In difesa del cibo
- EAN: 9788845923890
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
11/07/2012 17:49:59
Da leggere assolutamente..preziose indicazioni e consigli su cosa e come mangiare e sopratutto su cosa stiamo mangiando. Sicuramente meglio del precedente libro dell'autore, il dilemma dell'onnivoro, che ho trovato ben fatto e interessante ma troppo presuntuoso nel finale.
«Mangiate cibo vero. Con moderazione. Soprattutto, mangiate vegetali.» è il messaggio che l'americano Michael Pollan vuole lanciare con questo manifesto del mangiar bene: una guida per tutti i cittadini del mondo, soprattutto quelli dei Paesi più ricchi e sviluppati, che vogliano riscoprire i vantaggi, l'importanza e la bellezza di un'alimentazione sana e tradizionale, quel che l'autore battezza efficacemente "il piacere di mangiare cibo vero in pasti degni di questo nome".
Se un tempo che cosa e come mangiare, in che quantità, quando e con chi, erano domande dalle risposte scontate, che si tramandavano di generazione in generazione, al giorno d'oggi è utile e indispensabile una lettura come questa, per ridestare l'attenzione per il cibo e le buone abitudini alimentari.
Per fare il punto sulla situazione attuale, l'autore parte da un'analisi della situazione del suo Paese d'origine, gli Stati Uniti. Gli americani, ma noi europei li seguiamo a ruota, cambiano di continuo il loro modo di cibarsi. La principale causa di queste trasformazioni è il business dell'industria alimentare, una macchina da 32 miliardi di dollari, che prospera sul cambiamento fine a se stesso. A ciò si aggiunge la scienza della nutrizione, che sforna nuove teorie a getto continuo, confondendo le idee dei consumatori. Le nostre certezze sul legame tra l'alimentazione e la salute vengono continuamente messe in discussione da nuovi studi e scoperte. Ad esempio, tutta l'ortodossia nutrizionale sulle diete povere di grassi alimentari si sta sgretolando; oppure si è appreso che una dieta a base di fibre non contribuisca a prevenire i tumori al colon e le malattie cardiovascolari; infine, gli studiosi di due grandi istituti di ricerca sono giunti a conclusioni diametralmente opposte sugli omega-3, l'olio di pesce e le proprietà delle alghe. A cosa sono valse le raccomandazioni enunciate dagli esperti negli ultimi cinquant'anni? Paradossalmente, secondo l'autore, hanno di fatto peggiorato la nostra salute e ci hanno reso notevolmente più grassi. E alla fine sia il cliente del supermercato sia l'esperto lettore di rubriche scientifiche sono sempre più confusi e smarriti.
è dunque possibile ritrovare la nostra salute e il piacere di mangiare? Secondo Michael Pollan la risposta è sì. In questo libro ci spiega come e perché.Il saggio, ben documentato e ricco di informazioni, è scritto con un linguaggio chiaro e comprensibile anche al grande pubblico e non solo agli esperti del settore. Si articola in tre parti: la prima è dedicata alle critiche all'«era del nutrizionismo»; la seconda all'alimentazione occidentale e alle malattie della civiltà; la terza spiega perché mangiare "cibo vero", fresco e naturale. Uno sforzo che richiede una difesa del cibo e della antica cultura del mangiare. Non più da soli, in macchina o davanti alla tv, ma a tavola. Senza le ossessioni della dieta occidentale e cercando di comprendere meglio la natura di ciò che mettiamo sotto i denti. Perché, come ricorda Pollan, cibarsi è molto più di una semplice necessità biologica, è anche e soprattutto espressione della nostra identità.
