L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non ce sono riuscita a finirlo, sono arrivata a metà e poi mi sono arresa. Uno stile pesante abbinato a una trama scialba. Molta volgarità che non ha un suo scopo, un fine ma solo mostrarsi più sguaiati. I personaggi sono poco approfonditi e forzatamente finti. Il film, seppur molto diverso, ha una storia nettamente migliore.
Se avete visto il film prima d'aver letto il libro, siete parecchio fuoristrada. Le differenze non sono poche. Nel film la ragazza si chiama Pearl, nel libro Hanna. Nel film Lorraine viene nominata più volte, ma non c'è. Il film comincia dall'arrivo di Pearl/Hanna. Invece nel libro Lorraine c'è. Nel Film Bobby e Byron vivono nella casa di Lorraine, che sua figlia Pearl/Hanna viene a reclamare. Nel libro i due uomini vivacchiano in una camera di hotel e solo all'arrivo di Hanna cercano casa. Il resto scopritelo da soli. Alcune trovate del regista rendono la storia più intrigante. Perciò, se il film l'avete visto, scordatevelo prima di iniziare questa lettura. Fingete che sia tutto nuovo e che non conosciate affatto i personaggi. Preso così com'è, il libro è gradevole. Ronald E. Capps scrive bene, in maniera chiara e scorrevole, presentando una New Orleans diversa da quella su cartolina. Sobborghi periferici, gente alla deriva ma a proprio modo carica d'umanità. Un libro che restituisce un confronto generazionale fra padri e figli, sociale fra ricchi e poveri e così via... Per scoprire alla fine che ci assomigliamo un po' tutti, nel bene e nel male.
un capolavoro assoluto. Una storia intensa e appassionata scritta con uno stile agevole da un grande artista dove ci sono contenuti importanti e universali.Raramente l'amicizia, quella vera e profonda, è descritta in modo così intenso e approfondito. Poi ci sono lo sguardo verso chi è in difficoltà, la possibilità nella vita di un riscatto e di una redenzione attraverso l'altruismo e la solidarietà. Un opera di una bellezza che mette i brividi . Da leggere e rileggere e tenere con sé per sempre
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore