L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Il 16 marzo 1978 è un giorno sbagliato. Un giorno che, destinato a entrare nella storia italiana come inizio di una nuova fase democratica, diventa improvvisamente tutt'altro: il giorno della violenza e della "geometrica potenza" di fuoco delle armi. Il giorno del sequestro di Aldo Moro a via Fani.
«Un lavoro quasi virtuosistico di ricostruzione di tutto ciò che accadde davvero il 16 marzo 1978, un libro così da cronista da diventare un libro di storia» – Antonio Polito, Il Corrriere della Sera
«Il libro di Giovanni Bianconi sul 16 marzo 1978 non è solo molto bello. È imprescindibile» – Massimo Bordin, Il Foglio
Questo libro è il racconto di ventiquattro ore che hanno cambiato l'Italia. Poche volte nella storia capita che un intero Paese si accorga immediatamente di essere di fronte a uno spartiacque, a un momento da cui si uscirà profondamente diversi. È quello che accade il 16 marzo del 1978, il giorno del rapimento di Aldo Moro ma anche il giorno della fiducia al primo governo che vede il voto favorevole del Partito comunista.
Di primo acchito si possono nutrire dubbi per la scansione oraria che Bianconi offre della funesta giornata: che cosa può offrire di nuovo al lettore una semplice cronaca degli eventi? A parte la considerazione che Bianconi è uno dei giornalisti che meglio hanno studiato l'affaire Moro ( si veda l'interessante "Eseguendo la sentenza", da me già recensito su IBS), la risposta è semplice: questo libro non è solo una cronaca della giornata. Infatti per ogni ora presa in considerazione con una ricostruzione secca e precisa degli eventi principali, Bianconi offre un affondo che esamina lo sviluppo futuro di quei fatti nei giorni successivi di quella terribile successione: si veda per esempio il 10° capitolo che chiude la giornata, ma che si proietta su quella drammatica del 30 aprile, quando la moglie di Moro riceve la telefonata delle BR che chiedono un intervento decisivo di Zaccagnini a favore della trattativa. L'intervento non ci sarà e quello segna il momento di rottura fra la famiglia e le istituzioni. Ma il libro mette anche a nudo la drammatica impreparazione e conseguente impotenza delle istituzioni di fronte all'evento: la descrizione (pp 98- 101)del primo vertice fra Cossiga e tutti i massimi organi di polizia e intelligence delle ore 12,30 è imbarazzante e penosa ancora oggi, E ancor più leggere dell'autoassoluzione di Cossiga del 1980 per tale inadeguatezza istituzionale: lo stato della DC, dopo anni di barbarie terroristica, concepisce soltanto il binomio democrazia/impotenza! E sa solo smantellare nel 1975 il nucleo speciale di Dalla Chiesa, forse colpevole di avere avuto successo contro il primo gruppo BR di Curcio e Franceschini)! Per questi approfondimenti, che offrono altrattanti spunti al lettore e danno il senso della sinistra grandezza dell'evento e del suo carattere di "rivelazione" di un'epoca, il libro merita il posto nella collana laterziana e anche un'attenta lettura.
Molto ben scritto, equilibrato nell'argomentazione: Bianconi è forse il più bravo fra i giornalisti italiani che si misurano con la forma della scrittura saggistica (più bravo di lui solo Stajano). La mole di documenti citata e analizzata è di grande interesse per capire cos'era in gioco quel giorno. Da avere nella piccola biblioteca dei testi importanti sulla vicenda Moro. Magari come ottimo punto di partenza.
Una descrizione quasi minuto per minuto (con puntate in avanti e indietro nel tempo) di quello che avvenne il giorno del rapimento Moro. Interessante; non entusiasmante.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore