Il blu è un colore caldo
- EAN: 9788817069939
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
17/05/2020 16:57:37
Questo è il secondo graphic novel che leggo, e sto scoprendo che questo tipo di narrazione mi piace sempre di più. Non ho mai visto il film "La vita di Adele" perché ho sempre voluto leggere prima l'opera da cui è tratto, e direi che ho fatto bene. Il blu è un colore caldo è un fumetto lgbt che parla della storia d'amore tra Clementine ed Emma, due ragazze che si incontrano casualmente e intraprendono una relazione. Ci saranno però molti ostacoli: inizialmente la non accettazione di Clementine (quelle tavole le ho trovate molto angoscianti e mi sono immedesimato tantissimo nella protagonista), la storia che Emma ha con la sua attuale ragazza, l'omofobia da parte degli amici e dei genitori di Clem, i dubbi e le incertezze che affliggono le due protagoniste. Mi è piaciuto il modo in cui questi temi sono stati affrontati, ha reso i personaggi molto umani e ben caratterizzati. I disegni sono molto belli, nulla di così elaborato, ma nemmeno semplici. Così come la colorazione che va sempre sui toni scuri del grigio e del blu, con diversi altri colori sfumati. Gli eventi narrati mi sono piaciuti, non sapevo nulla della storia, ed è stata una piacevole scoperta. È praticamente una versione di Chiamami col tuo nome in versione lesbo, non me lo aspettavo. La trama resta molto drammatica per tutto il fumetto, e il finale malinconico. L'unico difetto che posso trovargli è che molte scene sono frettolose, oppure sembra che manchino delle tavole che per me sarebbero state necessarie per mostrare meglio la relazione tra Clem ed Emma... se fosse stato più lungo mi sarebbe piaciuto di più. Sicuramente recupererò presto il film perché sento che può rimediare a questa mancanza. Vi consiglio di leggerla se amate questo genere di storie, anche perché si legge in pochissimo tempo.
-
23/09/2019 13:18:25
Questa graphic novel deve almeno parte della sua notorietà al fatto di essere stata trasposta cinematograficamente nella celebre pellicola “la vita di Adele”. Eppure, il fumetto è notevolmente diverso dal film che ne ha tratto ispirazione, grazie alla mancanza di quegli aspetti troppo marcatamente voyeuristici che nel film rischiano di far perdere di vista il focus centrale. La graphic novel, di una bellezza inenarrabile anche grazie ai disegni di Julie Maroh, estremamente evocativi e caratterizzati da un magistrale uso del colore, è un piccolo capolavoro che affronta con delicatezza temi fondamentali quale l’accettazione del sé e degli altri, il rapporto talora conflittuale che si ha con la propria sessualità e le emozioni incontrastabili che nascono dall'amore. Non nasce come opera di denuncia, ma fa riflettere.
-
11/03/2019 17:12:54
Ho deciso di leggere "Il blu è un colore caldo" quando ho scoperto che era il libro, o meglio, la graphic novel, dalla quale è stato tratto il film "La vita di Adele". In primo luogo, adoro il titolo: il blu, il colore freddo per antonomasia, qui diventa caldo, perché simboleggia l'amore tra Clem, una studentessa delle superiori, ed Emma, una studentessa universitaria dai vistosi capelli blu. L'autrice, Julie Maroh, descrive con semplicità e delicatezza le emozioni che scaturiscono in Clem, una donna che scopre di amare un'altra donna. Tuttavia, tale sentimento riposiziona Clem nella società francese degli anni Novanta: cambia il rapporto con gli amici e soprattutto con i genitori. Il finale è straziante e le lacrime - purtroppo - sono assicurate. Benché la storia non sia delle più felici, l'amore regna sovrano e si conferma come il motore della vita.
-
31/01/2019 15:45:22
una toccante e velata denuncia sociale riguardante la sessualità e l'identità del singolo. una vicenda coinvolgente, a tratti catartica, che ci trasporta nella vita delle protagoniste. una palette cromatica in tutto azzeccata, armonica con il tono narrativo.
-
22/09/2018 09:59:19
“Il blu è un colore caldo” è la graphic novel da cui è partito, distanziandosi quasi completamente, il progetto del film “La vita di Adele”. La differenza fra le due opere si trova in più dettagli non trascurabili, nello sguardo decisamente diverso degli autori e nel loro approccio alla storia. Se nel film la cosiddetta vita di Adele si riduce molto spesso alla sfera sensuale e sessuale, con uno sguardo vagamente insistito sulla fisicità fino all'estremo delle scene esplicite che, infatti, sono ricordate, purtroppo, più di quello che poteva essere il messaggio del film, questa graphic novel ha, invece, una delicatezza, da non confondersi con autocensura o pudore, ma che dimostra invece la classe e il gusto poetico della Maroh. I disegni si sviluppano nello stesso senso, con un uso del colore misuratissimo e, forse anche per questo, espressivo e significativo. La trama vive attraverso scene che sembrano quasi in movimento sotto il nostro sguardo, eppure ogni avvenimento, anche quelli più travolgenti, arrivano quasi in punta di piedi, ma inesorabili come maree, riuscendo a emozionare e affascinare con la regola d'oro del “less is more”. Da recuperare anche per la conclusione, altra notevole differenza fra l'originale e la trasposizione cinematografica.
-
19/09/2018 15:50:08
Non leggo graphic novel abitualmente, ma ho deciso di leggere Il blu è un colore caldo perché mi era già piaciuto il film. Le due opere sono abbastanza diverse comunque, e devo dire che ho apprezzato il fumetto per certi versi più e per certi versi meno del film. La storia è molto più dolce, meno incentrata sul sesso, ma anche più dolorosa e triste (il che è un pregio, per quanto mi riguarda) e i personaggi sembrano più umani, più vulnerabili. I disegni invece non mi sono piaciuti granché, ma ho apprezzato molto l'uso particolare del blu. In definitiva è una lettura che consiglierei, anche perché si legge molto velocemente ma può lasciare tanto.
-
26/10/2017 14:47:33
Una giovane adolescente scopre l’amore, e non è come tutti attorno a lei si aspettano. Ma è amore travolgente e ispiratore. La fine dolorosa sembra quasi un must, ma la storia è meravigliosa e chi ama il graphic novel non si può perdere l’opera prima della Maroh. Il disegno è delicato ma ‘pieno’.
-
28/12/2015 02:34:25
Avevo visto il film (La vita di Adele... no comment, un porno), e non avrei dato un centesimo al libro. Poi il mio ragazzo mi ha detto di leggerlo, che non era come il film. Con ben poca fiducia, ci ho provato... e l'ho divorato in un'ora, lì in libreria perché non avevo soldi dietro ma volevo assolutamente finirlo. Aveva ragione lui. E' semplicemente bellissimo. Sì, per adolescenti, naturalmente dato che è raccontato dal punto di vista di un'adolescente. Adolescenti perbenisti? Non direi. Direi piuttosto che è una storia per riflettere, per commuoversi, una storia da amare e che sgorga amore da ogni pagina (tanto che una volta finita ho chiamato il mio lui, in preda ad un attacco di profonda dolcezza e nostalgia). Da leggere, da avere fra i propri libri, da rileggere. Indipendentemente dal proprio orientamento sessuale, anche se penso sinceramente che i diretti interessati riguardo all'omosessualità possano trovare in questo volume qualcosa di importante.
-
27/11/2013 21:12:37
Raccontino per adolescenti pruriginosi e perbenisti, è però la graphiic novel dalla quale è stata tratta l'ispirazione (solo quella) per un film meraviglioso. Piuttosto guardate quello...
