
6' minuti | a cura di Redazione IBS
Impossibile rinchiuderlo in una sola definizione: Federico Fellini è stato un regista poliedrico, sicuramente tra i più importanti nella storia del cinema, affamato e concentrato su volti, caratteri, personaggi bizzarri e gente comune. Testimone di un pezzo di storia che ha voluto raccontare a modo suo, da uomo dal multiforme ingegno, dalle mille sfaccettature, dalla vivida curiosità. Il Maestro è stato questo. E molto di più.
Non c’è fine. Non c’è inizio. C’è solo l’infinita passione per la vita. Federico Fellini
I suoi film raccontano sempre dei sogni...
E, infatti, il regista romagnolo lo ripeteva sempre: "faccio un film alla stessa maniera in cui vivo un sogno". E i suoi film, come i sogni appunto, sono racconti corali che pullulano di personaggi surreali, ma al tempo stesso veicolano un messaggio, una morale, una intrerpretazione della realtà che scaturisce dal profondo, dall'inconscio. Il pluripremiato Amarcord film del 1973 che racconta la Rimini degli anni Trenta, la sua giovinezza, il fascismo, gli amici di sempre, è un'analisi di un vissuto che appartiene a tutti. E poi, solo per citare alcuni dei suoi capolavori, 8 e mezzo, La dolce vita, Giulietta degli spiriti, I Clowns, I vitelloni, Roma, Lo sceicco bianco, La strada, Ginger e Fred, Il Casanova, Satyricon. Delle pietre milari della nostra cultura, film i cui titoli non sono stati tradotti in nessuna lingua, sono e restano icone di un immaginario molto più vicino a noi di quanto si possa pensare, di un sogno che pare realtà. Una realtà che non conosce tempo né spazio.
Non solo regista, ma anche scrittore, vignettista, disegnatore. Ingegno e creatività a 360 gradi
Fellini è sempre stato attratto dall'arte, in tutte le sue forme. Da ragazzo guadagna i primi soldi come caricaturista realizzando ritratti di attori celebri per il cinema Fulgor di Rimini. La sua attività di disegnatore e caricaturista continua anche negli anni successivi e gli frutta collaborazioni con giornali e riviste, tra cui la Domenica del Corriere e il settimanale fiorentino 420. Poi arriva il tresferimento a Roma e l'intenzione, dichiarata ma mai onorata, di una laurea in legge. Ma, già allora, relegarlo in un ruolo rigido era impossibile e quindi inzia a collaborare con la Rai, in ruolo di autore. E, proprio alla radio, conosce il grande amore della sua vita, Giulietta Masina, e inizia così il suo personalissimo percorso alla ricerca del sogno, attraverso i libri, le vignette, gli scarabocchi. Ovviamente i film, sempre con un modo pacato, garbato, con uno stile elegante e leggero ma profondo, con una capacità e una grazia non comune di cogliere l'essenza delle persone e delle cose. Di andare dritto al cuore. E, per saperne sempre di più, è da non perdere il libro di Jonathan Giustini, Fellini inedito. Sessantacinque fotografie svelate dalla lavorazione de Le notti di Cabiria.
Scopri anche: Libri Libri vintage Tutti i film Masina Mastroianni Sordi Ekberg
La nostra selezione di film

La dolce vita (2 DVD)
Federico Fellini

Lo sceicco bianco
Federico Fellini

Giulietta degli spiriti
Federico Fellini

clowns di Fellini (DVD)
Federico Fellini

La voce della Luna
Federico Fellini

8 1/2
Federico Fellini

La dolce vita (2 DVD)
Federico Fellini

Amarcord
Federico Fellini

La strada
Federico Fellini

I vitelloni
Federico Fellini

Le notti di Cabiria
Federico Fellini

La città delle donne
Federico Fellini

Il bidone
Federico Fellini

L' ultima sequenza - La tivù di Fellini
Federico Fellini Tatti...

Che strano chiamarsi Federico. Scola racconta Fellini
Ettore Scola

Tre passi nel delirio
Federico Fellini Louis...
