L' invenzione occasionale
- EAN: 9788833571089

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
«L’invenzione occasionale e` una polifonia di temi, una trama di pensieri, un laboratorio di scrittura e di poetica che prende spunto dalla dimensione apparentemente ordinaria della vita. La raccolta intercetta, sonda, incalza cio` che preme sotto l’ordine convenzionale della memoria e del presente: immagini, gesti, relazioni, necessita` ed emergenze. Violare, inceppare, disturbare sono gli atti anarchici e sovversivi che ritornano di continuo nelle tessere di questo mosaico, ispirate allo scavo e al recupero perturbante».
Tiziana de Rogatis
I testi sono stati pubblicati originariamente in inglese sul Guardian nella traduzione di Ann Goldstein nel corso del 2018.
L’invenzione occasionale e` composta da cinquantuno frammenti eterogenei di esperienze e di poetica, di intuizioni e di autobiografia. I titoli dei brevi testi modellano una mappa in movimento, definita di volta in volta dall’occhio del lettore. Attraversando soglie e frontiere diverse, rovesciando le stesse pertinenze di alto e basso, ogni tessera apre varchi tra contesti lontani, devia dal solco per meglio segnarne la traccia. Ed ecco che il racconto dell’insonnia porta all’urgenza di scrivere, i puntini sospensivi alla vilta`, l’attrazione per un attore all’autonomia dell’opera d’arte, il trauma dei traslochi all’emancipazione delle donne, le piante alla smarginatura. La scrittura si definisce cosi` come uno strumento paradossale, che afferma perentoriamente proprio quando sembra negare e divagare. Per incidere le apparenze dello stereotipo, per recuperare il vero occultato sotto la patina del verosimile, entra in scena un punto di vista nomade, al tempo stesso vicino e lontano dalla nostra vita quotidiana. Scavare, andare in profondita` sotto questa superficie significa, in particolare, ripensare l’immaginario femminile come uno splendido graffito ancora parzialmente sepolto. Oltre il denso strato dell’immaginario neo-patriarcale, della retorica dell’emancipazione o dei buoni sentimenti: da li` si sprigiona L’invenzione occasionale.
(Tiziana de Rogatis, autrice di Elena Ferrante. Parole chiave)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
17/05/2020 18:48:20
Una rubrica settimanale commissionata dal New York Times che custodisce le opinioni, riflessioni e ragionamenti della scrittrice italiana più famosa al mondo. Per chi, come me, ama i libri della Ferrante è un’occasione unica per provare a conoscerla meglio
-
15/05/2020 17:00:36
La Ferrante riesce a farti immergere nei suoi pensieri con poche righe, finisci un argomento e avido inizi il successivo. Il suo modo efficace di scrivere ti trascina e il suo cervello ti incanta. Non posso che ringraziarla per avermi donato i suoi pensieri, incartati a meraviglia. Libro consigliato!
-
10/11/2019 14:36:58
Diversi argomenti trattati in poche righe essenziali e chiare. Una piacevole lettura, apparentemente poco impegnativa. Molto belle le illustrazioni.
-
04/11/2019 16:35:45
Se possibile meglio della quadrilogia. La Ferrante riesce a farti immergere nei suoi pensieri con poche righe, finisci un argomento e avido inizi il successivo. Il suo modo efficace di scrivere ti trascina e il suo cervello ti incanta. Non posso che ringraziarla per avermi donato i suoi pensieri, incartati a meraviglia.
-
21/09/2019 22:01:32
Ho letto L'invenzione occasionale di Elena Ferrante edito e/o edizioni è un libricino che racchiude alcuni pezzi di una rubrica che la Ferrante ha tenuto per un intero anno sul guardian. È molto personale molto bello. Pieno di spunti perché parla della scrittura, della sua insonnia, del suo rapporto con le figlie, soprattutto parla molto di scrittura. Quindi se siete degli scrittori e vi piace scrivere, ve lo consiglio sinceramente perché analizza nel dettaglio come lei processa la scrittura, qual è il meccanismo che la porta a scrivere. Quindi una lettura estremamente interessante!
-
21/09/2019 09:51:40
La Ferrante dà prova di uno stile personale, affilato e accurato che conserva e, anzi, affina ad ogni prova letteraria. Questi 51 frammenti per il Guardian sono riflessioni che cercano profondità e verità seppure nel loro spazio limitato, a ulteriore dimostrazione che la lunghezza non è metro di qualità. Seppure la Ferrante sia da considerare un personaggio fittizio, un alterego di una scrittrice o di uno scrittore o di un gruppo di scrittori, la sua è un’identità forte e ben strutturata e la coerenza della sua personalità è dinamica e viva, e risalta anche quando questa rubrica viene raccolta in volume e le riflessioni vengono poste in sequenza. Ero scettica riguardo alla lettura di questo volume, ma devo dire che mi ha sorpreso per il suo valore letterario. La Ferrante è una delle grandi scrittrici del nostro tempo, ormai è fuor di dubbio, una che mette d’accordo critica e pubblico.
-
19/09/2019 09:04:24
La Ferrante dà prova di uno stile personale, affilato e accurato che conserva e, anzi, affina ad ogni prova letteraria. Questi 51 frammenti per il Guardian sono riflessioni che cercano profondità e verità seppure nel loro spazio limitato, a ulteriore dimostrazione che la lunghezza non è metro di qualità. Seppure la Ferrante sia da considerare un personaggio fittizio, un alterego di una scrittrice o di uno scrittore o di un gruppo di scrittori, la sua è un’identità forte e ben strutturata e la coerenza della sua personalità è dinamica e viva e risalta anche quando questa rubrica viene raccolta in volume e le riflessioni vengono poste in sequenza. Ero scettica riguardo alla lettura di questo volume, ma devo dire che mi ha sorpreso per il suo valore letterario. La Ferrante è una delle grandi scrittrici del nostro tempo, ormai è fuor di dubbio, una che mette d’accordo critica e pubblico.
-
26/08/2019 14:08:30
Bellissimi e profondi pensieri a ruota libera dell'autrice,da cui si capisce anche il suo nascondersi al pubblico per evidenziare la sua opera.
-
05/06/2019 11:13:29
È pur sempre una grandissima scrittrice. Ma è un peccato rinchiuderla in una gabbia perigrafata con limiti troppo angusti. Obbligarla a limitarsi a una paginetta su ogni argomento equivale a metterla in catene. Bellissima la pagina su "Gravida", che esplora magnificamente la dimensione fisica della maternità.
-
04/06/2019 09:02:16
Per chi ama la Ferrante è un libro da non perdere perchè attraverso queste riflessioni si conosce meglio l'autrice
-
16/05/2019 14:15:22
Leggere le rubriche settimanali di Ferrante e come leggere di nuovo i pensieri della Elena dell’Amica geniale, ma nella sua reale e vera quotidianità. Per me è uno stile di scrittura eccellente ed eccezionale, anche se non sempre condivido le sue opinioni.
-
16/05/2019 13:00:47
ogni mattina un paio di paginette e si ha modo di riflettere tutta la giornata sul contenuto
