Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Tutte le poesie - Trilussa - copertina
Tutte le poesie - Trilussa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Tutte le poesie
Disponibilità immediata
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
68,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
80,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Spalavera
44,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
68,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
80,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
44,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
76,00 €
Chiudi
Tutte le poesie - Trilussa - copertina

Descrizione


Un'edizione che sottopone a vaglio critico e filologico l'opera di Trilussa. Ripristinando la successione delle dodici raccolte poetiche stabilita dall'autore, controllando le prime stampe e, quando possibile, gli autografi, i curatori hanno ricondotto i testi alla lezione filologicamente più sicura e li hanno accompagnati con un ricco apparato di note, che analizza la struttura metrica, l'inquadramento storico-letterario, i riferimenti alle vicende politiche, i confronti con altri scrittori e fornisce spiegazioni linguistiche e stilistiche. Alle dodici raccolte canoniche segue una ricca sezione di poesie sparse, pubblicate sui giornali dell'epoca e sconosciute al pubblico, e una serie di illustrazioni a sanguigna realizzate dallo stesso Trilussa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
26 ottobre 2004
CLIX-1917 p., ill. , Rilegato
9788804523666

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo
Recensioni: 5/5

Opera imprescindibile per conoscere a fondo questo grande poeta. Dalle sue prime esperienze giovanili (Le stelle de Roma) alle sue ultime poesie si può apprezzare il cammino e la crescita artistica di questo grande cantore dell'animo umano. L'ironia e l'arguzia con la quale chiudeva i suoi componimenti non possono nascondere la sua lettura spesso malinconica delle umane meschinità e per questo anche oggi risulta così attuale. Ottima la scelta di inserire anche i brani di prosa ed eccellenti e puntuali i commenti e le riletture delle poesie

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

I curatori della meritoria edizione nei "Meridiani" di tutte le poesie romanesche di Trilussa non vogliono sentir parlare di Belli. Lucio Felici e Claudio Costa, sulla base della ricognizione capillare e metodica che ha consentito loro di ampliare significativamente il corpus in questione e di sorprendere nel flagrante delle correzioni la consumata perizia in esso dispiegata, chiedono concordemente una moratoria dei luoghi comuni critici sull'opera di Carlo Alberto Salustri, in arte appunto Trilussa (1871-1950), a cominciare dal confronto inevitabile ma abusato e fuorviante con l'autore dei Sonetti per antonomasia. Cedendo alla tentazione di paragonare la poesia di Trilussa, programmaticamente umbratile ("Li preggi spesso fanno / più danno che vantaggio. / No, no, nun me ne curo… / È mejo sta' anniscosto! / È mejo sta' a l'oscuro!"), con la violenza inaudita, la comicità esplosiva, il dialetto interamente devoluto all'espressione del suo predecessore, non si può che constatare accademicamente la difformità della singola occorrenza da un tale paradigma, salvo poi addebitargliela in termini di superficialità.

Quanto al dialetto di Trilussa, il referto autorevole di Tullio De Mauro, che ne riduceva le differenze dall'italiano a un "arrochimento di voce", è appena suscettibile di illustrazione. Senza sopravvalutare le modifiche apportate alla proposta di Belli, non si può ignorare l'assoluta parsimonia che lo governa e per la quale, a una trascrizione molto più sobria rispetto a quella fonetica belliana, si accompagna una coerente interpretazione ultrabelliana del romanesco, ricondotto sempre a una deformazione o a un processo degenerativo, ma di modestissima entità, se non soltanto a una diversa pronuncia. Con la medesima sobrietà, la poesia di Trilussa sembra assicurarsi autorizzazione e accoglienza amichevole, puntando sull'attenuazione e sul pudore ("ve la potrei ridì… ma nu' la dico. / Nun faccio er cantastorie de me stesso"), che traducono in chiave psicologica e soggettiva ed estendono la portata di un'indicazione di poetica ancora una volta idealmente belliana: quella che viene dallo spoetizzante contesto dialettale e dai suoi allegati più antropologici che sociali ("Semo grevi, sboccati, indiferenti, / senza ideali, senza sentimenti…") e comporta la cancellazione di automatismi retorici ("Eh, 'sto gran mondo quanto è piccinino! / 'Sta bona società quant'è cattiva!") e buone intenzioni ("un omo che je piace / d'esse lasciato in pace").

