Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Se mai un giorno
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,00 € 9,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 17,00 € 9,35 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Se mai un giorno - Marco Vichi - copertina
Chiudi
Se mai un giorno

Descrizione


Una raccolta di storie e destini che chiedono di essere ascoltati.

Un uomo alle prese con i dentisti, un altro con i mutui bancari, entrambi esasperati e alla fine beffati. Un inquietante vicino di casa. Una imprevedibile trappola per ubriachi. L'intensa lettera alla figlia di un padre che ha speso la vita nei Servizi Segreti. Una bambina vittima di un padre orco. Due ragazzi che si avventurano di notte nei segreti di una biblioteca. Il lato buio di una vita normale... E tanti uomini e donne ancora, di questo e dell'altro mondo, tutti abitanti di un pianeta popolato di personaggi affascinanti, comici, drammatici, misteriosi, violenti o dolorosamente inermi, tutti a loro modo ribelli. Storie e destini che chiedono di essere ascoltati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2018
5 luglio 2018
288 p., Brossura
9788823521100

Valutazioni e recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lASGUE
Recensioni: 5/5
SE MAI UN GIORNO

Il più brutto libro di Marco Vichi. Uno zibaldone, anche molto disordinato di storie. Se potessi darei incarico al simpatico Commissario Bordelli di recuperare i 17 euro spesi per il libro.. Anche i grandi scivolano e Marco - secondo me - con questo libro ha calpestato una buccia di banana.

Leggi di più Leggi di meno
patrizia b.
Recensioni: 2/5

Davvero scarsino, scritto in fretta e male oppure una raccolta di vecchie cose messe insieme.Le storie del Bangladesh avrebbero proprio avuto bisogno d'altro.

Leggi di più Leggi di meno
Barbara Missaglia
Recensioni: 2/5

Ho letto ogni cosa di questo autore e anche se qualche rara volta, i suoi libri mi sono sembrati angoscianti, tipo quello sulle Donne, nella maggior parte dei casi li ho amati dalle prime parole, specialmente nero di luna e, ovviamente, tutti quelli del commissario Bordelli. Ma questo libro proprio no, non sono nemmeno riuscita a finirlo. Ammetto di non amare i racconti ma Vichi mi aveva abituata a bei racconti che però questa volta non mi sono sembrati all'altezza. Peccato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Se mai un giorno è una raccolta di racconti nella quale ogni storia, anche quando prende le mosse da eventi quotidiani e all’apparenza insignificanti, ha il dono di saper aprire un varco per far riflettere sulla realtà.

Per scelta dell’autore, la raccolta è divisa in due parti, vicine nello stile, ma lontane per ambientazione e contenuti. Nella prima sezione, Vichi mette in scena vicende brevi, servendosi di uno stile e un linguaggio diretti ed incisivi, senza fronzoli, che a tratti calano sugli eventi un velo cinico e disincantato. D’altra parte, la tecnica narrativa ben si accorda all’intento di mettere sotto i riflettori i turbamenti e le bassezze dei protagonisti, quasi sempre uomini con esistenze del tutto ordinarie, dalle quali Vichi isola ed estrapola episodi che fanno emergere quella parte oscura che ciascuno cerca di tenere nascosta. È in queste zone d’ombra che si celano le dipendenze, le mancanze e le incapacità che l’autore mette a nudo senza filtri, con spiazzante onestà.

La seconda parte dell’opera include invece una serie di racconti ambientati in Bangladesh; è preceduta da una sintetica nota nella quale l’autore motiva la sua scelta e spiega che le vicende narrate sono state a lui riportate da chi invece le ha vissute in prima persona. In questa seconda sezione, il focus si allarga: oggetto di analisi non sono più distorsioni e perversioni dell’individuo, ma dell’intera società. È questa a forgiare, sotto la spinta dell’omologazione e dell’abitudine, norme assurde e incoerenti che ricadono sulle spalle di chi non può o non vuole ribellarsi, generando una catena di sfruttamento e sofferenza.

Marco Vichi, classe 1957, è autore di numerosi romanzi, tra i quali spicca la serie dedicata alle indagini del commissario Bordelli; vincitore del Premio Scerbanenco nel 2009, ha tenuto corsi di scrittura creativa in diverse città italiane.

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marco Vichi

Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e ­vive nel Chianti. Presso Guanda ha pubblicato i romanzi: L’inquilino, Donne donne, Il brigante, Nero di luna, Un tipo tranquillo, La vendetta, Il contratto, La sfida, Il console, Per nessun motivo, Ombre e Vite rubate con Leonardo Gori; le raccolte di racconti Perché dollari?, Buio d’amore, Racconti neri, Il bosco delle streghe, Se mai un giorno, Oltre il limite e La casa di tolleranza; i graphic novel Morto due volte con Werther Dell’Edera, Il commissario Bordelli con Giancarlo ­Caligaris e Reparto macelleria con Monica Fabbri; e la favola Il coraggio del cinghialino. Ha inoltre curato le antologie Città in nero, Delitti in provincia, È tutta una follia, Un inverno color noir, Scritto nella memoria....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore