L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,16 €
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,16 €
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vale la pena leggere questo romano per l'affascinante storia che racconta, per l'atmosfera che descrive e per l'intrigante storia di Christian Dior, prima che diventasse Dior. inoltre vi troverete il racconto della rinascita di Parigi, liberata dall'occupazione nazista, una Parigi che riparte dalla moda e dalla bellezza.
Quando si dice che un libro può portarti in un mondo parallelo e farti vagare con l'immaginazione e la fantasia dentro realtà esistite e conosciute, almeno per alcuni, solo sui libri o per sentito dire. "Il sarto di Parigi" è un libro vero, con una storia ricca e coinvolgente. Appena inizia la lettura, si viene catapultati indietro nel tempo, dentro un quadro tutto francese e si entra a far parte della vita di personaggi, talmente reali che ci si affeziona. Ho sofferto con Copper, mi sono arrabbiata con lei per alcune decisioni e l'ho sostenuta in altre. Ho odiato Amory e Suzy per il loro modo di trascinare Copper in una realtà che non faceva per lei. Ho sperato per Catherine e ho adorato lui, Christian Dior, il magico Christian Dior. Ovviamente non si tratta di una biografia, ma ne sono felice. Non l'avrei vissuta e apprezzata come invece è successo grazie a quel tocco in più che la finzione regala alla realtà. Voglio ringraziare Marius Gabriel per aver scritto queste pagine: era da tempo che non sentivo la mancanza di un romanzo dopo averlo finito. Grazie.
Quando si dice che un libro può portarti in un mondo parallelo e farti vagare con l'immaginazione e la fantasia dentro realtà esistite e conosciute, almeno per alcuni, solo sui libri o per sentito dire. "Il sarto di Parigi" è un libro vero, con una storia ricca e coinvolgente. Appena inizia la lettura, si viene catapultati indietro nel tempo, dentro un quadro tutto francese e si entra a far parte della vita di personaggi, talmente reali che ci si affeziona. Ho sofferto con Copper, mi sono arrabbiata con lei per alcune decisioni e l'ho sostenuta in altre. Ho odiato Amory e Suzy per il loro modo di trascinare Copper in una realtà che non faceva per lei. Ho sperato per Catherine e ho adorato lui, Christian Dior, il magico Christian Dior. Ovviamente non si tratta di una biografia, ma ne sono felice. Non l'avrei vissuta e apprezzata come invece è successo grazie a quel tocco in più che la finzione regala alla realtà. Voglio ringraziare Marius Gabriel per aver scritto queste pagine: era da tempo che non sentivo la mancanza di un romanzo dopo averlo finito. Grazie.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore