L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
In questo libro Dario Bressanini ci dà una serie di strumenti per evitare di cadere nelle trappole dei media e della pubblicità. Con il linguaggio semplice e l'approfondimento scientifico che l'hanno sempre contraddistinto, smonta a una a una le nostre paure alimentari, permettendoci di trovare da soli le risposte che cerchiamo e, quindi, di fare la spesa e sederci a tavola con più consapevolezza e serenità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il sottotitolo di questo libro non rende ragione di ciò che effettivamente vi è contenuto. Magari uno si aspetta di trovarci un elenco di alimenti con la descrizione di quali fanno bene e quali no, una sorta di lista di buoni e cattivi. Ma non sarebbe realistico, perché la realtà è molto più complessa di un giusto/sbagliato, e non sarebbe nemmeno corretto. Con questo libro, Bressanini regala ad ogni lettore le indicazioni per informarsi consapevolmente e per trovare, quando necessario, le risposte di cui ha bisogno. In altre parole Bressanini, sottolineando la responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti dell'informazione, ci spiega come verificare le fonti, cosa cercare e dove, e ci descrive nei dettagli il metodo scientifico. Non solo: proprio perché «la definizione di "cancerogeno" implica necessariamente i concetti di rischio e probabilità», ci ricorda che i numeri aiutano a misurare e descrivere la realtà e sono un mezzo efficace per prendere decisioni. La lettura di questo libro è alla portata di tutti. Graficamente si presenta come una rivista, con due colori diversi per i titoli e il testo, e con la ripresa dei concetti più importanti. Ogni capitolo, inoltre, si chiude con un elenco puntato, intitolato "Che cosa abbiamo imparato". Io, leggendo questo libro, ho imparato davvero tanto e il quarto capitolo, dedicato al culatello e alla pericolosità di alcuni alimenti, avrà un posto speciale la prossima volta che parlerò del rischio in classe.
L'Autore è un ricercatore e docente di chimica e con questo bel saggio ci mette in guardia sulle manipolazioni del marketing che spingono ad acquisti di ìmpulso. Il consiglio è di leggere con attenzione le etichette per individuare quello che Bressanini denomina "AGGIUNTOSIO", che serve a chi produce e vende il prodotto, ma non fa né bene né male all'acquirente (nella migliore delle ipotesi!)
Il libro non contiene un elenco di cibi, per i quali venga detto in maniera netta se facciano bene o male. Non affronta ogni argomento, non considera ogni cibo esistente, sarebbe impossibile. Ma partendo da alcuni esempi, ci fornisce dei mezzi attraverso i quali possiamo imparare a ragionare più autonomamente quando dobbiamo scegliere cosa mangiare. La chimica non mente, e sebbene non possiamo diventare tutti esperti di chimica come l'autore, possiamo imparare a comprendere cosa realmente è contenuto in un cibo che troviamo al supermercato, senza farci abbindolare da slogan, parole di marketing, influencer falsi e ignoranti sui social; ma tornando a leggere e capire la cara, vecchia etichetta degli ingredienti presente su ogni prodotto confezionato. Il libro non è sempre scorrevole, forse leggermente complicato per chi non ha basi di chimica, ma comunque lo consiglio a tutti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore