L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,75 €
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Tropicario italiano è l’esercizio di un’intelligenza che misura lo stacco tra mondo e catalogo, tra i luoghi e il loro marketing: turismo egosostenibile, con un occhio al Novecento «viaggiato» da grandi scrittori italiani – Moravia, Pasolini, Soldati, Manganelli – e l’altro alla fotocamera dell’iPhone.
Esistono ancora i viaggi? Nell’epoca dei voli low cost e del muoversi a tutti i costi un romanziere e intellettuale pentito ci racconta sostanze e accidenti del turismo contemporaneo, squadernato davanti ai suoi occhi come una specie di tragicommedia. I luoghi sono quelli, favolosi (stando ai cataloghi), di un’estate infinita che parla la lingua automatica e un po’ ottusa di spiagge ovunque bianchissime e acque implacabilmente turchesi. A passeggio per un giardino botanico dell’Île Maurice o inseguito da una muta di feroci randagi a Bora Bora, avvolto dal cinismo analfabeta dell’upper class italiana in trasferta alle Maldive o sprofondato nella calura isterica di Dubai, bagnato dalle acque mitologiche di Surfers Paradise o alla ricerca di un peluche smarrito in mezzo a un branco di gnu in Tanzania, Patriarca non perde mai il focus del suo sguardo: turismo come distopia, necessità di un trauma.«Se chiedi la posizione al Gps o a Google Earth scopri di occupare grosso modo il centro di una grandiosa cupola d’acqua, un’immane semisfera equorea, una roba che è un terzo del mondo. Ma questa suprema vastità non fa che sottolineare la tua presenza. Ti prende una gioia un po’ isterica, sottesa da un barlume di minaccia, un ribollire da azzardo infantile, perché il Pacifico è uno dei pochi Colossi dell’Universo – forse l’unico – che ti sarà dato incontrare faccia a faccia, e la quiete delle acque costiere spruzzate di sentori rubiacei non smette di raccontarti l’eventualità dell’Annullamento. Lo capisci: non c’è, probabilmente, un popolo come quello polinesiano, confinato in luoghi così raccolti ma con tale ampiezza di orizzonte a portata di mano. Ti corre istintivo un obbligo di fraternità»
Immaginate le calde spiagge delle Maldive, il mare limpido di Bora Bora, i templi suggestivi di Bangkok. Pensate ai resort australiani, alle gite in barca nelle isole Mauritius, ai safari in Tanzania. E ricordatevi quell’odioso imperativo di dover godere al massimo di ogni esperienza, di ridere, essere felici, provare cose nuove e farsele piacere. Ricordatevi il lato oscuro della vacanza: l’obbligo della felicità.
Patriarca ha girato il mondo in Alitalia – dopo aver introiettato la cultura aziendale del padre, è difficile cambiare compagnia – e ne propone un affresco ironico e cinico. L’obbligo della felicità può essere lasciato alle spalle: è il momento di parlare di scottature e afa insostenibili, della bruttezza delle vie di Bangkok, dei colleghi di lavoro che ti perseguitano anche quando sei dall’altra parte del mondo, di cosa voglia dire portare due figlie ad Abu Dhabi, del perbenismo istituzionalmente sfruttato dei villeggianti di Zanzibar. Insomma, sfogare tutta l’infelicità del viaggiatore. Impresa in cui Patriarca si rivela un vero esperto, dopo anni di vagabondaggio tra un aeroporto e l’altro. Quello che ne deriva è un mix tra un diario di viaggio e una guida turistica per viaggiatori disillusi, in cui ogni capitolo è dedicato a un angolo di mondo tropicalizzante venduto all’immaginario collettivo come un “paradiso terrestre”. L’autore si rivolge in seconda persona a un Turista X che in realtà non è altro che sé stesso, quasi a prendersi in giro per tutto ciò a cui si è prestato nella speranza di godersi il soggiorno.
A rendere particolare Tropicario italiano è soprattutto lo stile con cui l’autore uccide l’idea della vacanza. Un lungo rantolo rabbioso, sofisticato nella scelta delle parole, ma stremato dalla fatica dell’esistenza, ricco di paragoni e definizioni sopra le righe: ecco quindi che l’ora di pranzo a Bora Bora diventa il momento «del matrimonio mistico tra mosche e ananas», mentre i surfisti australiani sono «eroi primordiali» o «poeti delle creste», sempre «intruppati a centinaia per prendere un’onda che non è mai quella giusta, perché altri se la shippano». Stesso discorso vale per le pagine dedicate a descrivere la città di Dubai come una sorta di megalopoli del trash pseudo-occidentale, schiava del capitalismo più becero. Gli esempi possibili sono a centinaia, perché l’intero romanzo è un susseguirsi di descrizioni impietose.
Il rischio di un simile progetto è quello di cadere nel ripetitivo – d’altro canto si tratta pur sempre di una serie di capitoli che descrivono con lo stesso tono luoghi tutto sommato simili, legati allo stesso immaginario. È evidente che la struttura del libro non lascia spazio a particolari svolte creative, laddove ritmo, stile e temi si ripetono all’infinito.
Il pericolo della noia viene però aggirato dalla scelta dell’autore di focalizzarsi su questioni secondarie ma curiose del suo viaggio, che risultano particolarmente attrattive per il lettore: la figura dell’influencer che lo accompagna in India, il tema scanzonato dell’estinzione del dodo come leitmotiv dell’esperienza nelle isole Mauritius, o ancora il pellegrinaggio dei villeggianti in Tanzania per regalare caramelle ai bambini dell’orfanotrofio.
Il risultato è un testo capace di intrattenere dall’inizio alla fine, che affronta temi seri con cinismo e ironia, al punto da rappresentare come drammatici anche gli aspetti più quotidiani o banali dell’esperienza del vacanziere. Tropicario italiano è quindi una via di mezzo tra un gioco scherzoso e un’invettiva contro quell’obbligo di felicità che impedisce di rappresentare i viaggi nei loro aspetti più deludenti, noiosi e banali.
Sullo sfondo, la consapevolezza che l’aspetto fondamentale di ogni viaggio, al di là dell’obbligo della felicità, è sempre quello di «essere un’esperienza frustrante, altrimenti non è un viaggio».
Recensioni di Anja Boato
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore