Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia
Christopher R. Browning
€ 19,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
26/01/2020 21:35:05
Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che non smettono di porsi domande sul nazismo e sulla Shoah.
-
18/09/2018 10:19:42
Un libro che fa male, anche fisicamente, leggere. La storia è quella del Battaglione 101, un gruppo di riservisti (appartenenti cioè ad una di quelle classi in congedo, fra cui semplici civili che hanno svolto servizio di leva, che possono essere richiamate durante la guerra) che fra l'estate del 1941 e il 1943 si è reso responsabile della morte di circa 85.000 persone. Il 101 era perlopiù composto da uomini di mezz'età che fino a poco tempo prima della spedizione polacca appartenevano al ceto medio tedesco, operai e commercianti soprattutto. Ebbene questi "uomini comuni", fra i quali non erano preponderanti sentimenti antisemiti, furono capaci di fucilare migliaia di persone, anche bambini, la cui unica colpa era quella di essere ebrei. Le motivazioni delle loro azioni vanno dall'usuale tiritera sugli ordini da eseguire, alla spinta conformistica (il timore di perdere la faccia ai propri compagni) fino ai più articolati espedienti morali con cui giustificarsi, in primis a se stessi, con soldati che pensavano che il destino degli ebrei fosse in ogni caso segnato o che uccidevano solo bambini per liberarli(sic) dalla triste condizione di vivere senza genitori. L'autore nel finale si sofferma su quanto possano aver influito le determinanti situazionali, operando dei parallelismi con i pionieristici, e inquietanti, risultati degli esperimenti di Milgram e Zimbardo.
-
25/03/2008 19:03:09
Una ricerca storica precisa e onesta su un "mistero" che a oggi lascia molti storici incerti: come si siano potute sviluppare le altrocità della Shoah dal popolo più raffinato d'Europa. Assolutamente da leggere, per quanto a mio avviso le risposte dell'autore mettono in un luce soltanto una parte della terribile complessità del fenomeno Nazismo. Ma non è nelle intenzioni del libro offrirne un'immagine esaustiva.
-
12/01/2005 23:59:34
Che cos'è? Cos'è quella cosa che permette al battaglione 101 (raccapricciante analogia con la stanza 101 di 1984), un battaglione composto da anziani, scarti dell'esercito, quasi nessuno tesserato nel partito nazista, di imbracciare i fucili e, uno per uno, sterminare 18.000 polacchi? Assolutamente da leggere, una testimonianza raccapricciante della ferocia umana.
