Ultimo parallelo
- EAN: 9788842829331

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 20,37 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Ultimo parallelo racconta la sorte universale dei soccombenti, di chi si è confrontato con i propri limiti e ne è uscito sconfitto. La sorte di chi, come lo scrittore, «va a tentoni con l’incertezza simile a quella di chi procede nella nebbia o nella tempesta, su un paio di sci di rovere, protetto da un passamontagna di lana imbiancato dalla neve e dal ghiaccio»
«Leggete questo romanzo perché è un capolavoro.» - Gian Paolo Serino
«A Tuena non interessa tanto mostrare l’esito della ricerca, quanto ricostruire il processo attraverso il quale il ricordo si annuncia e si consolida, in un andirivieni istintivo di tentativi, scoperte ed errori.» - Alessandro Zaccuri
Questa è la storia degli uomini che giunsero al termine del mondo conosciuto: è la storia della conquista mancata del polo sud. Chi fosse stato accanto a loro li avrebbe visti stanchi e stremati, entusiasti e dolenti, in preda alle follie, abbacinati. Sono eroi che partirono carichi di pellicce, racchette, sci di legno, cani, provviste, pony siberiani, slitte, grammofoni, macchina fotografica, pianoforte, libri, medicine. E la cecità imposta dal delirio bianco dei ghiacci non impedì loro di nutrire senza requie il sogno di raggiungere una meta che non era solo geografica. Dal gennaio 1911 al marzo 1912 il gelo polare mise alla prova la resistenza disumana di quegli uomini alla ricerca del limite del mondo infisso nell'acqua ghiacciata. Attraverso la voce e lo sguardo di un narratore spettrale e innominato, capace di attenzione e intima pietà, in "Ultimo parallelo" riprende vita la spedizione del capitano britannico Robert Falcon Scott, che, il 17 gennaio 1912, dopo un viaggio di 750 miglia attraverso le distese dell'Antartide, raggiunge il polo sud insieme a quattro compagni. Durante il viaggio Scott e i suoi scuoiano e sezionano i pony per farne provviste, trainano da soli le slitte, sfigurati dal gelo e martoriati dalle tempeste di neve. Ma al loro arrivo trovano una bandiera nera attaccata a una stanga di slitta, in quella terra che assomiglia alla fine ultima del mondo. Scott aveva perso, gli inglesi avevano perso, il polo era dei norvegesi, di Amundsen.
Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
31/01/2021 16:20:02
Libro bellissimo. Geniale “l’uomo in più”, che consente allo scrittore di librarsi sopra questa disgraziata vicenda in grande libertà, poiché il narrante diventa non lo scrivente, ma “chi davvero c’era” e, proprio grazie allo scrivente racconta, elabora ed in qualche modo certifica. Sappiamo già come andarono le cose, ma il senso di inquietudine si manifesta proprio nelle prime pagine allo sbarco di uomini e merci. L’ignoto fisico e quello degli stati dell’animo sono sempre presenti. Lo stile dell’autore è perfetto sia per descriverli entrambi. Non conoscevo Filippo Tuena. Lo leggerò ancora.
-
14/05/2020 16:50:14
Leggere questo libro mi ha provocato una sensazione che ho provato con pochissime altre letture: sono stato completamente assorbito dalla storia, sono caduto in un buco, alienato da qualsiasi altro interesse per alcuni giorni. E' forse un racconto che tocca certe particolari corde dell'animo umano: la fragilità dell'esistenza, l’impotenza di fronte alla gigantesca indifferente della natura, l’ineluttabilità della fine, e soprattutto la mancanza di strumenti per comprendere il senso di cose e luoghi posti al di fuori dalla nostra normale conoscenza.
-
06/07/2019 20:07:34
Recensione a seguito di un regalo. Come i migliori regali si tratta di libri che da solo non avrei comprato, ma che si è rivelato una vera sorpresa. Lo stile unico che mischia saggistica, prosa e un pizzico di poesia. Ci si mette un attimo a capire come muoversi, ma questo è forse dovuto anche alla storia stessa...un viaggio in terre sconosciute. "Bellissimo" quindi il racconto di una disfatta, ma che fa emergere ancora di più l'eroismo di questi uomini.
-
06/01/2015 18:45:20
Un romanzo davvero avvincente, che racconta la storia della spedizione di Scott in antartide, ma soprattutto racconta la solitudine dell'uomo di fronte a un ambiente ostile ed immenso. La voce narrante, l'essere invisibile che accompagna la spedizione, ci fa vivere momento per momento le speranze e le sofferenze degli esploratori determinati a raggiungere a qualsiasi costo il loro obiettivo. Lo consiglio a tutti, così come raccomando la lettura di un altro capolavoro dell'autore: Le variazioni Reinach.
-
22/11/2014 04:29:01
Un libro inaspettatamente ed eccezionalmente bello: una cronaca agghiacciante, critica e disincantata della spedizione di Scott al Polo Sud. La storia non è certo ignota, ma è scritta in maniera tale da farti divorare le pagine per vedere come va a finire anche se l'epilogo è noto ed arcinoto.
-
15/01/2014 00:07:06
Bellissimo. Una lettura che e' stata indimenticabile. Da leggere e rileggere. Si soffre e si marcia con gli esploratori.
-
17/01/2013 16:36:30
Purtroppo il limite dei 2000 caratteri impedisce di riportare l'intera mia recensione che è assai ben più lunga. Quindi mi limiterò a dire che ci troviamo di fronte a un autentico capolavoro, avvincente dalla prima all'ultima pagina, e preferisco non considerarlo un libro d'avventure che descrive l'infausta spedizione di Scott nell'Antartide, ma è un romanzo in cui l'uomo si trova a misurarsi con un'entità ben superiore nella natura di cui é parte, in una sfida titanica di cui poco a poco il lettore diventa partecipe. Il viaggio verso il polo Sud diventa il viaggio verso l'eternità, in un pathos crescente che Tuena disegna in modo mirabile. E' uno di quei libri che restano per sempre dentroe che si ama tornare a rileggere.
