Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Propizio è avere ove recarsi
Disponibile dal 18/11/25
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. dal 18/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Descrizione


"Propizio è avere ove recarsi" è una delle risposte che fornisce, quando lo si interroga, l'I Ching, l'antico libro oracolare cinese. Seguendo questa preziosa indicazione, Emmanuel Carrère è partito innumerevoli volte, con una meta e uno scopo sempre diversi (e non necessariamente scelti da lui): è andato nella Romania del dopo Ceausescu sulle tracce del conte Dracula, nei tribunali della "Francia profonda" a seguire processi per atroci delitti, nella Russia di Putin a immergersi nell'infinito caos del postcomunismo, al Forum di Davos a "chiacchierare" con i potenti della terra, nel Nord dello Stato di New York a incontrare il fantomatico "uomo dei dadi" - imbattendosi non di rado in storie e personaggi sorprendenti, e a volte sconvolgenti, che avrebbero offerto materia a L'Avversario, Un romanzo russo, Limonov. Negli stessi anni faceva anche altri viaggi, per così dire, attorno alla sua mente: inventando soggetti di film che non avrebbe mai girato, riflettendo sul proprio modo di fare letteratura, scoprendo libri folgoranti o rileggendone altri immensamente amati. Questo, e molto altro, è ciò che troviamo nei testi qui raccolti, molto diversi tra loro eppure legati da un tono riconoscibilissimo e peculiare - a riprova di quanto Carrère ha sempre sostenuto, ossia che gli sembra vano contrapporre letteratura e giornalismo, e quel che gli importa è scrivere un reportage nello stesso modo in cui scrive i suoi libri: "alla prima persona, menando il can per l'aia e raccontando le cose in maniera un po' sinuosa". Quella che ci viene offerta qui è insomma una fondamentale via di accesso al laboratorio dell'autore. E soprattutto un appassionante autoritratto involontario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Tascabile
18 novembre 2025
9788845940637

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vittorio
Recensioni: 5/5

Da tempo, Carrere è stabilmente tra i miei preferiti. Eppure qualcosa qui non mi persuadeva. Una serie di articoli scritti in tempi diversi, su vari argomenti, raccolti insieme senza un filo conduttore, legati solo dalla medesima paternità? Mah… mi sembrava una furbata, un’operazione editoriale. Eppure, qui non solo ho ritrovato il Carrere di sempre, ma una delle sue espressioni più folgoranti. Lucido, caustico, chirurgico, affabulatorio come non mai. Insomma Carrere all’ennesima potenza. O meglio, tutto Carrere in tanti piccoli pezzi. Ancora, un Carrere caleidoscopico. Tra queste pagine gli embrioni di alcuni dei suoi romanzi, le idee e gli accadimenti che li hanno generati e quelli che, invece, hanno interrotto la nascita di nuovi, rimanendone solo gli spunti narrativi. Tra le schegge affilate di questo Carrere multitasking, segnalo “Nove cronache per una rivista italiana”. Nove brevi articoli che avrebbero dovuto fornire al lettore, almeno nelle intenzioni dell’editore, uno sguardo sul mondo femminile, “diciamo sui rapporti fra uomo e donna, ma scritto da un uomo e letto, in teoria, soprattutto da donne” (cit). Figuriamoci. Per lui, Carrere, uno spasso. Un bambino che sguazza libero e felice in una pozza. Per noi altri lettori, una delizia, una giostra che vortica sospesa, sempre più pericolosamente, tra amore e innamoramento, erotismo e pornografia il cui centro gravitazionale, ovviamente, è sempre lui, il più adorabile dei mascalzoni letterari. Del resto già la copertina è o no, una inequivocabile dichiarazione d’intenti.? Chi altri, se non lui, avrebbe avuto la sfrontatezza di stamparci sopra un proprio ritratto?Inutile nasconderlo, questo è certamente il più egoriferito tra i suoi libri, perciò se siete tra quelli cui, proprio per questo, non piace Carrere, qui non troverete argomenti che vi faranno cambiare idea ed anzi ne avrete di ulteriori per rinsaldare il vostro giudizio. Dispiace, per voi. Per tutti gli altri, vale esattamente l’opposto.

Leggi di più Leggi di meno
Titti
Recensioni: 5/5

Un serie di scritti, articoli et similia che non fa altro che confermare il mio sconfinato amore per questo grandissimo, unico autore. Molti si lamentano della sua "autoreferenzialità", che è proprio ciò che mi piace più del suo stile, se così non fosse non sarebbe Carrère, o lo si ama o lo si odia. Consigliato a tutti quelli che come me hanno letto e amato anche altro dello stesso autore, troverete tantissimi riferimenti, e da sempre un certo piacere sentirsi scovarli e comprenderli.

Leggi di più Leggi di meno
Alberta
Recensioni: 3/5

Troppo autoreferenziale questo Carrère, troppo compiaciuto della sua intelligenza, della sua bravura, della sua cultura. Sì, bravo, sì, intelligente, sì colto. Ma ora raccontaci qualcosa che non sia incentrato su di te!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emmanuel Carrère

1957, Parigi

Emmanuel Carrère è scrittore, regista e sceneggiatore francese.Laureato all'Istituto di Studi Politici di Parigi, è figlio di Louis Carrère e della sovietologa e accademica Hélène Carrère d'Encausse figlia di immigrati georgiani che fuggirono la Rivoluzione russa.I suoi esordi sono stati nella critica cineatografica, per «Positif» e «Télérama». Il suo primo libro, Werner Herzog, un saggio, è stato pubblicato nel 1982. Il suo esordio come romanziere risale invece al 1983: è L'amico del giaguaro, pubblicato da Flammarion. Il successivo Bravura (1984, in Italia pubblicato nel 1991 da Marcos y Marcos), invece, è stato pubblicato da POL, editore con il quale da allora non ha più interrotto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore