La variante di Lüneburg
- EAN: 9788845918193

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (16 offerte da 9,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
02/01/2021 09:35:24
Libro datato 1993 che si dice sia il biglietto da visita di Maurensig. È una storia molto semplice che inizia con vicende del presente e prosegue con un lungo "flash back" ambientato all'epoca dei lager nazisti che aiuta ad inquadrare personaggi e intreccio. Romanzo giallo classico in cui è pienamente rispettato il patto di credibilità con il lettore, trovo sia corretto non aggiungere altro per evitare anticipazioni all' eventuale futuro lettore che si imbattesse in questa recensione. Lo sfondo è l'ambiente scacchistico austro-tedesco e non mancano richiami alla tattica del gioco (fondamentali nella costruzione del "puzzle" narrativo). Va evidenziato come Maurensig sia molto attento a descrivere i sentimenti dei personaggi e soprattutto la tensione psicofisica dei giocatori per taluni dei quali (Hans Meyer, Frisch e Tabori) gli scacchi erano vera e propria ragione di vita, al di là della quotidianità. Il tutto vagamente intriso di una sorta di mistero aleggiante. Una buona lettura quindi, nonostante a volte l' eccessivo indugiare di Maurensig su determinati dettagli o situazioni porti un po' di stanchezza al lettore. Rating medio.
-
12/12/2020 10:07:26
Romanzo SNELLO sulla ossessione per gli scacchi. Dico ossessione perché qui l’autore vuole esaminare fino a che punto sia possibile esasperare le qualità dello scacchista – memoria, determinazione, logica, concentrazione – fino a che punto ci si riesce a spingere se in gioco c’è la posta massima. La propria vita? No, oltre. E qui l’ossessione s’incrocia con il dramma dell’olocausto, e il bisogno febbrile di misurarsi, tra scacchisti, ai massimi livelli, anche se l’avversario è il Nemico con la maiuscola. Opera originale e coraggiosa, dalle atmosfere cupe, ben rese al pari dei personaggi.
-
05/12/2020 15:21:08
Buon libro che riesce a trattare con leggerezza e con toni gialli la tragedia della shoah. Non un capolavoro, ma una lettura molto consigliata
-
25/11/2020 07:51:20
La numerosità delle recensioni mi lascia stupefatto. A me questo libro non è piaciuto affatto e in effetti, tra le tante recensioni lette, le motiviazioni, sparse, le ho poi ritrovate tutte. Le "raggruppo": artefatto, macchinoso, slegato nelle sue parti, finale assente, scrittura piatta, personaggi comunque non credibili. L'unico vantaggio di questo irritante libricino è appunto la sua brevità.
-
30/10/2020 19:58:23
Geniale. Folle. Sanguinolento. In tre parole: Maurensig. [Uno dei libri migliori degli ultimi anni]
-
24/09/2020 13:08:15
Un capolavoro, pochi romanzi riescono ad appassionare fin dall'inizio come questo.Trama fittissima e coinvolgente
-
01/09/2020 08:26:07
Gli scacchi come metafora della vita e della morte. Ma in realtà il racconto è più ampio e in esso fa irruzione la Storia (e ci presenta il conto). Da divorare.
-
21/07/2020 10:51:46
Un romanzo breve e dal ritmo serrato, in cui una duplice voce narrante, nelle due parti di cui si compone il libro, fa luce sulle oscure ragioni di un suicidio, in una partita a scacchi ove a confrontarsi sono Bene e Male, la posta in gioco la vita stessa, ed in cui uomini e donne, vittime inconsapevoli della barbarie nazista, diventano inermi pedoni da sacrificare. Consiglio!
-
02/06/2020 15:27:39
Una scrittura unica, una storia bellissima, le ultime 70 pagine vanno lette tutte di un fiato.
-
17/05/2020 04:12:52
Una partita a scacchi. Può essere un gioco per trascorrere attimi di vuoto; può trasformarsi in una passione capace di rubare sempre più tempo alla nostra esistenza; può diventare l'idea che ci ossessiona ma che con il suo persistere ci mantiene ancorati alla vita perchè dà ad essa ancora un significato. Ma una partita a scacchi può diventare sinonimo di vita e morte: ogni pedone un individuo, ogni mossa una condanna, ogni decisione una colpa. E se noi, sfidati, accettiamo le regole di un gioco che non è più tale cosa diventiamo? Ci definiremo vittime o carnefici di una perversa partita dove si decide la vita o la morte? La vecchia metafora degli scacchi usata come invito a riflettere sull'uomo e l'abominio che può arrivare a perpetuare. Sostenuto da un'ottima scrittura, il romanzo si legge rapidamente perchè capace di incuriosire con un incipit da giallo per poi evolvere ad analizzare una tematica ben più complessa. Resta però la sensazione che si tratti di un libro troppo perfetto come se fosse stato costruito "a tavolino", e per questo potenziale vittima di un rapido svanire dalla memoria.
-
16/05/2020 11:12:56
Ho trovato questo libro grazie per caso, ero alla ricerca di un libro giallo e l'elemento degli scacchi mi ha intriganto e convinto. È un libro bellissimo, concentrato, profondo, che ti porta in un mondo particolare, quello degli scacchi e poi in un altro mondo; un mondo che non ti spieghi come la mente umana possa concepirlo. Penso si possa considerare un capolavoro per la capacità dell'autore di forzare fino ai limiti estremi l'immaginazione letteraria.
-
13/05/2020 22:58:16
Romanzo che parte come un giallo, ma che quasi subito si trasforma in qualcos'altro di molto meno collocabile in una suddivisione rigida. Per quanto sia un romanzo che mi è piaciuto e che consiglio, ho qualche critica da muovere a questo libro che riguarda principalmente lo stile e la costruzione di un personaggio in particolare. Per quanto riguarda lo stile, non sono riuscita a togliermi la sensazione che tutto fosse finto o, comunque, troppo strategicamente costruito, cosa che per una partita a scacchi va benissimo, ma sentire così pesantemente la mano e la mente dell’autore nel libro non va altrettanto bene. Certe parti mi sembra siano state troppo caricate, certe riflessioni e comportamenti troppo melodrammatici e anche il modo in cui l’autore ha costruito l’ambiente e i personaggi che lo abitano in certi casi ha una teatralità che non penso fosse voluta. La figura dell’imprenditore tedesco, poi, è davvero bidimensionale. Un altro elemento che inizialmente non mi aveva convinto, ma a cui ho poi dato una giustificazione, è lo stile dei dialoghi. Abbiamo infatti un ragazzo poco più che ventenne che parla nel medesimo modo ricercato di un settantenne. Personalmente me lo sono spiegato riflettendo sul fatto che la storia che il ragazzo racconta, pur essendo la sua storia, è la continuazione di quella del settantenne e che il ragazzo è stato pesante “plasmato” dall'altro personaggio. Critiche a parte, le ultime 35/40 pagine sono state molto belle, in particolare alcune riflessioni sulla prigionia, sull'individualità e la coscienza. Il finale del flashback, nonostante l’avessi quasi del tutto intuito, mi ha fatto lo stesso un certo effetto. E anche il finale del “giallo” l’ho trovato azzeccato.
-
13/05/2020 16:51:35
Bianchi e neri, bene e male, vittime e carnefici sono pedine di una scacchiera che diventa metafora della vita. L'autore ci porta a riflettere, con una scirttura elegante, sull'importanza della memoria storica, non dimenticare le mosse passate per non sbagliare le mosse future. Avvincente... consigliatissimo, da leggere possibilmente tutto d'un fiato.
-
12/05/2020 14:20:25
Ispirato alla “Novella degli scacchi” di Zweig, Maurensig ci regala un romanzo con più livelli di narrazione e dal ritmo incalzante, ai limiti del thrilling. Partendo da questo gioco, che è il fil rouge di tutta la storia, l’autore racconta un’ossessione logorante che altro non è che l’eterno scontro tra bene e male. Con la sua prosa accattivante, mi ha trascinato dentro un’implacabile caduta agli inferi lasciandomi disarmata e stupefatta. Bella lettura, davvero bella.
-
11/05/2020 19:53:07
Capolavoro assoluto della letteratura italiana, chi non si avvicinerà alla lettura del libro non saprà mai cosa significhi amare un oggetto!
-
27/04/2020 15:26:02
Uno spunto buono anche se non originalissimo da cui si dipana una storia abbastanza interessanta ma disarmonica. Mi ha lasciato con l'impressione che la suggestione scacchistica, unico elemento a tenere insieme il libro, non fosse sufficiente per uno sviluppo più ampio. Scelta lecita ovviamente ma da me non particolarmente apprezzabile, così come l'atmosfera a tratti un po' stucchevole
-
13/04/2020 09:20:53
Bel romanzo, interessante, nello stile di Paolo Maurensig. Lo ho trovato meno potente di altri romanzi ma resta una buona lettura, timbro di garanzia Maurensig
-
23/03/2020 08:33:27
Romanzo stupendo, trama coinvolgente e toccante. Per gli amanti del genere gotico/fantastico e della Storia contemporanea legata al dramma del secondo conflitto mondiale.
-
10/02/2020 20:59:13
Racconto scorrevole, trama solida e strutturata, raccontata da diversi punti di vista. Il thriller si dipana su tre generazioni che non hanno come riferimento il tempo bensì una scacchiera. Le caselle diventano via via una realtà sempre più viva, un campo di battaglia non più scindibile dal mondo reale.
-
22/12/2019 17:07:04
"Tu non arrecherai dolore", "Tu fuggirai il dolore" "Tu imparerai dal dolore". Un libro avvincente sin dalla prima pagina. Il romanzo si apre come un giallo e giocando attraverso una partita di scacchi, termina con una storia terribile, che come sempre, mette i brividi. Ma niente anticipazioni, leggetelo!

«… Il mercante chiese un chicco di grano per la prima casella della scacchiera, due chicchi per la seconda, quattro chicchi per la terza, e via a raddoppiare fino all'ultima casella (…) non potendo materialmente esaudire la richiesta (…) il Principe diede ordine di giustiziare immediatamente l'inventore degli scacchi.»
Duplicatio scacherii - La variante di Lüneburg
Il romanzo storico d’esordio di Paolo Mauresig è un intricato labirinto di esperienze e ricordi, dove il gioco degli scacchi segue i destini di tutti i protagonisti, legandoli come un filo.
La vicenda di cronaca della morte di un noto imprenditore tedesco si rivela essere il fulcro di un segreto la cui origine affonda in radici lontane, fin dai tempi in cui l’uomo, Dieter Frisch, serviva in un campo di concentramento come alto Ufficiale delle SS.
La fluidità dei racconti e il desiderio iniziale di scoprire il colpevole, tipiche di un avvincente giallo, si fondono e accompagnano i tristi ricordi di Tadori, un campione di scacchi ebreo deportato nel campo di Frisch. Le partite che l’Ufficiale lo costringe a giocare, dove ogni sconfitta rappresenta la morte di altri prigionieri, segnano profondamente l’uomo e molte altre esistenze, destinate a perseguitarlo.
Pezzi, mosse e partite si incastrano come personaggi, luoghi e momenti storici, attraverso una metanarrazione che cattura il lettore fino allo scacco finale.
di Jennifer Sartori
Si ringrazia il Master Booktelling
