L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Ascolta la voce del vento" e "Il flipper del '73" sono i due romanzi d'esordio di Murakami. Editati solo negli anni 2000 da Einaudi (col titolo Vento & Flipper) in un unico volume perché consecutivi nell'argomento e con gli stessi protagonisti. Il primo libro è molto frastagliato: brevi passi di vita quotidiana del protagonista (senza nome) e del suo amico "Il Sorcio", sempre in un bar a bere birra e a fumare. Accadono varie cose ai due ragazzi, come ad esempio incontrare una ragazza con solo 4 dita a una mano oppure appassionarsi alla lettura e decidere di scrivere romanzi. Nel secondo invece i due protagonisti si perdono un po' di vista: il primo, dopo una sbornia, si ritrova in casa due gemelle di cui non sa il nome (le chiamerà 208 e 209, come i numeri sulle loro magliette) mentre il secondo decide di andare via da Tokyo perché si sente incompleto. Murakami a volte mi piace e a volte no e questa volta sono propenso a dire che nessuno dei due racconti mi ha soddisfatto. Un po' inconludenti, senza una vera narrazione continua. Comprendo che si tratta di romanzi d'esordio, ma quasi tutta la sua scrittura si pone in questa maniera, solo che questa volta manca il guizzo che ha fatto grandi romanzi come 1Q84 e Kafka sulla spiaggia.
Sebbene siano i primi romanzi brevi scritti da Murakami, non li avevo ancora letti. Cosa dire? Sebbene poco sviluppati e un pochino acerbi, i temi futuri e i tratti surreali dei romanzi successivi sono già presenti. Entrambi i romanzi mi sono piaciuti molto.
La lettura è stata abbastanza scorrevole e, da amante dei capitoli brevi, li ho apprezzati in particolar modo; purtroppo, però, le due storie non sono riuscite a coinvolgermi. Spesso, e soprattutto durante il primo romanzo, ho avuto la sensazione di leggere un resoconto, una serie di ricordi o situazioni vissute dal narratore, messi nero su bianco senza un nesso fra loro. Si percepisce che questi sono i primi lavori dell’autore, pur non conoscendo la scrittura più matura di Murakami (“Vento & Flipper è l’unico suo libro che ho letto, per ora); spero di riuscire ad apprezzarlo meglio continuando a leggere le altre sue opere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore