Personaggi precari
- EAN: 9788862433020

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 8,49 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
20/09/2019 16:04:47
Mai come in quest’epoca di creatività spente e stereotipi c’è stato bisogno di personaggi disposti alla flessibilità. Solo così, dicono gli esperti, si avrà una ripresa nel livello della creatività media. I personaggi offerti da questo libro sono “personaggi precari”, disposti ad apparire indifferentemente in romanzi, commedie, racconti, cortometraggi e lungometraggi, giochi di ruolo, serial tv, atti teatrali tradizionali e sperimentali, cartoni animati, fumetti, trasmissioni radio e telefilm. Pronti ad accettare ruoli sia primari che marginali, a tempo determinato o indeterminato. Cento personaggi precari, raccolti in un libro. Cento pagine di divertimento e poesia.
-
Recensione completa sul blog Chili di Libri
31/07/2017 17:18:12
La precarietà non può essere ridotta a uno slogan dunque ogni personaggio dell’opera contribuisce ad aggiungere un tassello alla grande frammentarietà della tragedia umana. Precario, più che il contratto di lavoro, è l’uomo nella sua totalità. Per raccontarlo all’autore bastano poche righe per ogni personaggio e così porta avanti (a termine no, perché il progetto è per sua natura senza fine) una rappresentazione dell’anima che ci raccoglie tutti. Siamo tutti personaggi precari, in bilico sulle nostre piccole esistenze. Cosa può renderle grandi? La letteratura. Allora gli uomini e le donne stigmatizzati in due/tre frasi diventano eterni e rappresentativi di tutto il genere umano. Un’operazione sottile e geniale, perché la precarietà in cui viviamo non sia banalizzata dal racconto. Vanni Santoni la porta in scena così come è e la rende universale. Non è semplice provare a recensire un libro del genere. Si recensisce da sé, leggendolo, sfogliandolo. Un’umanità intera, piegata dalla vita, dalle speranze disattese, dalla fragilità che nelle donne mi sembra farsi, in pochissime righe per ciascuno, più consistente. Un universo da esplorare, col respiro corto, fra un personaggio e l’altro. Capita a tutti, in realtà, e viene da pensarlo leggendo PP, di intercettare conversazioni su un autobus, davanti un caffè al bar o in ascensore (ancor di più oggi che tutti parliamo al telefono senza filtri) e di fantasticare sulla vita più o meno squallida di chi parla. Come davanti allo specchio, viene anche da domandarsi come ci vedono gli altri e cosa immaginano di noi quando per un istante li incrociamo e ascoltano una frase spezzata. Ciascuno di noi è tutto lì, in quella frase a metà, captata e presto dimenticata.
