L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le riflessioni di ogni scrittore costruiscono le facce di un dado, che può essere lanciato da chi legge sul tavolo pieno di fogli bianchi che ha davanti. Il lanciatore vincerà ogni volta una sensazione diversa, decisa dalla sorte: ammirazione, gioia, leggero fastidio, antipatia. Tutte le diverse personalità raccolte in queste pagine dicono solo una cosa: lo scrittore è un essere umano e come tale la sua vita è piena di soggettività. Se cercate la chiave di volta per riempire i vostri fogli bianchi, tenete a mente cosa vi dice Ian McEwan: “Toglietevi di mente tutte le voci degli altri scrittori che vi impediscono di essere voi stessi. Oppure scrivete delle imitazioni dei vostri scrittori preferiti. Ma usate il racconto per trovare voi stessi”.
Un viaggio non solo dentro libri e parole, ma nel cuore dell'arte. Gli intervistati parlano dei libri che scrivono, di come sono nate le loro storie e del metodo narrativo usato. Un riflettere ad alta voce con interessanti interlocutori su argomenti e problematiche che hanno attraversato decenni di storia.
UN LIBRO FATTO DI LIBRI Quaranta scrittori, quaranta ritratti. Quarant’anni che hanno portato Enrico Franceschini - corrispondente all’estero de ‘La Repubblica’ dagli anni ’80 - a viaggiare e conoscere da vicino i grandi e gli emergenti della narrativa internazionale. Cos’hanno in comune? Forse niente; forse tutto. Diversi per storia, convinzioni politiche, modelli di riferimento, provenienza, modo di intendere - e vivere - la vita, ma con una passione che li unisce, più forte di mille differenze: l’amore inestinguibile per la letteratura. Ripercorrendo gli ultimi quarant’anni dell’epoca contemporanea, “Vivere per scrivere” traccia il racconto di una vita, ma soprattutto quello di un sentimento. Quello stesso che spinse l’autore, poco più che ventenne, fino in America, a bussare alla porta dell’amato Charles Bukowski e che continua ancora oggi ad accompagnarlo nel suo lavoro, più alto delle sue stesse parole. Un libro fatto di molte storie, testimonianze, citazioni a incastro. Un libro fatto di libri, capace di rinnovare il piacere della lettura. In questo dialogo a tu per tu con quaranta romanzieri, Franceschini - e con lui altre quaranta voci - ci ricorda, infatti, che leggere significa scoprire, comprendere meglio il mondo e sé stessi. Ma leggere è anche «un’immortalità all’indietro», come scriveva Umberto Eco, provare emozioni sconosciute, vivere vite mai vissute. Leggere è appartenere. A un’idea, un modo di sentire, a qualcosa. Questo è il « miracolo della scrittura » di cui parla Ian McEwan nella sua intervista, che fa del libro lo strumento che permette a uomini, storie e idee di vivere per sempre. Una magia che vorrei fosse senza fine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore