi simbolo della Milano moderna (es. il nuovo quartiere vicino alla stazione Garibaldi, il nuovo quartiere a nord di piazza Giulio Cesare, ...). Chi invece la critica per il suo titolo dimostra superficialità, e forse non l'ha neanche letta (l'autore esprime più volte ammirazione per Vittorio Sereni, e a pag. 130, in un capitolo intitolato 'La traversata di Sereni', scrive parole che non lasciano spazio ad interpretazioni maligne: "Con questo titolo - di cui mi sono impossessato anche con la precisa intenzione di rendergli omaggio - ...").

Leggi di più Leggi di meno
Sergio
Recensioni: 4/5

Una guida per milanesi. Ogni guida, tanto più se di una grande città, presuppone delle scelte. L'autore di questa, Maurizio Cucchi, ha fatto queste scelte: proporre delle visite tranquille, non frenetiche, da fare per lo più passeggiando tranquillamente a piedi; ricordare la storia dei luoghi, soprattutto episodi degli ultimi secoli, in maniera simpatica e non pedante; proporre luoghi sparsi per tutta la città (sebbene emerga una leggera propensione per i quartieri a est e nord, ove ha abitato sin dalla gioventù). Quali sono i limiti di questa guida? È poco adatta ai turisti frettolosi; esclude alcune mete tipiche per i turisti "toccata e fuga"; essendo stata stampata nel 2007 non può ovviamente includere alcuni luoghi simbolo della Milano moderna (es. il nuovo quartiere vicino alla stazione Garibaldi, il nuovo quartiere a nord di piazza Giulio Cesare, ...). Chi invece la critica per il suo titolo dimostra superficialità, e forse non l'ha neanche letta (l'autore esprime più volte ammirazione per Vittorio Sereni, e a pag. 130, in un capitolo intitolato 'La traversata di Sereni', scrive parole che non lasciano spazio ad interpretazioni maligne: "Con questo titolo - di cui mi sono impossessato anche con la precisa intenzione di rendergli omaggio - ...").

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 3/5

Mi dispiace, ma non riesco ad accettare l'ipotesi di partenza di Maurizio Cucchi: che Milano sia bella. Intendiamoci, ci sono posti ben nascosti, chissà perché generalmente privati, davvero carini; ed è chiaro che le chiese della città contengono tesori artistici spesso misconosciuti, alcuni dei quali raccontati nell'ultima parte di questo libro. Ma affermare che le passeggiate nelle vie del centro o della periferia milanese siano piacevoli è davvero troppo. D'altra parte anche Cucchi è costretto ad accontentarsi di uno scorcio qua e là, mentre si lamenta di tutte le altre cosacce che si vedono nella sua passeggiata senza meta precisa da vero flaneur; non si può certo esagerare. Il libro ha però la sua ragione d'essere negli intermezzi in cui si parla dei personaggi del passato, soprattutto poeti e scrittori, con affetto e direi quasi nostalgia, come quando racconta della sua infanzia e gioventù in una Milano che probabilmente era davvero più bella di adesso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,73/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maurizio Cucchi

1945, Milano

Maurizio Cucchi è nato a Milano nel 1945. Poeta tra i più autorevoli del secondo Novecento italiano, ha esordito nel 1976 con Il disperso, a cui sono seguiti numerosi titoli pubblicati nella storica collana «Lo Specchio» di Mondadori, tra cui Le meraviglie dell’acqua, Donna del gioco, Poesia della fonte, Per un secondo o un secolo, Vite pulviscolari e Malaspina. I suoi versi, sospesi tra cruda oggettività e visionarietà onirica, indagano con acume l’alienazione della condizione borghese e il disorientamento esistenziale.Nel 2016 ha raccolto gran parte della sua opera poetica nell’Oscar Poesie 1963-2015, cui hanno fatto seguito Paradossalmente e con affanno (2017), Sindrome del distacco e tregua (2019) e La vita docile (2020).Ha curato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore