Cosa pensano gli animali? Un viaggio sorprendente alla scoperta dei segreti del regno animale
- EAN: 9788822745460

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Un viaggio sorprendente alla scoperta dei segreti del regno animale
Il biologo Karsten Brensing ha qualcosa di sorprendente da rivelarci sul regno animale: gli animali hanno sviluppato sofisticati sistemi di organizzazione sociale e di comportamento che rientrano a pieno titolo negli schemi che gli esseri umani chiamano “cultura”. I delfini si chiamano per nome e le orche si tramandano modi di agire e atteggiamenti da oltre 700.000 anni. Gli scimpanzé si caratterizzano per differenti abitudini nell’uso di strumenti, tanto da essere considerati gli animali più “culturali” dopo l’uomo, mentre i bonobo amano le parolacce. I corvi fanno snowboard su tetti innevati per puro divertimento e le lumache amano girare sulle ruote dei criceti. Le gigantesche megattere seguono i dettami della moda e i piccoli ratti adorano fare festa. Le formiche hanno la capacità di riconoscersi allo specchio e si agghindano prima di tornare a casa. Gli anatroccoli possono superare complicate prove nel pensiero astratto. I cani puniscono la slealtà, ma sono anche capaci di perdonare se ci si scusa con loro. Brensing si basa sulle più recenti scoperte scientifiche e sui propri studi sugli animali per rivelarci sistemi comportamentali e cognitivi molto simili a quello degli umani.
È possibile parlare di cultura quando ci si riferisce agli animali? Karsten Brensing dimostra come la risposta sia affermativa
Gli animali sono molto più simili agli uomini di quanto immaginiamo
Sesso . cultura . comunità . pensieri . sentimenti . evoluzione
I delfini si chiamano l’un l’altro per nome
Le orche sono “acculturate” da oltre 700.000 anni
Gli scimpanzéintraprendono guerre strategiche
I bonobo amano le parolacce
I corvi adorano scivolare sui tetti innevati
Le lumache giocano sulle ruote per criceti
Le megattere seguono i dettami della moda
I topi fanno festa ogni volta che ne hanno l’occasione
Le formiche si riconoscono davanti allo specchio
Gli anatroccoli superano complicati test di pensiero astratto
I cani puniscono la slealtà e perdonano se ci si scusa
Karsten Brensing
è biologo marino, scienziato comportamentale e autore di libri sugli animali. È stato direttore scientifico dell’ufficio per la tutela delle balene e dei delfini. È fondatore di un’associazione che si adopera per garantire che agli animali vengano concessi diritti personali, al fine di migliorarne la protezione. I suoi libri sono tradotti in nove lingue.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
23/01/2021 21:34:50
Mi sono fidato della recensione di Giuliano Aluffi su "il Venerdì" di "la Repubblica" del 24 dicembre u.s. e ho acquistato, tramite IBS, il saggio di Karsten Brensing, "Cosa pensano gli animali? Un viaggio sorprendente alla scoperta dei segreti del regno animale". Sono rimasto decisamente deluso sia per lo stile, giulivo e a tratti baldanzoso, sia per il contenuto, sciorinato alla maniera americana (anche se in realtà Brensing è un biologo tedesco). Non metto in dubbio le qualità e la preparazione scientifica dell’autore. Ma c’era bisogno di intersecare la trattazione dell’argomento messo a tema, con i fastidiosi richiami alla vita personale e famigliare? Forse Brensing pensava che il proprio contorno esperienziale potesse rendere più appetibile il contenuto. Non lo so! Per me si tratta di una manovra di divulgazione mal riuscita [dal mio blog].
