L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,80 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un viaggio attraverso le virtù cardinali, così chiamate perché "sono quelle più importanti su cui girano le altre, come una porta sui cardini". Gli autori, in queste loro riflessioni citano "L'etica nicomachea" di Aristotele. Per Remo Bodei la prudenza dei cittadini, non passivi o semplicemente indignati, di uno Stato democratico, consiste nella capacità di prendere decisioni fondate sull'esperienza, criticamente esaminata, e su progetti lungimiranti e argomentati su ciò che è meglio per sé e per gli altri. Per Michela Marzano la virtù della fortezza consiste anche nel coraggio di" accettare la propria stessa alterità. Perché ci vuole coraggio anche per accettarci, così come siamo, per far pace con i nostri limiti, le nostre imperfezioni". Un ottimo saggio: una piacevole lettura.
Una guida illuminante e cristallina, con esempi pratici; scrittura scorrevole per ogni virtù trattata, un saggio breve ma interessante
Studiate quando frequentavo teologia mi sembravano assai distanti e difficili da testimoniare nella quotidianità. In questo breve libretto ho finalmente compreso il loro significato e il senso profondo all'interno di ogni esistenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Le virtù cardinali”, prima di diventare questo interessante volumetto di divulgazione filosofica, è stato un fortunato ciclo di incontri teatrali, svoltosi al Teatro Grande di Brescia nel mese di ottobre del 2016. Ai quattro docenti era stato chiesto di riflettere su alcuni passi dei più importanti testi filosofici della tradizione, da Aristotele a John Rawls, interpretandoli alla luce delle questioni che animano i dibattiti sul mondo contemporaneo. Ritrovare l’orientamento in una realtà sempre più sconnessa e complessa era l’obiettivo ultimo delle lezioni.
Il successo fu enorme, anche per merito del format inconsueto. Non è comune assistere a lezioni frontali di filosofia a teatro, in cui il pubblico può intervenire e dialogare con chi calca il palcoscenico.
L'editore Laterza, che già aveva organizzato gli incontri, ha deciso, sulla scorta del buon esito dell’iniziativa, di pubblicare una sorta di breviario delle quattro lezioni, in cui si condensano i passi maggiormente evocativi del pensiero dei professori.
Poche pagine, cento circa, ma pregne, a cui il lettore può accedere agevolmente, trovando qualche spunto di riflessione capace di condurlo verso porti più impegnativi. La Perseveranza viene descritta da Remo Bodei, la Temperanza da Giulio Giorello, Michela Marzano ci parla della Fortezza mentre è il filosofo Salvatore Veca ad affrontare il tema della Giustizia.
Recensione di Matteo Rucco
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore