Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Manuale di sociologia dei consumi - Vanni Codeluppi - copertina
Manuale di sociologia dei consumi - Vanni Codeluppi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Manuale di sociologia dei consumi
Disponibilità immediata
10,80 €
-20% 13,50 €
10,80 € 13,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 13,50 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 13,50 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Manuale di sociologia dei consumi - Vanni Codeluppi - copertina

Descrizione


Nelle società ipermoderne i fenomeni di consumo sono diventati ciò che più caratterizza l'esistenza degli individui: il tempo libero dal lavoro viene infatti principalmente dedicato a pratiche di consumo di varia natura. È inoltre evidente che negli ultimi decenni un sistema sociale contrassegnato da una centralità della produzione è stato sempre più invaso dal mondo dei consumi. Da qui il senso e la rilevanza di un manuale come questo, in cui l'autore ha tentato di offrire una completa panoramica sulla letteratura scientifica sull'argomento, con un approccio tipo multidisciplinare, ove la funzione primaria di guida è svolta dalla sociologia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
Libro universitario
322 p., Brossura
9788843035526
Chiudi

Indice

Prefazione/ Introduzione: la natura del consumo/Il consumo come paradosso/I paradossi del consumatore/I paradossi dei luoghi del consumo/Per un corretto approccio al consumo/ In questo capitolo- PARTE PRIMA. LE TEORIE SOCIOLOGICHE SUL CONSUMO1.Le teorie sulle origini/Dal commercio: Chandra Mukerji/Dalla politica: Grant McCracken/Dall'economia: McKendrick, Brewer e Plumb/Dal lusso: Werner Sombart/Dallo spettacolo delle merci: Vanni Codeluppi/Dalla cultura romantica: Colin Campbell/Dall'etica: T. J. Jackson Lears/In questo capitolo2.Le teorie classiche/Karl Marx/Georg Simmel/Thorstein Veblen/Max Weber/David Riesman/Talcott Parsons/Jean Baudrillard/ Pierre Bourdieu/In questo capitolo3.Le teorie contemporanee/La Scuola di Birmingham/Michel de Certeau/George Ritzer/Egeria Di Nallo/Gilles Lipovetsky/Mike Featherstone/Martyn Lee/Alan Bryman/Zygmunt Barman/In questo capitolo- PARTE SECONDA. LE INFLUENZE SOCIALI SUL CONSUMO4.Il gruppo sociale/L'analisi economica della famiglia/L'analisi sociologica della famiglia/I gruppi sociali/Gli opinion leaders e i divi/In questo capitolo5.Lo stile di vita/I primi tentativi di segmentazione/La segmentazione psicografica/ VALS: verso una teoria del comportamento umano/Le ricerche sul cambiamento sociale e il sistema 3SC/Al di là dello stile di vita/L'analisi dei trends/In questo capitolo6.La cultura sociale/Marcel Mauss/Claude Lèvi-Strauss/Mary Douglas/Appadurai e Kopytoff/Daniel Miller/Grant McCracken/In questo capitolo- PARTE TERZA. IL CONTRIBUTO DELLE ALTRE DISCIPLINE7.L'economia/Il consumo nell'economia classica/Il consumo nell'economia neoclassica/Il problema della razionalità economica/L'economia verso la sociologia: Keynes, Duesenberry, Leibenstein/Altri contributi: Friedman, Modigliani, Fishbein, Becker, Lancaster/Conclusioni/In questo capitolo8.La psicologia/Il consumo e l'inconscio/La dissonanza cognitiva/Il ritorno alla razionalità: cognitivismo e psicologia economica/La psicologia culturale/L'esperienza d'acquisto e la psicologia ambientale/In questo capitolo9.Il consumer behavior/Le innovazioni/I modelli/Verso un nuovo paradigma: l'approccio interpretativo/In questo capitolo10.La semiotica/Il senso delle merci/Greimas e Floch/L'approccio sociosemiotico/Il sistema comunicativo del consumo/In questo capitolo11.Conclusione: i limiti del consumo/I limiti fisici del consumo/I limiti sociali del consumo/La critica al consumo e il consumerismo/ Globalizzazione e antiglobalizzazione/In questo capitolo.

Conosci l'autore

Vanni Codeluppi

Vanni Codeluppi è professore ordinario di Sociologia dei media all’Università IULM di Milano. Si occupa principalmente dei fenomeni comunicativi presenti all’interno dei consumi, dei media e della cultura di massa. Dirige le collane Impresa, comunicazione, mercato e Comunicazione e società dell’editore Franco Angeli. Ha collaborato con vari giornali e pubblicato numerose monografie, tra cui, negli ultimi anni, Mi metto in vetrina (2015), Il divismo (2017), Il tramonto della realtà (2018), Che cos’è la pubblicità (2019), Ligaland (2020). Ha curato inoltre tre antologie di scritti di Jean Baudrillard: Il sogno della merce (1987), Miti fatali (2014), Pornografia del terrorismo (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi