L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione:
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Riflessioni personali dell'autore, scaturite nel periodo del Covid, ma che portano inequivocabilmente il suo marchio di fabbrica, comunque niente di trascendentale, le cose più interessanti riguardano pochi aneddoti sul suo passato, le nevrosi dell'artista poi sono arcinote e personalmente credo facciano parte della narrazione che fa di se stesso ormai da anni , da leggere sotto l'ombrellone.
Ho trovato in questo libro alcune simiglianze con il precedente "L'equilibrio della lucertola", non dico che si ripete ma...quasi. Nell' "euqilibrio" aveva immaginato lo spirito guida in una lucertola mentre qui in una pianta di bugainvillea. Rinnova il coraggio di mettersi a nudo con tutte le sue fragilità, ansie, timori e la voglia di affrontarle anche se credo che l'isolamento sempre più totale non lo aiuti in questo percorso.
Cosa emerge dalle parole di Allevi? Il suo nuovo libro è un manuale illuminante dedicato a tutti coloro che combattono tra paure, ansie e ripensamenti, ma che hanno sempre voglia di puntare ad un cambiamento. L'opera stessa si apre con un breve estratto tratto dal Vangelo gnostico di Maria Maddalena, nome scelto per la pianta di buganvilla curata durante un periodo emotivamente fragile e difficile. La pianta Maddalena, dal nome di una incredibile e discussa figura femminile, diventa simbolo di una rinascita e una redenzione che diventano parte integrante della chiave di lettura di un percorso autobiografico e filosofico che unisce musica e bellezza. Inizia così un dialogo tra Allevi e la sua buganvilla che ricorda per certi versi lo straordinario legame del Piccolo Principe con la sua Rosa. La delicatezza di un Artista si dirama pagina dopo pagina nella scoperta e nella consapevolezza che essere o diventare un innovatore significa immaginare orizzonti futuri dando alla musica (=vita) nuove strade dove lo studio, la ricerca del sublime, il coraggio, il disinteresse per le critiche non costruttive e l'amore sono le forme più folli per sentirsi davvero vivi oltre il limite. Dal colore viola della copertina alla scelta di alcune frasi messe in evidenza, tutto sembra selezionato per intraprendere un viaggio mentale tra immagini e riflessioni che aprono al lettore uno scenario sconfinato in cui far spaziare l'immaginazione di chi ha votato la propria vita al cambiamento dove identità e differenza costituiscono un'architettura salda e formale al passato con dei contenuti ritmici, melodici e armonici del presente. Allevi è un Maestro della Musica e attraverso la sua scrittura splendente, esigente e tenace custodisce e rilancia dal cuore alla Natura un messaggio di speranza e di ripresa che vive dentro ognuno di noi... forse da sempre, forse oggi più che mai.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore