Contro la letteratura. Un'accusa e una proposta

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Contro la letteratura. Un'accusa e una proposta
Davide Rondoni
€ 10,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 5,40
Punti Premium: 5
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (6 offerte da 10,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Un libro d’amore e di insurrezione, lo sferzante pamphlet che ha riaperto il dibattito sull’insegnamento della letteratura nelle scuole. in una nuova edizione aggiornata.
“Fanno gli svolazzi calligrafici sul suo nome e intanto le calpestano il viso, la sfigurano a calci. Le si dedicano cattedre in tutte le scuole superiori dello Stato e intanto le si tarpano le ali. La letteratura è l’unico bene antropologico del nostro Paese. E la scuola la sta distruggendo. A chi difende il vigente sistema di insegnamento dico: voi state difendendo questa situazione. Ne siete dunque corresponsabili almeno quanto quelli che l’hanno generata in migliaia di pubblicazioni, convegni, ore di insegnamento. Per di più pagati dallo Stato. Una montagna di soldi pubblici per ottenere la pubblica fucilazione dei grandi capolavori della nostra letteratura. Una formidabile idiozia. Tutto questo non vi suscita nessun moto di insurrezione? A me sì, e per questo faccio una proposta: smettiamo di insegnare la letteratura a scuola, rendiamola facoltativa. Lasciamo ai nostri figli questa libertà.”

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
22/09/2019 10:43:31
Contro la letteratura è un pamphlet, una critica, per amore, a un sistema, che in alcuni può essere quello scolastico, che tradisce e svilisce la letteratura, dicendo cose di assoluto buon senso: che l’insegnante deve “saper leggere bene”, e deve “imparare a leggere bene” (ovvero: deve studiare per imparare a leggere bene);che l’insegnante deve trasmettere ai ragazzi ( soprattutto la scuola secondaria superiore) la propria libertà, la propria passione, la felicità che le belle opere letterarie gli dànno, eccetera. Lo consiglio
-
23/08/2019 10:58:28
La lettura del libro non è sempre facile, non sempre è chiaro che tipo di accusa l'autore rivolge o quanto meno a chi, nello specifico, sono rivolte le accuse. Ma il fatto che un'invettiva di fondo ci sia induce all'attenzione costante, tiene vivo l'interesse, dai dati sulla considerazione che gli Italiani hanno della lettura alla configurazione di un nuovo metodo di insegnamento per la Letteratura nelle scuole dell'Italia. Apprezzo gli interventi diretti dell'autore negli istituti più vari, da lui citati per darci un'idea di cosa pensino davvero gli alunni durante momenti formativi diversi dalla didattica tradizionale appunto. Chiudo la recensione con una riflessione bellissima, toccante e malinconica da parte di Rondoni: " Dante, Leopardi e Manzoni sono nomi che evocano ai giovani italiani per lo più noia o astrusità, invece che amore per l'avventura della vita e senso dell'infinito. VOGLIAMO LASCIARE CHE SI COMPIA QUESTO DERAGLIAMENTO CONTINUO?".
-
02/09/2016 15:25:00
In questo pamphlet, Davide Rondoni auspica l'inserimento nelle scuole di frotte di insegnanti-attori in grado di accendere l'interesse degli studenti per i capolavori della nostra letteratura. Letteratura sempre più devitalizzata a causa dei tanti professori aridi e noiosi che infestano le scuole italiane. Di fronte a questo scenario pur vero, mi vengono in mente le parole che un fine interprete della nostra poesia e narrativa, Cesare Garboli, indirizzava al suo maestro in un libro dove commentava trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli : "A Natalino Sapegno, / alla sua mancanza di recitazione." Lei cosa dice, prof. Rondoni?
