Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 108 liste dei desideri
L' unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile
Attualmente non disponibile
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile - Salvatore Lupo - copertina
L' unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile - Salvatore Lupo - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile

Descrizione


L'ingresso del Mezzogiorno nello Stato-nazione rappresenta il culmine del processo di unificazione. È proprio quell'evento, a ben vedere, il fulcro della celebrazione, e dell'anti-celebrazione revisionista, del centocinquantenario che si sta svolgendo sotto i nostri occhi. Salvatore Lupo - storico tra i più acuti e autorevoli - ragiona di quegli avvenimenti, e del mito che già allora si costruì intorno ad essi, nonché della rielaborazione della memoria che ne seguì di lì a un ventennio. Per restituire appieno la dimensione dei conflitti, il libro fa ricorso al termine "rivoluzione" (parola nobile e impegnativa), e insieme al suo opposto, "controrivoluzione"; o all'altro termine più inquietante, per la nostra coscienza e a maggior ragione per quella del tempo, di "guerra civile". Si trattò infatti di uno scontro politico e sociale, ma non solo: si sovrapponevano e si contrapponevano diversi patriottismi, quello siciliano, napoletano, italiano. La vittoria dell'uno sull'altro e la sinergia tra l'uno e l'altro vanno ricondotte alla relazione tra un certo tipo di patria e un certo tipo di libertà. Queste complicazioni, in larga parte offuscate e rimosse nel lavorio di costruzione della nostra memoria, ci obbligano a ridefinire alcuni schemi interpretativi sul Risorgimento. Se intendono davvero fornire un contributo alla discussione pubblica, gli storici di oggi sono chiamati a restituire il senso di quell'incontro ottocentesco tra patria e libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
25 marzo 2011
184 p., Brossura
9788860366276

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe52
Recensioni: 2/5

E' un testo documentato, con una ricca fonte bibliografica, con un'attenta lettura anche dei carteggi. Rimane però un'opera nel complesso modesta, non ci sono linee interpretative né nuove né interessanti, va letto perché ci fa comprendere come il ns. risorgimento avesse alla sua base un complesso, ricco ed anche contraddittorio dibattito culturale. Cosa che manca del tutto oggi nella ns. vita politica e culturale.

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 4/5

Lupo demistifica le tesi avventate di certa pubblicistica che si è arrampicata, negli ultimi anni, sugli specchi per dimostrare che sotto i Borboni, in fondo, il sud stava meno peggio. Spiega anche la complicazione della politica siciliana negli anni dell'unificazione: molto più intricata delle logore semplificazioni da manuale. Come anche certi pregiudizi piemontesi su un sud selvaggio e banditesco per natura. Un occhio (forse anche due) sembra rivolto, però, all'oggi: talune machiavelliche attitudini della politica e della società italiane sembrano rimaste le stesse. Bella la scelta dei documenti, anche se qualche paginetta in più non avrebbe guastato.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio D'Agostino
Recensioni: 4/5

Lupo rende. giustamente, problematica la storia dell'unificazione, soprattutto per come è stata ottenuta nel Mezzogiorno. Un testo chiaro e bene articolato nella sua brevità, ma non esaurisce l'argomento, che resta ancora aperto ad altre necessarie acquisizioni storiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Da tempo Salvatore Lupo propone opere di sintesi che sono anche feconde proposte di rilettura di oggetti classici della storiografia. Così ha fatto per la mafia, il fascismo, l'età repubblicana, sempre con una particolare attenzione al Sud e alla Sicilia. Così fa ora per l'impresa garibaldina, con un libro il cui titolo può forse trarre in inganno (non di tutto il processo di unificazione si tratta, infatti, bensì solamente del "capitolo" meridionale). Costituisce tuttavia una chiara presa di posizione interpretativa. Dei vari nodi sorti in epoca risorgimentale, il rapporto Nord-Sud è quello che ha proiettato la sua problematicità più in là nel tempo, fino a raggiungere il presente e ad alimentare polemiche e dibattiti. Lupo discute alcuni degli stereotipi più diffusi (la "colonizzazione" del Sud, la questione meridionale come "tara originaria" dello stato unitario, la "peculiarità italiana") e tenta una ricostruzione delle rivolte armate a Palermo (1860 e 1866) che recuperino gli orizzonti culturali e politici dell'epoca. A tal fine chiama anche in causa, come si farà poi per la Resistenza antifascista, il trittico composto da guerra patriottica (i volontari accorsi da tutta Italia), rivoluzione (i democratici e i contadini) e guerra civile (il grande brigantaggio filoborbonico). Ne emerge un quadro mobile e articolato in cui si scontrano mentalità, strategie politiche e interessi economici differenti che solo dopo una dialettica convulsa – e un esteso ricorso alla violenza – giungono a conciliazione. La nuova storia che nasce nel 1860 non può però, avverte Lupo, essere meccanicamente derivata dall'evento originario: il destino dell'Italia e del Sud non venne deciso una volta per tutte nel 1861, ma più e più volte, mai in maniera ineluttabile, nel corso dei centocinquant'anni anni successivi. Daniele Pipitone  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Salvatore Lupo

1951, Siena

Salvatore Lupo è uno storico italiano, noto per le sue approfondite ricerche sulla mafia e sul fascismo, temi su cui è considerato uno dei massimi esperti in ambito italiano. Ha insegnato storia contemporanea presso l'Università di Palermo e presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Catania. È stato presidente dell'IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) e vicedirettore della rivista Meridiana, da lui co-fondata, oltre a essere membro del comitato di redazione della rivista Storica.Tra le sue opere principali si segnala Quando la Mafia trovò l'America, con cui ha vinto il Premio Vitaliano Brancati nel 2009. Nel 2015, è stato audito dalla "Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie",...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi