L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non smetterà mai di valere per Swift la meravigliosa frase che gli dedicò Kierkegaard: "L'inglese Swift in gioventù costruì un manicomio dove egli stesso da vecchio fu ricoverato. E si racconta che spesso si guardava nello specchio ripetendo: «Povero vecchio mio!». Incisione che meriterebbe il bronzo tanto rispecchia il giusto approdo delle sue nausee, del suo carattere, del suo sarcasmo. Egli vide se stesso e l'epilogo di ogni uomo in questo libro, vide la confusione e la grettezza del vivere nell'odio, le presunzioni del primeggiare, l'ottusità del potere, la regalità dell'idiozia. Mentre narra di una battaglia sul diverso modo di rompere le uova (meraviglioso!) fra due nazioni Egli sta descrivendo una Francia e un'Inghilterra in lotta per motivi religiosi. I tasti dell'Utopia lavorati ad arte toccheranno poi eventi strabilianti e in fondo inutili, una successione di maghi cialtroneschi, gigantoni inetti, cavalli dalla morale facile. L'esito sarà l'autoreclusione. Ma dove sta la grandezza del libro? Nello smontare pagina per pagina l'atroce seriosità della vita attraverso gli arti della favola colta, i mille perditempo oziosi nei quali si perdono i reami che Egli finisce per trovarsi di fronte. E' la farsa che abita gli uomini, miseri accattoni del sentire che vivono le leggi della forza, dell'accumulo, di un rispetto e un amore ormai identici a piante secche nei tanti terreni a cui apre l'esperienza. Se il solo denaro è il timone e la dottrina di tutto, è chiaro che il nero è bianco e viceversa, a seconda di chi comanda. Niente allora supererà il finale della storia, e cioè - maestosa e amara verità - il disgusto per la razza umana, questa povera argilla arrogante che passa la vita a sfregiarsi fra scontri e insanie. E forse chi legge fa la stessa cosa, riconosce un primato all'arte, a cieli e ad astri di altissima fantasia contro la pusillanime parabola di grandezze totalmente vuote. Saggi cavalli ne sapranno sempre di più dei poveri ronzini chiamati uomini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore