L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Un romanzo che parla del bisogno di sicurezza e dell'istinto di scoperta, del rapporto tra altruismo e autoconservazione e della natura effimera di un certo tipo di ricercatezza.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leavitt mette in scena alcuni ricchi americani dell’alta borghesia intellettuale newyorkese che si muovono in quartieri ricchi e case da rivista. L’avvio della storia è dato da una discussione che casualmente porta alla ribalta la psicosi trumpiana di uno dei personaggi, Eva Lindquist, che non riesce neanche a pronunciare il nome di quello che poi diverrà, di lì a poco, il Presidente degli Stati Uniti. Da questo fatto si innesca la storia, che ha anche ambientazioni italiane. Leavitt, insieme all’Isterismo di Eva e dei suoi amici, che non si sanno confrontare con il mondo esterno, ci mostra anche l’incapacità dei personaggi di fare i conti con le proprie inconsistenze e i propri vuoti che presto deflagreranno, cambiando tutto. Mentre si pensa, raggelando, all’idea di una America trumpiana, e si accampano soluzioni di resistenza al peggio, la propria vita personale ha il permesso di rovinare via senza alcuna autocritica.
In quest'opera succede pochissimo, ma consta proprio in questo la sua genialità. La vacuità dei discorsi, spesso irritanti ma godibilissimi, e la ripetitività ossessiva delle azioni dei personaggi concorrono a descrivere una società vuota, superficiale, ipocrita, che si illude di essere latrice di grandi valori umanitari e democratici, quando è invece più autoreferenziale ed elitaristica degli osteggiati nemici repubblicani. Una presa di coscienza che fa riflettere sulle piccole e grandi incongruenze di chi, come forse è anche il lettore, si annovera nella schiatta dei pochi illuminati istruiti contro la massa del popolo violento e bovino. Nel suo ritmo fluido e scorrevole e nella facilità dei dialoghi quest'opera potrebbe benissimo essere la sceneggiatura di un dramma teatrale moderno.
Romanzo sofisticato e spietato nel ritrarre una società borghese colta (diremmo radical chic) e riportandola a livelli di comune e normale banalità. Un grande Leavitt, in un opera bellissima e matura
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore