L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro sempre attuale. Ci sono delle parti davvero forti, non perché raccontate minuziosamente, anzi, la mano della scrittrice in certi momenti, lascia intravedere di più quando è velata. Una storia coinvolgente emotivamente. Ne consiglio la lettura.
Lo adoro! un bellissimo libro. Le emozioni della protagonista le vivi da dentro insieme a lei. Narrato magistralmente. Lo consiglio tantissimo.
Una fra tante narra la storia di Barberina, una giovanissima ragazza di montagna che, a causa della povertà, viene mandata presso una città per fare la donna di servizio. Purtroppo, mentre si trova in ospedale, la famiglia che le dà lavoro fallisce e scappa, lasciandola sola.⠀ Barberina si trova dunque sperduta e viene portata da una vecchia in una casa, scoprirà solo dopo essere finita in un postribolo senza più possibilità di scappare.⠀ ⠀ Una fra tante denuncia una situazione molto comune per l'epoca (è stato pubblicato nel 1878). Molte ragazze si trovavano a lavorare in un postribolo senza volerlo, per casualità ed ingenuità, e una volta dentro questa situazione non c'era modo di uscirne. Infatti, come ci racconta l'autrice, la legge tutelava non le ragazze ma i proprietari. Le ragazze venivano schedate come prostitute in questura e divenivano a tutti gli effetti proprietà dei padroni. Questo perché accumulavano un debito altissimo per i vestiti e per il vitto.⠀ ⠀ È un libro molto forte, fa molto riflettere sulla situazione di Barberina e delle ragazze che come lei si ritrovano in queste situazioni. È molto attuale. Lo stile mescola la storia personale di Barberina con parti di denuncia sociale e ci si appassiona. Lo consiglio a tutti!!!⠀
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore