Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fa bene o fa male? Manuale di autodifesa alimentare - Dario Bressanini - copertina
Fa bene o fa male? Manuale di autodifesa alimentare - Dario Bressanini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Fa bene o fa male? Manuale di autodifesa alimentare
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fa bene o fa male? Manuale di autodifesa alimentare - Dario Bressanini - copertina

Descrizione

In questo libro Dario Bressanini ci dà una serie di strumenti per evitare di cadere nelle trappole dei media e della pubblicità. Con il linguaggio semplice e l'approfondimento scientifico che l'hanno sempre contraddistinto, smonta a una a una le nostre paure alimentari, permettendoci di trovare da soli le risposte che cerchiamo e, quindi, di fare la spesa e sederci a tavola con più consapevolezza e serenità.


Dai salumi «cancerogeni» al famigerato olio di palma, dai misteriosi «zuccheri aggiunti» al temutissimo sale, oggi il cibo sembra più un nemico da cui difendersi che uno dei grandi piaceri della vita. Questo anche a causa del marketing, che sui temi dell'alimentazione si fa sempre più aggressivo, e della proliferazione di studi e articoli allarmistici che di scientifico hanno ben poco. E così la domanda che ci poniamo più spesso quando valutiamo un alimento è: «Fa bene o fa male?». E pretendiamo risposte facili, un sì o un no. Peccato che sia impossibile trovare una risposta senza prima comprendere come funziona il motore della ricerca scientifica, come distinguere la scienza dalla pseudoscienza, o uno studio serio da una bufala di ultima generazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Tascabile
14 maggio 2024
336 p., Brossura
9788804786344

Valutazioni e recensioni

4,53/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniela
Recensioni: 5/5
Metodo scientifico e capacità di ragionare

Il sottotitolo di questo libro non rende ragione di ciò che effettivamente vi è contenuto. Magari uno si aspetta di trovarci un elenco di alimenti con la descrizione di quali fanno bene e quali no, una sorta di lista di buoni e cattivi. Ma non sarebbe realistico, perché la realtà è molto più complessa di un giusto/sbagliato, e non sarebbe nemmeno corretto. Con questo libro, Bressanini regala ad ogni lettore le indicazioni per informarsi consapevolmente e per trovare, quando necessario, le risposte di cui ha bisogno. In altre parole Bressanini, sottolineando la responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti dell'informazione, ci spiega come verificare le fonti, cosa cercare e dove, e ci descrive nei dettagli il metodo scientifico. Non solo: proprio perché «la definizione di "cancerogeno" implica necessariamente i concetti di rischio e probabilità», ci ricorda che i numeri aiutano a misurare e descrivere la realtà e sono un mezzo efficace per prendere decisioni. La lettura di questo libro è alla portata di tutti. Graficamente si presenta come una rivista, con due colori diversi per i titoli e il testo, e con la ripresa dei concetti più importanti. Ogni capitolo, inoltre, si chiude con un elenco puntato, intitolato "Che cosa abbiamo imparato". Io, leggendo questo libro, ho imparato davvero tanto e il quarto capitolo, dedicato al culatello e alla pericolosità di alcuni alimenti, avrà un posto speciale la prossima volta che parlerò del rischio in classe.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio Ti
Recensioni: 4/5
Educazione alimentare corretta.

L'Autore è un ricercatore e docente di chimica e con questo bel saggio ci mette in guardia sulle manipolazioni del marketing che spingono ad acquisti di ìmpulso. Il consiglio è di leggere con attenzione le etichette per individuare quello che Bressanini denomina "AGGIUNTOSIO", che serve a chi produce e vende il prodotto, ma non fa né bene né male all'acquirente (nella migliore delle ipotesi!)

Leggi di più Leggi di meno
Fede
Recensioni: 5/5
Utile manuale per scegliere in autonomia

Il libro non contiene un elenco di cibi, per i quali venga detto in maniera netta se facciano bene o male. Non affronta ogni argomento, non considera ogni cibo esistente, sarebbe impossibile. Ma partendo da alcuni esempi, ci fornisce dei mezzi attraverso i quali possiamo imparare a ragionare più autonomamente quando dobbiamo scegliere cosa mangiare. La chimica non mente, e sebbene non possiamo diventare tutti esperti di chimica come l'autore, possiamo imparare a comprendere cosa realmente è contenuto in un cibo che troviamo al supermercato, senza farci abbindolare da slogan, parole di marketing, influencer falsi e ignoranti sui social; ma tornando a leggere e capire la cara, vecchia etichetta degli ingredienti presente su ogni prodotto confezionato. Il libro non è sempre scorrevole, forse leggermente complicato per chi non ha basi di chimica, ma comunque lo consiglio a tutti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,53/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dario Bressanini

1963, Saronno (Varese)

Dario Bressanini è un ricercatore universitario, insegnante e autore italiano. Ha lavorato come docente di Chimica-fisica presso il dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università dell’Insubria a Como, e come divulgatore scientifico e curatore per la rivista «Le Scienze» della rubrica mensile Pentole e provette. È anche autore blog Scienza in cucina. Tra le sue varie pubblicazioni, Ogm tra leggende e realtà (Zanichelli 2009), I giochi matematici di Fra’ Luca Pacioli (Dedalo 2011), Pane e bugie (Chiarelettere 2010), Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola (Rizzoli 2015). Per Gribaudo ha pubblicato La scienza della Pasticceria (2014), La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore