L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2004
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mentre una notte se n'annava a spasso, la vecchia tartaruga fece er passo più lungo de la gamba e cascò giù cò la casa vortata sottoinsù. Un rospo je strillò: "Scema che sei! Queste sò scappatelle che costeno la pelle... - lo sò - rispose lei - ma prima de morì, vedo le stelle. ("La tartaruga" di Trilussa). Un poeta italiano di cui si sente poco parlare. Io lo trovo geniale con la sua capacità di affrontare con ironia la vita e i suoi vizi, oppure vedere la felicità nelle piccole cose. Peccato solo che non sappia leggere il romanesco, parte della magia si perde.
Opera imprescindibile per conoscere a fondo questo grande poeta. Dalle sue prime esperienze giovanili (Le stelle de Roma) alle sue ultime poesie si può apprezzare il cammino e la crescita artistica di questo grande cantore dell'animo umano. L'ironia e l'arguzia con la quale chiudeva i suoi componimenti non possono nascondere la sua lettura spesso malinconica delle umane meschinità e per questo anche oggi risulta così attuale. Ottima la scelta di inserire anche i brani di prosa ed eccellenti e puntuali i commenti e le riletture delle poesie
Chissà quanto avrà goduto, quanto si sarà divertito quest'uomo ad inventare scenette e caricature, a sbeffeggiare il potere in un'Italietta violentata dal tanfo del fascismo e ad ingozzarsi dell'imbecillità sparsa fra gli ettari dei salotti romani. Era una specie di divinità, un giocoliere geniale che ha elevato il vernacolo a livelli di vera meraviglia. Scegliere fra i suoi versi è impresa di enorme soggezione, ci si perde e ci si incanta come dentro un bosco di delizie continue. Costretto a offrire una poesia tuttavia vado su "L'omo finto", capolavoro (ma fra i tanti): "Dice che un giorno un Passero innocente, /giranno intorno a un vecchio Spauracchio/ lo prese per un Omo veramente,/ e disse: - Finarmente potrò conosce a fonno er padrone der monno! - /Je beccò la capoccia, ma s'accorse/ ch'era piena de stracci e de giornali./ Questi - pensò - saranno l'ideali,/ le convinzioni, forse,/ o li ricordi de le cose vecchie/ che se ficca nell'occhi e ne l'orecchie./ Vedemo un po' che diavolo cià in core.../ Uh! quanta paja! Apposta pija foco/ per così poco, quanno fa l'amore!/ E indove sta la fede?/ E indove sta l'onore?/ E questo è un omo? Nun ce posso crede.../ Certe vorte, però, lo rappresento,/ disse lo Spauracchio - e nun permetto che un ucello me manchi de rispetto,/ cór criticamme quello che ciò drento./ Devi considerà che se domani/ ognuno se mettesse a fa' un'inchiesta/ su quello che cià in core e che cià in testa,/ resteno più pupazzi che cristiani". Non sono per niente storielle banali, facezie o lepidezze scontate, ma vertici di intarsi e di destrezza sulla parola ideati da una fonte grondante felicità. Sotto una parvenza giocosa, ecco arrivare l'urto, il ceffone, la botta verso le grasse e meschine terga dell'idiozia diffusa, verso la sozzeria delle corruzioni, la miseria dei forti, in un continuo elogio del popolo, della gente semplice, del profumo di un borgo, del fischio di un passero, del rintocco di una campana fra le viuzze di Trastevere. Incantevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore