Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Caro diario (DVD)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
27,23 €
27,23 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
27,23 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
27,23 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Caro diario (DVD) di Nanni Moretti - DVD
Chiudi
Caro diario (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Film in tre episodi. \"In Vespa\": in giro per una Roma, semi-deserta in agosto, che termina a Ostia dove fu ucciso Pier Paolo Pasolini. \"Isole\": gita alle Eolie. \"Medici\": rapporto su un'odissea sanitaria che Nanni Moretti ha vissuto a causa di un morbo del sistema linfatico che i medici aveva diagnosticato in altro modo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni aggiuntive

Warner Home Video, 2008
Warner Home Video
101 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Inglese; Italiano per non udenti
1,77:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 3/5

Non è uno dei migliori film di Moretti. Comunque può piacere agli estimatori del regista.

Leggi di più Leggi di meno
Robertinho
Recensioni: 4/5

Nanni Moretti in scooter (anzi, Vespa!) tra le strade di una Roma estiva e assolata è divenuto l'icona di questo film e, tutto sommato, una specie d'immagine simbolo del popolare attore-regista. Come spesso capita i 'marchi di fabbrica' non nascono per caso: "Caro Diario" non è il film più importante di Moretti, ma sicuramente è il più fresco, personale e godibile. Partendo dalla propria autobiografia il regista riesce, soprattutto nel secondo e terzo episodio, a raccontare storie universali e comprensibili a tutti: la voglia d'evasione (impossibile?) dalla società dei consumi, la sofferenza, il rapporto con la malattia e i medici. Tre belle pagine di un diario in cui tutti ci possiamo riconoscere. Come al solito - "Bravo Nanni!"

Leggi di più Leggi di meno
Alessia
Recensioni: 4/5

Ho visto il film ieri pomeriggio e devo dire che mi è piaciuto molto; Moretti si conferma uno dei migliori registi italiani, versatile ed eclettico anche nelle "attività tecniche" del film, dato che ne è il regista e l'attore, come accade anche negli altri suoi film. Belli tutti e tre i capitoli del Diario, il primo dove Nanni vaga con la sua vespa per le vie di una Roma estiva e deserta, commentando sulla storia dei quartieri periferici romani, sul cinema italiano ed americano, per poi arrivare al luogo dove fu assassinato Pasolini. Qui l'immagine è accompagnata da una scelta musicale struggente e devo dire che è il capitolo che mi è piaciuto di più; il secondo narra le assurde situazioni familiari delle isole siciliane, dove i genitori sono in evidente difficoltà nel gestire i propri figli unici; il terzo molto simbolico è una chiara dimostrazione ed esperienza personale che Moretti ha vissuto, come molte volte "i medici sanno parlare, ma non sanno ascoltare" e molto divertente la scena finale nella quale il regista si circonda di tutte le medicine inutili che i medici gli hanno prescritto, chiede un bicchiere d'acqua prima di fare colazione perchè "i medici dicono che fa bene". Quello che troviamo qui, è un Nanni Moretti riflessivo, intrispettivo, che tratta temi importanti a ruota libera come si fa quando si scrive in un diario, con uno sguardo severo, ironico, lucido, sulle diverse vicende della vita. Bella la fotografia,belle le musiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nanni Moretti

1953, Brunico

attore, sceneggiatore, produttore cinematografico (Sacher film), è uno dei più grandi registi italiani. Il suo primo lungometraggio è del 1976, Io sono un autarchico. Nel 1978 è la volta di Ecce Bombo. Tra i suoi film ricordiamo anche: La messa è finita, 1985 (Orso d’argento a Berlino 1986); Caro Diario, 1993 (premio per la migliore regia a Cannes nel ‘94); Aprile, 1998; La stanza del figlio, 2001 (Palma d’Oro e David di Donatello); Il Caimano 2006; Habemus Papam, 2011 (7 Nastri d’Argento).Nel 2011, con enorme successo di pubblico, Nanni Moretti ha portato sul palcoscenico dell’Auditorium di Roma e in Francia, al Théâtre de Bobigny, Concerto Moretti, una serata-spettacolo con monologhi e proiezioni dai suoi film...

Nanni Moretti

1953, Brunico

attore, sceneggiatore, produttore cinematografico (Sacher film), è uno dei più grandi registi italiani. Il suo primo lungometraggio è del 1976, Io sono un autarchico. Nel 1978 è la volta di Ecce Bombo. Tra i suoi film ricordiamo anche: La messa è finita, 1985 (Orso d’argento a Berlino 1986); Caro Diario, 1993 (premio per la migliore regia a Cannes nel ‘94); Aprile, 1998; La stanza del figlio, 2001 (Palma d’Oro e David di Donatello); Il Caimano 2006; Habemus Papam, 2011 (7 Nastri d’Argento).Nel 2011, con enorme successo di pubblico, Nanni Moretti ha portato sul palcoscenico dell’Auditorium di Roma e in Francia, al Théâtre de Bobigny, Concerto Moretti, una serata-spettacolo con monologhi e proiezioni dai suoi film...

Renato Carpentieri

1943, Savignano Irpino, Avellino

Attore italiano. Si dedica a una lunga ed esclusiva attività di attore e regista teatrale prima di essere scoperto quasi casualmente e prossimo ai cinquant'anni da G. Amelio per il quale interpreta con sensibilità e passione la parte dell'onesto giudice popolare in Porte aperte del 1990. Inizia così una carriera cinematografica da apprezzato caratterista, soprattutto drammatico, lavorando fra gli altri con G. Salvatores in Puerto Escondido (1992), M. Martone in Morte di un matematico napoletano (1992) e P. e V. Taviani in Fiorile (1993). Lo si ricorda anche nel ruolo dell'intellettuale appassionato di soap opera (nelle quali peraltro recita) compagno di gita di N. Moretti nell'episodio centrale di Caro diario (1993). Nel 2000 è il protagonista di La vita altrui di M. Sordillo. Lavora, poi,...

Giulio Base

1964, Torino

Regista e attore italiano. Terminati gli studi all’Accademia di Firenze, esordisce alla regia nel 1991 con Crack. Dopo il road-movie Lest (1993), ambientato nell’Europa orientale, nel 1994 dirige l’interessante Poliziotti, un film influenzato da modelli americani e attraversato da un ritmo narrativo insolito per il panorama italiano. Con Lovest (1997) riprende due dei personaggi di Lest, questa volta in viaggio sulle strade americane. Ancora gli Stati Uniti sono il set di La bomba (1999), irrisolta commedia di ambientazione mafiosa, che non riesce a capovolgere comicamente molti degli stereotipi del genere. A partire dal 2000 dirige numerose serie televisive.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore