L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Alonge, A.G., L'Indice 1996, n. 6
Prima della proiezione dei fratelli Lumière del28 dicembre 1895, l'Occidente conosceva già da secoli forme di spettacolo basate sulla proiezione di immagini.Dall'età barocca sino alla fine dell'Ottocento, le macchine ottiche (lanterne magiche, mondo novi, zootropi), i diorami, il teatro d'ombre rappresentano una delle principali espressioni dell'intrattenimento popolare.Il libro di Donata PesentiCompagnoni (arricchito da un'appendice di David Robinson, uno dei maggiori esperti di "archeologia del cinema") prende le mosse dalla lanterna magica di Kircher, gesuita seicentesco, per arrivare sino al prassinoscopio diReynaud, contemporaneo dei Lumière.L'analisi dell'autrice, che procede sempre con rigore filologico, mette in evidenza i due poli tra cui si muove la storia del pre-cinema: la dimensione tecnico-scientifica da un lato e quella spettacolare dall'altro.Ed è proprio in virtù di questa ambivalenza che il pre-cinema è tale, in quanto anticipa - in certe forme, almeno - la natura di "arte tecnologica" propria del cinema.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore