Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sottomissione - Michel Houellebecq - copertina
Sottomissione - Michel Houellebecq - 2
Sottomissione - Michel Houellebecq - copertina
Sottomissione - Michel Houellebecq - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Sottomissione
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Sottomissione - Michel Houellebecq - copertina
Sottomissione - Michel Houellebecq - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È la sottomissione. L'idea sconvolgente e semplice, mai espressa con tanta forza prima di allora, che il culmine della felicità umana consista nella sottomissione più assoluta.

«Un romanzo terribilmente profetico»La Stampa

A Parigi, in un indeterminato ma prossimo futuro, vive François, studioso di Huysmans che ha scelto di dedicarsi alla carriera universitaria. Perso ormai qualsiasi entusiasmo verso l'insegnamento, la sua vita procede diligente, tranquilla e impermeabile ai grandi drammi della storia, infiammata solo da fugaci avventure con alcune studentesse. Ma qualcosa sta cambiando. La Francia è in piena campagna elettorale. I tradizionali equilibri mutano. Nuove forze entrano in gioco, spaccano il sistema consolidato e lo fanno crollare. È un'implosione improvvisa ma senza scosse, che cresce e si sviluppa come un incubo che travolge anche François. "Sottomissione" è il romanzo più visionario e insieme realista di Michel Houellebecq, capace di trascinare su un terreno ambiguo e sfuggente il lettore che, come il protagonista, vedrà il mondo intorno a sé improvvisamente e inesorabilmente stravolgersi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
20 giugno 2018
256 p., Brossura
9788845298462

Valutazioni e recensioni

3,64/5
Recensioni: 4/5
(108)
5
(41)
4
(23)
3
(22)
2
(8)
1
(14)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 3/5
Profeta o provocatore

"Sottomissione" (2015, Bompiani) è un romanzo fantapolitico dello scrittore Michel Houellebecq, uno dei più rilevanti della letteratura francese contemporanea. Si immagina in un futuro prossimo che la Fratellanza Musulmana, un partito musulmano tradizionalista e patriarcale, sia in grado di vincere (con l'alleanza repubblicana dei raggruppamenti socialisti, liberali e moderati) le elezioni presidenziali in Francia. Le agiate classi francesi non oppongono resistenza alla "leggera" ma autoritaria Sahria imposta dal nuovo regime (il cui vero obiettivo è costruire un impero islamico sul modello di quello romano), concedendosi con piacere alla "sottomissione" all'Islam (paragonata alla sottomissione "erotica" sadomasochistica presente in Histoire d'O). Il libro è stato al centro di diverse polemiche anche per la macabra coincidenza che lo vide pubblicato nel giorno dell'attentato alla sede di Charlie Hebdo. Il tutto è raccontato con gli occhi del quarantaquattrenne Francois, studioso dello scrittore decadente Huysmans, che ha scelto di dedicarsi alla carriera universitaria. La distopia verosimile offre il terreno ideale per fare ironia sociale (politicamente scorretta) sulla nostra attualità. Provocatorio, forse nei confronti dell'Islam, o forse in quelli dell'Occidente. Oppure semplicemente visionario e insieme realista. Sono ben pochi i fatti che avvengono fra conversazioni intellettuali e speculazioni geopolitiche. Per questo può annoiare, nonostante la velocità di lettura. Inevitabilmente la patina nichilistica finisce per toccare il suo autore ma in senso inverno, facendolo apparire più come antiislamico che il contrario...

Leggi di più Leggi di meno
Wordsworth
Recensioni: 5/5
Un raccontino senza pretese

La sintesi di questo libro potrebbe essere: "le donne (anche quelle a pagamento) a letto o in cucina. La banalità del vivere immersi nel fallimento morale". La seconda parte di questa sintesi potrebbe evocare Balzac – peraltro citato più volte dall’autore – ma senza che questo racconto affaticato si avvicini minimamente alle sue vette. Certo, Houellebecq si è ben documentato su Huysmans e Guénon, dei quali a tratti resuscita la noia profonda di alcuni passaggi, ma senza entrare davvero in comunione con il loro pensiero. I riferimenti all’Islam politico risultano superficiali e pruriginosi, evocando scenari futuribili poco credibili, come se tutta l’Europa fosse Parigi. Si tratta di una fantasia un po’ demotivata, sebbene lo scenario di una Francia centrista – sia a destra che a sinistra – che si suicida pur di non finire nelle mani di un regime identitario abbia un suo interesse. Alla fine, ho trovato curioso che l’autore sia riuscito a convincermi che un regime islamico moderato sia comunque più desiderabile della spaventosa palude esistenziale in cui il protagonista si ritrova a vivere. Di certo, non era questo l’intento dell’opera.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 4/5

Sottomissione è un romanzo interessante perché affronta quello che potrebbe effettivamente accadere. Houellebecq lo fa in modo secondo me elegante inserendo come suo tipico passaggi “sex”. Sebbene il meglio questo autore l’abbia espresso con le “Particelle elementari” e “Piattaforma” ho apprezzato la costruzione di questa opzione sociale sul mondo universitario e sull’effetto volano che il ministero dell’istruzione (di fede mussulmana) avrebbe nel regolare e d influenzare la società. Fa riflettere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,64/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(41)
4
(23)
3
(22)
2
(8)
1
(14)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michel Houellebecq

1958, La Réunion

Dopo un’infanzia e un’adolescenza segnate dall’abbandono familiare (a sei anni, viene affidato alla nonna paterna della quale ha preso il cognome come pseudonimo e con lei vive a Dicy, poi a Crécy-la-Chapelle) e dalla vita di collegio, ha scoperto il proprio maestro in H.P. Lovecraft («Non partecipo mai a quanto mi circonda, sono sempre fuori posto»), al quale ha dedicato la sua prima opera, la biografia H.P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita (H.P. Lovercraft. Contre le monde, contre la vie, 1991). Dopo la raccolta di versi La ricerca della felicità (La Poursuite du Bonheur, 1992), ha pubblicato il suo primo romanzo, Estensione del dominio della lotta (Extension du domaine de la lutte, 1994), radicale denuncia della miseria affettiva dell’uomo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore