Pizzica amara
- EAN: 9788858696477

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
03/10/2020 22:09:19
La Genisi di certo non scrive capolavori. Ma questo libro affossa notevolmente la sua fama. Ha voluto cambiare registro, ma non ci è riuscita. il libro è un rimpasto di più stili attaccati tra di loro in maniera grossolana. il focus antropologico è l'unico aspetto interessante del libro. Come anche per la Lolita anche per Chicca l'autrice calca troppo la mano sulla sessualità delle protagoniste. Anche basta!
-
17/05/2020 18:17:35
Gabriella Genisi, che ama sperimentare, immaginare e creare nuovi personaggi, torna in Puglia a raccontare le sue storie gialle, ma questa volta in Salento e con una nuova protagonista: Chicca Lopez. Carabiniera, maresciallo, la giovane donna è appassionata di moto e fidanzata con Flavia, donna volitiva anche lei, non troppo felice della dedizione con la quale la sua campagna si dedica al suo lavoro. La storia narrata in questo romanzo è molto molto difficile da "digerire", intricata e cupa, svela le brutture dell'animo umano. Un giallo complesso, completo, un romanzo che si legge tutto d'un fiato.
-
12/05/2020 16:43:17
Sono rimasta molto delusa. L'intreccio è troppo intricato e forzatamente complicato; lo stile - mai interessante - cambia spesso di registro, come se fosse scritto a più mani; le spiegazioni socio-antropologiche e storiche, di per sé interessanti, sono pedanti e noiose e soprattutto, non riescono mai a diventare parte del romanzo: sembrano francobolli appiccicati. Non leggerò sicuramente altri titoli della stessa autrice e se, come ho letto, ne gireranno una serie, me ne terrò ben lontana.
-
09/01/2020 22:34:58
Niente male questo thriller in salsa salentina. Qualche sopra le righe nella storia e nei personaggi, ma tutto sommato accattivante. E poi un’ambientazione straordinaria: Lecce e il Salento tra mare, arte barocca e misteri delle danze locali. Consigliato.
-
25/09/2019 18:54:50
Come tutti gli altri libri di Gabriella Genisi con la poliziotta Lolita , anche questo con la protagonista Chicca Lopez , maresciallo dei carabinieri , mi è piaciuto molto e l'ho letto in poco tempo. Il nuovo personaggio e molto serio ed avvincente.
-
22/09/2019 15:09:55
il testo è ben scritto, la trama articolata. i temi affrontati sono molteplici. realtà locale, mafia, rapporti di lavoro, sesso, tradizioni, mistero. il numero dei temi affrontati è anche il limite del libro. troppi temi e quindi non ben sviluppati. la soluzione finale è caotica anche se verosimile. vi sono inoltre a mio avviso esagerazioni soprattutto sotto l'aspetto noir. in questo il libro è esagerato. alla fine la protagonista non risolve problematiche salvo quella sessuale personale
-
19/09/2019 10:53:58
La scrittrice ci coinvolge, dopo le avvincenti storie di Lolita Lobosco, con un nuovo personaggio femminile, moderno, scaltro, duro e intelligente, molto più cupo del personaggio dell’ altra serie, ma siamo solo al primo libro, vedremo in seguito. La storia è appassionante, moderna, molto reale. Ancora una valida conferma per la Genisi.
-
20/07/2019 10:56:26
Con il suo stile fluido, Gabriella Genisi porta il lettore a calarsi nelle vicende ma anche nel territorio della storia in modo eccelso. Ha ritratto un personaggio, Chicca, che ti sorprende in ogni sua decisione e in ogni sua azione. Infatti spicca come una donna decisa che ha imparato a non prestare mai il fianco, anche quando si sente debole e indifesa, soprattutto per le sue esperienze private. Cresciuta con i nonni e senza il padre che l'ha abbandonata, Chicca ha un'avversione verso il genere maschile e un'attrazione verso il genere femminile ma questa indagine le permetterà di capire un po' meglio la propria natura. Anche grazie al padre putativo Gérard, uno psicoterapeuta che conosce da tempo addietro, con cui si scioglie in chiacchiere a volte leggere a volte significative. Molti sono i mentori per Chicca, fra cui il suo capitano Biondi con cui spesso è in contrasto. In questo modo, l'autrice mostra le due facce di una storia che si dipana fra credenze e fatti, fra sospetti e false certezze, fra tradizione e modernità. Il fulcro di tutto ciò è la macara Maria, soprannominata "Pizzica Nera", che rappresenta il lato antico di un territorio e di un vivere popolare che ruota intorno alla Taranta a cui si contrappone una vita moderna che sfrutta le tradizioni per puro divertimento o manipolazione. Così la Genisi rievoca una sorta di fede pagana che lambisce tutti i protagonisti della storia, fino a salvare la vita di Chicca per chi vuole crederci. L'autrice ha mescolato sapientemente tradizioni locali e intrighi dal respiro internazionale con la malavita in una rete di eventi che Chicca affronta con grande caparbietà. Il lettore non può fare a meno di immergersi nella storia e seguire il maresciallo dappresso, in tutte le sue avventure che assumono i tratti del giallo, del noir e dell'esoterismo con un pizzico di sensualità. Quasi a replicare il ritmo della Pizzica. Consiglio questa storia, per descriverla infine basta una sola parola: fenomenale.
-
18/07/2019 13:31:00
Un nuovo personaggio per Gabriella Genisi, una nuova ambientazione che diventa protagonista della storia, personaggi ben caratterizzati e una maturità stilistica ormai raggiunta
-
17/07/2019 10:42:07
Un noir che convince sotto ogni aspetto, che riesce a turbare il lettore raccontandogli una storia amara, complessa e molto attuale pur attingendo da un retroterra culturale fatto di magie, misteri e oscure leggende legate al territorio salentino. Si legge con interesse dalla prima all'ultima pagina, ho apprezzato l'ambientazione (affascinante e magica, e altresi tetra, misteriosa, spaventosa),la protagonista (ben tratteggiata), i personaggi secondari e la scrittura coinvolgente e appassionata.
-
28/06/2019 15:58:01
Questo libro è arrivato dopo una serie di libri che ultimamente ho letto, ma senza entusiasmo.Ero alla ricerca di qualcosa che mi tenesse incollata, era da tempo che mi mancava la voglia di divorare un libro e nel contempo la consapevolezza che ti pervade nel sapere che stai andando verso la fine. Una storia bellissima!! E se anche Luca Zingaretti ne è stato attratto, un motivo ci sarà. Consiglio a tutti di acquistarlo e di leggerlo magari durante le meritate vacanze, non ve ne pentirete. Chicca, la protagonista, mi sarebbe piaciuto averla come amica. Mi mancherà il suo personaggio e spero torni presto.
-
18/06/2019 09:55:33
conosco l'autrice e mi piace come scrive
-
01/06/2019 14:04:15
Nonostante l'indiscussa abilità narrativa della Genisi, il maresciallo Lopez non affascina come Lolita Lo Bosco.
-
17/05/2019 15:20:56
Il nuovo romanzo di Gabriella Genisi si conferma come uno dei gialli più rivoluzionari nella scena noir contemporanea; con uno stile impeccabile e una prosa liscia e fluida, la scrittrice ribalta, per così dire, la tradizionale e unilaterale visione della penisola salentina come luogo di spensieratezza e di vacanza, mettendo in rilievo quelle contraddizioni e il cuore più oscuro di una terra di secolare bellezza. L’evolversi di situazioni ricche di drammaticità e dall'esito incerto coinvolgono il lettore in un turbine di eventi, che si susseguono in modo impetuoso e inaspettato; ogni singolo gesto è resto con un taglio narrativo estremamente efficace, che trasporta il lettore in un susseguirsi di accadimenti e di colpi di scena capaci di suscitare uno stato di ansiosa incertezza e di cocente attesa che tiene sulle spine.
-
13/05/2019 15:41:43
Premetto che sono una fan della commissaria Lolita. I libri della Genisi, fino a quest'ultimo, mi hanno sempre divertita, intrigata, catturata... "Pizzica amara" mi ha proprio deluso, l'ho trovato pesante, disordinato, farraginoso e, soprattutto, privo dell'ironica leggerezza dei precedenti romanzi. La marescialla Lopez è un personaggio di una noia pazzesca...
-
06/05/2019 20:22:18
Una favola nera che squarcia come una lama il dipinto di un paesaggio da cartolina. E che è un invito a conoscere la storia di questo lembo di terra estrema, stretto fra due mari, le sue contraddizioni, i suoi drammi. Il paesaggio diventa elemento parlante della narrazione. Nella sua descrizione appassionata e visionaria è possibile scorgere i segni premonitori del crimine. E la sua spiegazione Personalmente non sono un cultore del genere. Ma questo romanzo mi riconcilia con la narrativa gialla o noir. Ha ritmo, spessore, credibilità nella storia e nei personaggi. Brava Gabriella Genisi
-
05/05/2019 12:38:43
Ho letto tutti i libri della collana Nero Rizzoli...Purtroppo questo è stato il primo a deludermi. Personaggi stereotipati e trama prevedibile. Non mancano errori più o meno gravi. Un 1 di incoraggiamento!!!
-
29/04/2019 08:12:50
Sono una fan di Gabriella Genisi, ed ho letto tutti i libri che hanno per protagonista uno dei miei personaggi "libreschi" preferiti: il Commissario Lolita Lo Bosco. Con Pizzica amara, fa il suo ingresso la "Benemerita" attraverso il Maresciallo Chicca Lopez. Il libro è bellissimo e si legge con una suspence sempre di livello. Una storia davvero ben scritta, con una trama ricca e di spessore ed un personaggio dalla personalità profonda e indimenticabile. Bravissima, Gabriella!
-
08/04/2019 15:57:47
Per me uno dei più bei libri "di evasione" letti negli ultimi anni. Un giallo che è anche un'indagine storico-antropologica. Senza perdere in ritmo e suspence. Interessante e originale la protagonista. Bello davvero!
-
07/04/2019 15:00:11
Un noir incandescente che svela il volto nascosto di una terra conosciuta ai più come luogo di vacanza. Atmosfere cupe in stile giallo scandivavo ambientate nel Salento del mare turchese, delle masserie e della pizzica. Una protagonista che ribalta ogni canore dominante sui carabinieri Si legge tutto d'un fiato. E poi si rilegge, per ritrovare la bellezza e la profondità di alcuni passaggi. E per tornare a guardare quei luoghi con uni sguardo diverso