Anche quando non la cerca ("Lo sai ched'è la Bolla de Sapone? / L'astuccio trasparente d'un sospiro"), con poco e in cambio di poco, Trilussa – la strategia tutt'altro che ingenua che risponde a questo nome –trova quasi fatalmente la sua poesia, cioè una miscela in cui, di nuovo all'insegna della parsimonia, l'arguzia oltre che per sé parla anche per conto dell'intimità ("Ma quanno me so' visto così serio / m'è venuto da ride…") e l'autoironia per la tenerezza: "È passata quell'epoca! D'artronne / me so' invecchiato e poco più m'impiccio / d'affari, de politica e de donne". Che il suo segreto consistesse nelle facilitazioni, non nella poesia facile o nella demagogia ma nella diffusa persuasione che le condizioni da lui offerte fossero imbattibili, stenterà meno a credere chi, attraverso sia la mirabile cronologia che l'ampia sezione delle Poesie sparse, avrà ripercorso l'onorata carriera della ditta che era anche un poeta chansonnier e copywriter, attirato dal cinema e dalle attrici, caro a Benedetto Croce e più caro alla bellissima Lina Cavalieri, amico e compagno di viaggio di Fregoli e autore dei testi del comico Maldacea, ispiratore di Petrolini e interlocutore di Scarpetta e Eduardo, nonché sodale di D'Annunzio, compagno di strada di Corazzini, lettore di Gozzano e della "Voce".

La fortuna di Trilussa presso il pubblico rimane eccezionale. Lo è stata anche di più, negli anni della sua lunga e felice operosità, quando la poesia, dopo essere stata simbolista e crepuscolare, parlava una lingua per definizione lontana dalla comprensione dei lettori comuni ("Se vôi l'ammirazzione de l'amichi / nun faje capì mai quelo che dichi": in un componimento del 1937, intitolato Pappagallo ermetico) e si sottraeva a ogni forma di compromissione politica. Nel frattempo, i risvolti illiberali e autoritari della belle époque avevano già presagito e preparato la follia della guerra che "purifica la terra", e in cui invece gli eserciti "scannaveno la gente / pe' nun concrude gnente!", e persino la dittatura fascista, con il suo corredo di servilismo e rituali ridicoli (come Er saluto romano: "Io, però, che conosco l'idee sue, / un giorno o l'antro, invece d'una mano, / finisce che je l'arzo tutt'e due").

Anziché però invocare maramaldescamente il continuo successo di pubblico della poesia trilussiana, a sostegno della rivalutazione di Felici e Costa, vale la pena di prendere sul serio la riserva fondamentale dei suoi critici meno benevoli. È evidente il radicamento di Trilussa in una mentalità forse a torto definita piccoloborghese, ma sicuramente esemplificata dai valori di prudenza, moderazione, buon senso, nonché da antintellettualismo e moralismo, che alla mentalità piccoloborghese vengono di solito associati. Da questi valori discende la centralità del tema politico, o meglio della satira contro la politica, e della polemica misogina. Per l'una e per l'altra, viene spontaneo parlar di qualunquismo. E avrebbero il loro daffare Costa e Felici, per difendere dall'accusa il loro assistito, se non si potesse utilizzare l'argomento potentissimo dell'irrilevanza manifesta del fin troppo sobrio arredamento ideologico della testa di Trilussa, come i suoi ragni, troppo preso a tessere la fragilissima tela della poesia, e dello stesso dialetto, per affidarle il compito oneroso di elaborare o anche solo sostenere un'idea: "più che di' la verità da solo, / preferisco sbajamme in compagnia".

La sua modernità sta nella naturalezza con la quale, dietro le onnipresenti maschere degli animali, ma anche dietro quelle idee sottilissime e inconsistenti che sono i luoghi comuni piccoloborghesi, e persino i luoghi comuni dello scetticismo e della protesta, dopo che il metodo del pudore ne ha certificato la letteraria autenticità, la poesia si fa portavoce di uno stato d'animo inespresso e eloquente, o proprio della scontentezza, esclusa dalla speranza e tentata dalla rassegnazione, di chi dentro la saggezza e la moderazione continua a trovare, e a nutrire insieme con la parola, il verme del dubbio che la moderazione e la saggezza non siano ancora abbastanza poco.

                                                                                                          Nicola Merola

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Trilussa

1871, Roma

Pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, nato anagrammando il cognome.Figlio di Vincenzo, originario di Albano Laziale e morto quando il figlio aveva tre anni, e Carlotta Poldi, bolognese.Poeta italiano. Adottò fin dagli esordi il dialetto romanesco. Sin da giovanissimo collaborò con il periodico romanesco "Rugantino" diretto da Luigi Zanazzo.Di carattere folcloristico è il primo volume di versi, Le stelle de Roma (1889); poi la sua vena, prevalentemente satirica, andò via via affinandosi, trovando la misura più congeniale nel bozzetto di costume e nella favola moraleggiante di ascendenza esopiana: Quaranta sonetti (1895), Favole romanesche (1900), Caffè-concerto (1901), Er serrajo (1903), Ommini e bestie (1908), Le storie (1913), Lupi e agnelli (1919),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore