Il DNA è il codice fondamentale della vita, la struttura invisibile che custodisce l’informazione genetica di ogni organismo. Conosciuto come acido desossiribonucleico, è una lunga catena molecolare la cui doppia elica, scoperta nel 1953 da James Watson e Francis Crick, ha cambiato per sempre la biologia. Comprendere il DNA significa comprendere come la natura trasmette e conserva le informazioni che determinano la forma, il funzionamento e l’evoluzione di ogni essere vivente. Dalla genetica alla biotecnologia, fino alla medicina molecolare, i saggi dedicati a questo tema mostrano come il DNA sia al centro di quasi tutte le scienze della vita contemporanee.
Le opere che trattano il DNA esplorano i grandi temi della genetica molecolare, dell’epigenetica, della biologia evolutiva e della medicina personalizzata. Spiegano in che modo i geni si esprimono, come avvengono le mutazioni, e quali meccanismi regolano la trasmissione ereditaria. Molti testi approfondiscono le applicazioni più recenti, come il sequenziamento del genoma umano, l’editing genetico tramite CRISPR o le tecniche di diagnosi genetica. Altri si concentrano sugli aspetti etici e sociali, ponendo domande su cosa significhi intervenire sul codice della vita e su come le nuove scoperte possano influire sulla ricerca medica e ambientale.
La storia della scoperta del DNA è un percorso affascinante e ricco di tappe decisive. Alla fine dell’Ottocento Friedrich Miescher identificò per la prima volta una sostanza sconosciuta all’interno dei nuclei cellulari: era il precursore di ciò che oggi chiamiamo DNA. Solo nel Novecento si comprese che quella molecola era il portatore dell’informazione genetica. Grazie alle immagini ai raggi X di Rosalind Franklin, si arrivò infine a definire la struttura a doppia elica, diventata simbolo della biologia moderna. Da allora, la ricerca sul DNA ha aperto campi nuovi come la paleogenomica, la genetica forense e lo studio delle malattie ereditarie, mostrando quanto il genoma sia una chiave per comprendere la storia e il futuro dell’umanità.