L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«Se tu sei l'ultimo della tua specie, allora io sono l'ultimo cacciatore. E il rumore della nostra lotta farà cadere le stelle dal cielo.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro molto carino, adatto anche a ragazzi delle medie: narra la storia di 5 giovani rimasti orfani dei genitori e rimasti anche senza la loro tribù. Il loro scopo è ritrovare un’altra tribù che li “adotti”, ma non sarà così facile, soprattutto per il protagonista ci sarà un’amara sorpresa.
Sono sempre grata a chi mi offre un Altrove con tutti i crismi, con un worldbuilding ineccepibile, un cerchio magico con regole rispettate fino in fondo. Morosinotto è una garanzia assoluta in questo senso. Apri un suo libro e sei in Cina, in Brasile, in Russia (e senti il gelo nelle ossa anche se è piena estate: ipotiposi all’ennesima potenza, per usare una delle parole preferite dell’autore). L’ultimo cacciatore si spinge persino oltre: siamo in una penisola lontana, ma soprattutto siamo nel Pleistocene. A raccontare la storia è Roqi, sempre un passo indietro rispetto ai compagni: Ama, Cato, Beri e Ocho devono compiere la Grande Caccia che segnerà il passaggio all’età adulta, ma Roqi inoltre deve ancora trovare il suo Talento e farselo ufficializzare da Yabo degli spiriti. Tuttavia, come annuncia l’incipit fulminante, “Il mondo finì il giorno in cui uccisi il Signore del Bosco.” Mentre Roqi scopre di avere appunto il Talento di Uccidere, dal campo arrivano messaggi telepatici terrificanti. Un incendio ha spazzato via l’accampamento e l’intera tribù e i ragazzi si ritrovano improvvisamente soli e costretti ad arrangiarsi; qui trovo un po’ fuorviante il “dialogo con Il signore delle mosche” indicato in quarta di copertina, perché se qualche somiglianza c’è, mancano tutto il sottotesto politico e la regressione alla barbarie. Quello che accade, piuttosto, è che su Roqi cominciano ad addensarsi le nubi della malasorte, in un crescendo di solitudine e sofferenza che lo porta a essere bandito. Uno dei grandi meriti dell’autore è la capacità di descrivere le scene in tutta la loro crudezza e non cedere alla tentazione della redenzione finale. Meravigliosa anche l'operazione a metà tra l’oulipiano e il magizoologico di ricostruzione dei nomi degli animali e delle piante, invece di utilizzare il latino, anacronistico e straniante: i luni che sono quasi lupi ma non proprio, i pigni che ricordano i pini. Glossario per immagini e illustrazioni firmate da Fabio Visintin.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore