L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
a cura di Marzia Carocci Quando un giornalista sta dalla parte della verità, possono nascere ostacoli e impedimenti. Spesso si pagano colpe e ritorsioni. Il prezzo di tutto questo? La lealtà, la condivisione di esprimere ciò che di torbido si è scoperto grazie a documenti, incartamenti e prove inconfutabili, il non lasciarsi intimorire da chi chiede il silenzio. Il compito del giornalista è quello di informare, di portare alla luce ciò che per interessi, per imbrogli di potere, per aggiustamenti illeciti è stato occultato. Nel caso specifico, il noto e integerrimo giornalista Gianluigi Nuzzi, si è fatto promotore di istruire, attraverso un volume discusso, quello che all'interno del Vaticano e della Chiesa si è tenuto insabbiato grazie a chi, all'interno di essa ha avuto mani sulle redini di affari loschi d'impronta economica e di malaffare. Il libro in questione è l'ormai conosciuto “Via Crucis”, un dossier/inchiesta scritto con semplicità descrittiva nonostante la complessità dell'argomento. Spiegare al pubblico argomenti scottanti ricchi di dati, informazioni e riferimenti con una ricercatezza letteraria comprensibile a tutti, non è cosa da poco. Nuzzi si addentra in pericolosi e bui “sentieri”dove vengono mano a mano in in superficie scandali tenuti segreti, dove investimenti sbagliati, movimenti monetari in cambio di armamenti, beatificazioni e santificazioni a scopo commerciale-economico, diventano abituale iter all'interno del Vaticano stesso. Il giornalista sottolinea ciò che per per anni è stato manovrato da illeciti personaggi liberi di agire e di maneggiare il danaro in modo irresponsabile e illegale, danaro offerto da gente comune, benefattori e oblatori verso la Chiesa e i suoi bisogni. Un saggio che designa quanto la struttura della gestione finanziaria Vaticanista, sia fuori controllo e totalmente inaffidabile. Un libro denuncia, ricco di documenti esplicativi e ...
Recensione a “Via Crucis di Gianluigi Nuzzi Chiarelettere Editore a cura di Marzia Carocci Quando un giornalista sta dalla parte della verità, possono nascere ostacoli e impedimenti. Spesso si pagano colpe e ritorsioni. Il prezzo di tutto questo? La lealtà, la condivisione di esprimere ciò che di torbido si è scoperto grazie a documenti, incartamenti e prove inconfutabili, il non lasciarsi intimorire da chi chiede il silenzio. Il compito del giornalista è quello di informare, di portare alla luce ciò che per interessi, per imbrogli di potere, per aggiustamenti illeciti è stato occultato. Nel caso specifico, il noto e integerrimo giornalista Gianluigi Nuzzi, si è fatto promotore di istruire, attraverso un volume discusso, quello che all'interno del Vaticano e della Chiesa si è tenuto insabbiato grazie a chi, all'interno di essa ha avuto mani sulle redini di affari loschi d'impronta economica e di malaffare. Il libro in questione è l'ormai conosciuto “Via Crucis”, un dossier/inchiesta scritto con semplicità descrittiva nonostante la complessità dell'argomento. Spiegare al pubblico argomenti scottanti ricchi di dati, informazioni e riferimenti con una ricercatezza letteraria comprensibile a tutti, non è cosa da poco. Nuzzi si addentra in pericolosi e bui “sentieri”dove vengono mano a mano in in superficie scandali tenuti segreti, dove investimenti sbagliati, movimenti monetari in cambio di armamenti, beatificazioni e santificazioni a scopo commerciale-economico, diventano abituale iter all'interno del Vaticano stesso. Il giornalista sottolinea ciò che per per anni è stato manovrato da illeciti personaggi liberi di agire e di maneggiare il danaro in modo irresponsabile e illegale, danaro offerto da gente comune, benefattori e oblatori verso la Chiesa e i suoi bisogni. Un saggio che designa quanto la struttura della gestione finanziaria Vaticanista, sia fuori controllo e totalmente inaffidabile. Un libro denuncia, ricco di documenti esplicativi e ...
"...É comunque un grande lavoro di che merita il massimo dei voti." Come dicevo appunto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore