Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 68 liste dei desideri
Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere - Laura Pepe - copertina
Chiudi
Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere
Chiudi
Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere

Descrizione


Una chiave originale per conoscere la richhezza delle culture greca e romana: il vino, le occasioni in cui veniva consumato, i rituali a cui era associato

"La cultura antica attraverso il vino. Un libro che diverte e che insegna molte cose!" - Eva Cantarella

Può sembrare curioso, ma attorno al vino ruota una gran parte dell'identità di Greci e Romani: miti, regole di galateo, codici di comportamento, visioni etiche e filosofiche, religione e molto altro ancora. Con il vino gli eroi di Omero pregano, danno ospitalità e siglano accordi; nella Grecia classica il vino è l'imprescindibile fulcro attorno al quale ruota il simposio, quella 'bevuta collettiva' in cui si rafforzano i vincoli d'amicizia, si intrecciano discorsi, si corteggiano ragazzi e cortigiane; nelle città greche e poi a Roma la prima coppa di vino è l'emblema di un vero e proprio rito di passaggio verso l'età adulta. Senza contare che il vino è il dono di un dio. Bisogna saperlo bere: mescolarlo con acqua, condividerlo con gli altri, centellinarlo e mai tracannarlo, consapevoli che è lo strumento con cui misurare di volta in volta la propria capacità di controllo. Con la lievità di un brindisi, questo libro ci offre una visione originale e vivida della straordinaria cultura di cui siamo figli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2018
4 ottobre 2018
IX-243 p., Brossura
9788858133330

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alex Ethios
Recensioni: 4/5

La Professoressa Pepe è sempre una certezza: un libro educativo di rara bellezza. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
enrico
Recensioni: 5/5

Interessantissimo volume sulla bevanda più amata e diffusa al mondo e sul ruolo che ha, nei tempi antichi, avuto. Consigliato, anche a estemi amanti però della Storia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Laura Pepe

1969, Rho

Laura Pepe è una storica e un'autrice italiana. È stata allieva di Eva Cantarella e ha insegnato Istituzioni di diritto romano e Diritto Grego all'Università degli Studi di Milano. Ha scritto diversi saggi accademici e manuali di storia antica e grammatica latina per le scuole secondarie superiori. Ha collaborato con il canale televisivo Focus. Tra i suoi titoli ricordiamo, Phonos. L'omicidio da Draconte all'età degli oratori (Giuffrè, 2012), Ricerche sul furto nelle XII tavole e nel diritto antico (CUEM, 2019), Atene a processo. Il diritto ateniese attraverso le orazioni giudiziarie (Zanichelli, 2019), Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere (Laterza, 2020), La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione (Laterza, 2020), Storie meravigliose...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore