L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avvincente come un giallo, un racconto che lascia intatto il mistero della scomparsa di Caffè svelandone in parte il lato privato e chiarendo il ruolo di questo gigante dell'economia, appassionato docente, nella storia e nella società italiana. Le grandi delusioni di una vicenda che ha il sapore amaro di un'occasione perduta per l'Italia e per tutti noi. Alla fine, rimane il dubbio se il paese in cui ha vissuto Caffè sia scomparso con lui o se sia sempre lo stesso.
È stato editato, dopo che la prima edizione era introvabile. Qui Rea, come investigatore, anche delle motivazione interiore del protagonista, tenta di capire un mistero della scomparsa di uomo ma anche di un famoso economista lascia la vita quotidiana, lasciando basiti tutti, non lasciando nessuna traccia. Ermanno Rea non da una risposta definitiva
Rea parte dalla coda riavvolgendo il nastro, e si concentra all’inizio sulle ipotesi riguardanti la misteriosa sparizione del grande economista e poi soffermandosi sulla lezione di commiato dall’insegnamento universitario tenuta da Caffè e la festa affettuosa che nell’occasione gli venne tributata da studenti e colleghi. Dopo questo passaggio a ritroso la bobina torna a dipanarsi cronologicamente toccando dapprima l’infanzia e poi la giovinezza nella Resistenza, le esperienze nel governo Parri e le riflessioni sul ruolo primario dello Stato quale regolatore dell’economia, elaborazioni svolte in solitudine e in seguito nella équipe dei neokeynesiani. Studioso sempre ascoltato con attenzione e deferenza in Bankitalia, all’Università e nel mondo sindacale, rimase colpito in maniera devastante dall’uccisione dell’amico Ezio Tarantelli da parte delle BR, tragedia che – adombra l’Autore – fu uno dei motivi per i quali lo studioso scomparve senza lasciare traccia. Aiutato dalle testimonianze di familiari, amici e colleghi – fra questi ultimi Paolo Leon, Giorgio Ruffolo, Paolo Sylos Labini – Rea delinea con passione e umanità la figura di un uomo sopraffatto nei suoi ultimi giorni dall’amarezza e dalla disperazione ma che nel corso di tutta la sua vita fu sobrio, metodico, riservato, colto, rigoroso, capace di propugnare tesi eretiche e di avere intuizioni premonitrici. Altra epoca, altra sensibilità, altra serietà intellettuale, a confronto con il mondo di oggi superficiale e sguaiato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore