L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Padri e madri, amicizie e passioni, alberi e fiumi fanno da cornice a una storia d'amore e di abbandono che, come ogni storia viva, offre solo domande senza risposta. E misura con il metro felice della letteratura la distanza che intercorre tra la ferita originaria e la pace sempre e solo sfiorata della maturità.
«Lisa Ginzburg scava nella fragilità della coppia, tra i calcinacci della famiglia, raccontando con abilità estrosa la fatica femminile di crescere proteggendo e proteggendosi.» - Domenico Starnone
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel raccontare la storia di due sorelle della media borghesia romana che attraversano la vita senza che mai un dramma le turbi per davvero, non c’è stato bisogno di andare a scomodare nonna Natalia Ginzburg: il “lessico famigliare” di sua nipote Lisa non ha nulla di emozionante. Una narrazione tutta in punta di spillo e piena di cliché, ambientata sempre nei quartieri giusti di Roma, Parigi e New York, dove gli inciampi trovano sempre una soluzione adeguata. Che sia la “tata” francese motivante e salutista nell’affidamento giudiziario dopo la separazione dei genitori, il padre, fotografo matrimoniale di successo che tira di coca ma non per questo va in overdose, la madre che quando cerca un lavoro finisce a fare la direttrice del negozio Gucci a Roma e i due maritini, gallerista newyorchese per l’una, diplomatico francese per l’altra. Persino il ragazzino-amante della più saggia delle due sorelle saprà trovare la misura per farla sentire pienamente donna e non una milf insoddisfatta. Romanzo noioso, presuntuoso e spesso irritante.
Una storia malinconica, certamente ben scritta ma che non sono riuscita ad apprezzare fino in fondo
In una giungla di tortuosi iter burocratici, separazioni e mollezza affettiva il motto ''due valgono più d'uno'' è il viatico di una vita vissuta senza schema fisso. Di un paesaggio familiare arido e brullo: habitat esistenziale di Maddalena e Nina. Bersagli di un abbandono parentale torbido e limaccioso, cui sopperiscono con l'amore sororale: arcano influsso vitale e strategia difensiva per tenere in piedi la speranza, e rispondere a un imperativo interiore di sopravvivenza. Dalla stessa pianta madre due gemme dissimili: la primogenita, 'Maddadura', savia, misurata, non va oltre una composta passione muta; la minore, 'Ninamolle', frivola, dal temperamento caldo, si spinge più in là, nel ciclo delle emozioni sfuggevoli. Dissimili ma non disgiunte, loro e loro soltanto sono le uniche in grado di accedere alla sfera più intima, per accettarsi, accogliersi, rigettando unanimemente il sovraccarico sentimentale di cui sono portatrici. Condannate a una crescita prematura, sazie e insaziate di attenzioni, si dischiuderanno alla vita. E grazie alla natura biunivoca del loro rapporto ognuna potrà essere figlia e genitrice dell'altra; adattandosi e adottandosi a vicenda. Ma una delle due gemme-sorelle, all'apice del proprio sviluppo vegetativo, tenterà di ribaltare la sorte per radicarsi in un'oasi di personale autorealizzazione, consapevole che nel coacervo disordinato dei desideri possa finalmente sperimentare ''l'avventura di sé stessa''.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore