L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Fra la neve delle lande russe più desolate si fa strada un'eroina indimenticabile, degna erede delle grandi donne della letteratura russa.
Questo romanzo non è solo uno squarcio su un periodo della storia russa, né è soltanto la storia straordinaria di un amore filiale forte come pochi nel panorama letterario contemporaneo. Zuleika apre gli occhi è la Storia nella storia, in una miscela talmente rarefatta e intensa da catapultarci fuori dal tempo, fra antichi usi, sopraffazioni radicate, una suocera-arpia, un marito-despota e Zuleika-Cenerentola. Al suo debutto letterario, Guzel' Jachina riesce nell'intento di innestare nelle spire sovietiche di una Storia devastante come fu la dekulakizzazione degli anni Trenta del Novecento (con le sue centinaia di migliaia di deportati) la piccola – banale, ma esemplare – vicenda di una donna come tante. Altrettanto difficile è credere che possa averlo fatto con una scrittura che il romanzo storico, pur se sui generis, mai aveva conosciuto. Intima e distesa, la narrazione ricorda la voce calda e profonda dei "fuori campo" dei vecchi film epici; sapide e affilate, le descrizioni introducono in una realtà altra nel tempo e nello spazio senza nulla concedere all'esotismo da cartolina; fresca nonostante l'argomento rovente, agile nonostante il piombo degli eventi narrati, visiva, cinematografica quasi (e dalla cinematografia viene infatti l'autrice), la scrittura offre con una leggerezza quasi straniante l'orrore di ciò che accade. In mezzo all'orrore, tuttavia, si accende una luce:quella ‘bontà illogica', quell'"umano nell'uomo" che si ostina a sopravvivere anche là dove dell'umanità sembra non restare più traccia. Fra la neve delle lande russe più desolate si fa dunque strada un'eroina indimenticabile, degna erede delle grandi donne della letteratura russa. Pluripremiato romanzo, pubblicato in trentanove Paesi, questo libro è considerato da un'indagine recente il più famoso degli ultimi dieci anni in Russia.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro mostra la tragedia dei Kulaki nella Russia Sovietica del dopo Rivoluzione. La disperazione, la violenza, la furia ideologica, l'oscuro male della Storia che incombe nelle vite minime di gente umile è l'insieme degli elementi che rende piacevole la lettura e mesto il sapore di ogni pagina. Una storia di sopravvivenza oltre ogni sopraffazione.
Zuleika è una contadina, moglie di contadino, un kulaki. La terra, gli animali, la suocera: il suo mondo è questo, una vita umile e spesso fatta di umiliazioni. Ma siamo in Russia, negli anni trenta, e Stalin ha imposto la collettivizzazione delle terre: migliaia di contadini vengono espropriati e i terreni unificati in cooperative agricole (i Kolchoz). Gli oppositori vengono deportati nei gulag, tra stenti e condizioni sanitarie precarie. È qui che Zuleika apre gli occhi: combattendo la fame, la stanchezza, i cedimenti, Zuleika diventa ogni giorno più forte, più determinata, perché ha un figlio e sa bene che se morisse nessuno se ne prenderebbe cura. Un libro duro perché il racconto, ancorché un romanzo, affonda la trama nella Storia.
La storia di una donna, maltrattata e con scarsissima stima di sé. L'amore infinito per il figlio le farà trovare una giusta dimensione nel mondo e un equilibrio personale che non immaginava di possedere. Lo scorcio nella Russia dell'oppressione e sterminio dei Kulaki. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore