Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Promo attive (5)
«Io lo considero un libro-talismano e un libro-pronto soccorso per noi donne e lo tengo sempre sul comodino. Attraverso fiabe antiche l'autrice, psicanalista, ci dà gli strumenti per connetterci con la nostra natura e con la nostra forza.» - Marcella Pralormo direttrice della Pnacoteca Agnelli di Torino, La Repubblica
Libro culto che ha cambiato la vita di milioni di donne. Attingendo alle fiabe e ai miti delle più diverse tradizioni culturali, Clarissa Pinkola Estés fonda una psicanalisi del femminile attorno alla straordinaria intuizione della Donna Selvaggia, intesa come forza psichica potente, istintuale e creatrice, lupa ferina e al contempo materna, ma soffocata da paure, insicurezze e stereotipi.Il libro mi ha riavvicinata dopo tanti anni alla lettura ed alle parti più profonde del mio essere. Un libro che ogni donna dovrebbe leggere per riscoprire se stessa ed il suo ruolo nel mondo.
Una lettura intensa, racconti che intrecciano storie antropologiche, tradizioni, culture credenze e molto altro. Favole raccontate in modo trascinante e spiegate interpretando nei minimi particolari! Una vera avventura per scendere nelle viscere di ognuno di noi!
Viaggio dentro se stessi: testo consigliato
Recensioni
Donne che Corrono coi Lupi è un libro composto di strati che scendono in profondità nella natura femminea; la psicanalista junghiana Clarissa Pinkola Estés ritorna alle radici per riscoprire verità nascoste nel presente.
Quelle che Estés analizza, non sono realtà soggettive legate all’esperienza e al contesto in cui ciascuna di noi vive; ma piuttosto idee radicali, universali, che sono mutate in diverse forme proprio a causa di quella soggettività che le varie culture e società impongono all’era contemporanea. Questo libro vuole sradicare la lettrice dalla sua storia personale e variabile, e riportarla a quell’unico spirito femmineo che si cela e vive in ognuna di noi.
C’è una forza intrinseca della donna che scaturisce da una disposizione naturale, oggi soppressa da mode, stereotipi e convenzioni. L’autrice la chiama la ‘natura selvaggia’, non nel significato moderno del termine di donna incontrollata, ma piuttosto in quello di donna legata a una costituzione originale, integra nella sua identità più profonda, che si esprime nell’atto creativo. Una volta riscoperto questo strato sottostante, la donna può riconoscere la propria forza femminile e riemergere quindi da quello stato di sopore che coinvolge lei e le coetanee nel mondo moderno.
È un processo di crescita al contrario, un ritorno alle origini, per identificare la donna lupa dormiente in ognuna di noi e risvegliarla. Il percorso è lungo e complesso, ma l’autrice lo accompagna un passo alla volta, capitolo per capitolo, analizzando i miti e le leggende che tutt’oggi celano ancestrali verità. Non è perciò una lettura da fare in una sola seduta; sarà anzi più costruttiva se prolungata nel tempo.
di Daniela Bordin
Si ringrazia il Master Booktelling
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore