Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer - copertina
Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer - 2
Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer - 3
Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer - 4
Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer - copertina
Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer - 2
Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer - 3
Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Molto forte, incredibilmente vicino
Disponibile dal 12/09/25
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. dal 12/09/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer - copertina
Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer - 2
Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer - 3
Molto forte, incredibilmente vicino - Jonathan Safran Foer - 4

Descrizione

Nel ventennale dalla prima uscita, il libro che consacrato una delle più importanti voci della narrativa americana

«Ambizioso, pirotecnico, enigmatico... Un risultato eccezionale.» - Salman Rushdie


Oskar, un newyorkese di nove anni a suo modo geniale, ama inventare singolari dispositivi. Inventa camicie di becchime per farsi trasportare in volo dagli uccelli in caso di emergenza, inventa un sistema di tubi collegato ai cuscini di tutti i letti di New York per raccogliere le lacrime di chi piange prima di dormire, riversarle nel laghetto del Central Park e mostrare ogni giorno il livello di sofferenza della sua città. A Oskar capita di piangere sul cuscino, da quando suo padre è morto nell'attacco alle Torri Gemelle. E per non soccombere sotto il peso di un dolore così violento e nuovo cerca la forza nella sua fantasia più che nell'abbraccio di chi gli è rimasto. Un giorno, non troppo per caso, in un vaso azzurro trovato nell'armadio del padre scopre una busta che contiene una chiave. Sul retro della busta c'è una scritta: «Black». Che serratura apre quella chiave? E se Black è un nome, chi è Black? Per scoprirlo Oskar intende bussare alla porta di tutti i Mr e Mrs Black della città, e se il suo viaggio per i distretti di New York non gli riporterà chi se n'è andato per sempre, gli restituirà un passato lontano che ha sconvolto la vita dei suoi nonni paterni e di un'intera generazione: il passato dell'Europa devastata dalla Seconda guerra mondiale. La vicenda di questo ragazzino eccezionale e della sua famiglia farà piangere, ridere, riflettere. Farà sentire ogni lettore parte di un dolore che va molto al di là della tragedia di Manhattan: è il dolore di tutte le vittime civili dei conflitti, di tutte le città attaccate, di tutti gli amanti che la guerra ha separato per sempre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
12 settembre 2025
400 p., Brossura
9788823535695

Valutazioni e recensioni

4,41/5
Recensioni: 4/5
(137)
5
(99)
4
(15)
3
(9)
2
(8)
1
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesca
Recensioni: 1/5
Prolisso e noioso!

Argomento tristemente noto legato all’attentato dell’11 settembre la cui storia è nota a tutti. La storia tuttavia si svolge su piani diversi e la lettura risulta faticosa e difficile da seguire. Io ho fatto veramente fatica perché alcune parti erano prive di stile. Angosciante e faticoso e molto artefatto tanto che a volte si perde di vista il narratore! Mi dispiace ma questo autore non fa per me!

Leggi di più Leggi di meno
Flavia
Recensioni: 5/5

Una magnifica sorpresa. Una lettura magnetica, a cui con estrema difficolta' riuscivo a staccarmi. Oltre alla trama, quello che colpisce e' la struttura, il punto di vista del protagonista, lo stile del romanzo. Pagine che scorrono, quando arriva l'ultima arriva anche il momento piu' difficile: interrompere la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Pesce Luna
Recensioni: 5/5

Oskar ha scarpe pesanti quando si sente triste e si veste di bianco passando il tempo a immaginare rivoluzionarie invenzioni o in improbabili cacce al tesoro. Il dettaglio è ciò a cui si è legato da quando suo padre è rimasto vittima dell’11 Settembre. Plastifica le lettere dei personaggi famosi che rispondono alle sue, ama la scienza e la logica fisica in un mondo pieno di caos, è estremamente curioso e sempre a caccia di indizi. Quando nello stanzino del padre trova una piccola chiave in un vaso blu sul ripiano più alto, ha inizio la sua più importante caccia al tesoro. Si potesse tornare indietro, fino al momento in cui qualcosa si è rotto. Aggiustare il destino, trattenerlo come i ganci che provarono a trattenere il sesto distretto di New York, almeno nelle leggende metropolitane, mentre invece tutto va avanti. Si sarebbe potuto fare, dire, pensare e invece si son prese altre vie. Eppure la vita non è che spostare anche un solo granello di sabbia per cambiare il deserto e dalle esperienze che vorremmo non fossero mai accadute tutto si muove come piccole onde verso altro. Si parla dell’ 11 Settembre, ma non solo. Si parla anche di una distruzione lontana nel tempo che ha influito fino a specchiarsi in quella attuale. In realtà si tratta di un gioco di specchi fino all’immagine attuale. Si procede in una ricerca a ritroso ma anche nel presente, fino a confluire nella mancanza di una persona comune. La chiavetta trovata da Oskar in un vaso sulla mensola di suo padre aprirà tantissime porte metaforiche in un incontro multiforme di persone, di esperienze, di affetti. “Se le cose fossero facili da trovare non varrebbe la pena trovarle”. Io ho trovato questo libro e ne è valsa assolutamente la pena. Incredibilmente forte e molto vicino al cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,41/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(99)
4
(15)
3
(9)
2
(8)
1
(6)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jonathan Safran Foer

1977, Washington

Nato a Washington, Jonathan Safran Foer è un narratore statunitense. Nel 1999 si è recato in Ucraina per condurre ricerche sulla vita del nonno ebreo. Da quel viaggio è nato Ogni cosa è illuminata (2002), romanzo rappresentativo, tra humour e disincanto, del muto dolore di tante storie di emigrazione, vincitore del National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award. Un altro dramma sommesso della memoria è Molto forte, incredibilmente vicino (2005), divagazione di un ragazzo alle prese, tra foto di famiglia e altre reliquie, col ricordo del padre, vittima dell’attacco alle Torri Gemelle. Nel saggio Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? (2009) ha raccontato le motivazioni della propria scelta vegetariana. Da entrambi i romanzi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore