L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
Un nuovo, straordinario romanzo dell'autrice bestseller di In nome dei Medici e I sotterranei di Notre-Dame
Firenze, 1482. Il giovane Leonardo da Vinci si è già fatto un nome, come apprendista alla celebre bottega del Verrocchio. Ma insieme alla fama il talento gli ha portato anche molti nemici, tanto che la città non è più un luogo ospitale per lui. Così, quando Lorenzo il Magnifico, suo protettore, gli offre una possibilità di riscatto, Leonardo accetta senza remore. Dovrà recarsi a Milano, dal duca Ludovico il Moro, alleato dei Medici. Ufficialmente sarà uno dei valenti artisti chiamati a dare lustro alla corte degli Sforza, e avrà l'occasione di creare capolavori che lo renderanno immortale. Ma quella che nasce come una nobile collaborazione finirà presto per trasformarsi in un insidioso legame, quando il nuovo mecenate di Leonardo si rivelerà il suo antagonista... Tra storia e leggenda, una sfida pericolosa per un genio che non ha avuto pari.Nel 2019, a 500 anni dalla sua morte, c’è stato un diluvio di notizie su Leonardo, su quotidiani, su programmi TV, siti Internet, mostre e allestimenti in musei, soprattutto nei locali del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano (un allestimento superbo, da visitare!). Così, grazie a questa cascata d’informazioni, ognuno di noi ha appreso in profondità gli aspetti variegati e multiformi di questo grande genio sicuramente aumentando la stima del nostro artista/scienziato che tutto il mondo c’invidia. Nel 2021 appare questo romanzo di Frale, che vorrebbe svelarci altri aspetti della sua vita, finora ignorati. Si svolge in un breve lasso di tempo, il viaggio da lui compiuto nel 1482 per recarsi da Firenze a Milano alla corte di Lodovico il Moro, cui lo stesso Leonardo aveva inviato missive qualificandosi come ingegnere in grado di dotare il ducato di nuove e potenti armi e artista capace di ingentilire l’ambiente lombardo. Non è solo: accompagna un cavaliere di estrema bellezza, Lisandro Dovara, inviato dal Moro per reclutare famosi artisti alla corte milanese. Il viaggio non è diretto ma si prolunga nella visita di diverse città, Urbino, Mantova, Ferrara, Verona, Venezia, per aumentare l’incetta di personaggi illustri. Non v’è mistero e neppure il genio (che è svaporato) come vuole il sotto-titolo. Tolti i riferimenti e i giudizi su tele di grandi artisti del rinascimento, che ognuno di noi ben conosce dalle superiori, gran parte di questo romanzo è una favola inventata, in cui il povero Leonardo, oscillante tra impulsi omo- ed etero-sessuali, si comporta da palafreniere, maggiordomo, umile servitore del bel cavaliere, poi rivelatosi donna (a imitazione di Bradamante, l’amazzone dell’Orlando Furioso). Il maldestro Indiana Jones e la pugnace Dovara arrivano finalmente a Milano cercando nelle sue basiliche (St. Eustorgio, il Duomo) il Santo Graal. Povero Leon-ardo, ridotto a Branca-Leon(e), senza neppure la magica verve di Vittorio Gassman.
Originale. Questo è l'aggettivo per esprimere la mia opinione su questo libro. Coloro che lo leggeranno avranno l'occasione per conoscere un Leonardo diverso, non il solito genio ma un uomo normale, che si innamora e conosce l'amore, che conoscerà il tradimento. Un libro che, sin dalle prime pagine, è misterioso. Un mistero che si protrae sino alla fine e che a svelarlo, ovviamente, non può essere che "il genio" Leonardo. Libro che si legge volentieri.
Il libro mi è piaciuto molto. La Frale sa scrivere bene, in modo scorrevole e mantenendo una certa suspence fino alla fine. Chiaramente dobbiamo sempre tener presente che con i romanzi storici il confine tra verità storica e fiction può essere sottile o molto largo, in questo caso mi piace pensare che Leonardo abbia davvero vissuto l'amore descritto nel libro. Non lo sapremo mai probabilmente, ma di sicuro dà un tono diverso alla storia. Ho letto vari romanzi storici su Leonardo e questo è il primo che lo vede protagonista di una storia d'amore. Complimenti alla Newton Compton che sta pubblicando libri molto interessanti a prezzi modici e con edizioni molto ben curate.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore