L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Amori regalati” è la storia d’una amicizia e d’un ritorno a casa. Dove sia questa casa, se nel cuore pulsante dell’universo, in un frammento di terra di questo pianeta, nell’indicibile essenza d’un uomo in viaggio sull’itinerario più arduo da compiere, quello da qui a qui, oppure in tutti questi luoghi contemporaneamente, chissà. Borges diceva che ogni narratore, sin dalle origini, continua a raccontare, in modi diversi, sempre la stessa storia. Olimpio Talarico sussurra questa storia con grazia insolita. “Amori regalati” mi ha entusiasmato (etimo di entusiasmo: il dio dentro, posseduto dal dio) sin dalle prime righe. Le vicende di quattro amici dispersi nel tempo e nello spazio, tra la fine degli anni Venti del Novecento e gli anni Novanta, tra Calabria, Germania e Argentina, mi hanno posseduto attraverso il dominio benefico d’una scrittura elegante, a tratti sontuosa, che intreccia i fili della trama, ondeggianti come flutti d’un mare profondissimo, in maniera magistrale. Il risultato è un disegno che emoziona e commuove. Camus diceva, a proposito di Ignazio Silone, della sua narrativa e del suo nativo Abbruzzo: “Guardate Silone. Egli è radicalmente legato alla sua terra, eppure è talmente europeo.” Olimpio Talarico, con “Amori regalati”, conduce il paese reale della sua prima formazione, Caccuri, situato nella Presila crotonese, e l’intera Calabria, oltre gli angusti confini meridionali, verso l’universalità letteraria. E come in passato ho avuto il desiderio di visitare le Langhe di Pavese o l’Altipiano di Rigoni Stern, oggi vorrei giungere a Caccuri, nel luogo di Talarico, e di Martino, Tomaso, ‘Ntriella, Pignanelli, i quattro amici di questo romanzo memorabile. Naturalmente, so che non troverei Caccuri, come è impossibile trovare l’Altipiano del vecchio sergente, le Langhe dei falò pavesiani o il villaggio verosimile di Fontamara. Per fortuna, questi luoghi sono impossibili da raggiungere, come la linea dell’orizzonte. In ciò sta la loro ineffabile bellezza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore