Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 225 liste dei desideri
L' ultimo inverno di Rasputin
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
ibs
Chiudi
L' ultimo inverno di Rasputin - Dmitrij Miropol'skij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ultimo inverno di Rasputin

Descrizione


In quest'opera in bilico tra ricostruzione storica e spy story, Miropol'skij dipana in maniera magistrale l'intricato viluppo dei complotti orditi e subiti da personaggi intenti a tramare fra luride bettole ed eleganti palazzi e, attraverso uno stile chiaro e coinvolgente, ci trascina in una delle cospirazioni più controverse e inquietanti di tutti i tempi, quella che decretò l'uccisione del "diavolo santo", Grigorij Rasputin.

Si scoprì che Griška non era un demone, ma un diavolo in carne e ossa. Che il semplice contadino, come un ragno, aveva intrappolato con la sua tela sia la famiglia reale sia i cortigiani e i ministri. Che stava modificando il paese a suo piacimento. Che con tutti i suoi problemi, la Russia era soggetta solo a Rasputin.

Nel gelido inverno russo del 1916, l'inconcludente ricerca di un uomo scomparso ha una macabra svolta quando le acque ghiacciate di un fiume ne restituiscono il cadavere deturpato. La polizia non ha dubbi: si tratta di Grigorij Rasputin. La condanna a morte del contadino, colpevole di una deleteria influenza politica e morale sullo zar e la moglie, era già stata idealmente decretata nelle piazze e nei salotti di Pietroburgo, ma la mano del boia che ha eseguito la sentenza è ignota. Inizia così, con il ritrovamento del corpo assassinato di Rasputin, un avvincente viaggio nel passato di questo enigmatico personaggio, che come un filo lega le persone, i luoghi e gli eventi che hanno cambiato per sempre le sorti della storia europea a partire dallo scoppio del primo conflitto mondiale. A essere in fermento non è solo il mondo militare, anche quello della cultura viene travolto dalla corrente futurista, in cui emerge l'estro poetico di un giovane Majakovskij, che con lo scorrere della narrazione mostra un'inarrestabile quanto compromettente passione per le donne. E mentre in ogni angolo d'Europa spie insospettabili e nobili esaltati congiurano nell'ombra, una delle dinastie più affascinanti e sfortunate, quella dei Romanov, mostra il proprio lato più intimo e umano, prima di cadere vittima dello spietato massacro che metterà fine al regno degli zar. In quest'opera in bilico tra ricostruzione storica e spy story, Miropol'skij dipana in maniera magistrale l'intricato viluppo dei complotti orditi e subiti da personaggi intenti a tramare fra luride bettole ed eleganti palazzi e, attraverso uno stile chiaro e coinvolgente, ci trascina in una delle cospirazioni più controverse e inquietanti di tutti i tempi, quella che decretò l'uccisione del "diavolo santo", Grigorij Rasputin.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
28 novembre 2019
778 p., Brossura
9788893255288

Valutazioni e recensioni

3,45/5
Recensioni: 3/5
(11)
5
(3)
4
(2)
3
(3)
2
(3)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 2/5
Promessa non mantenuta

L’Ultimo Inverno di Rasputin” si presenta con un titolo altisonante, promettendo una discesa negli abissi oscuri dell’anima dell’uomo più enigmatico della Russia zarista. Ci si aspetta un affresco intenso, forse visionario, dell’ultimo atto dell’Impero russo. E invece ci si ritrova tra le mani un caotico agglomerato di avvenimenti, brandelli di storia e personaggi inseriti a forza, come se bastasse evocare i nomi di un’epoca per darle vita. La narrazione manca di direzione, si smarrisce in digressioni scollegate che non costruiscono alcuna tensione drammatica, né un minimo di coerenza storica o narrativa. Più che un romanzo, sembra un compendio raffazzonato, un collage mal riuscito di eventi che non riescono a dialogare tra loro. Quanto a Rasputin — il nome che campeggia nel titolo e che dovrebbe fungere da perno della vicenda — si rivela essere poco più di un espediente commerciale per l'acquisto del libro

Leggi di più Leggi di meno
Manuela
Recensioni: 3/5
Più interessante che piacevole

Il titolo , letteralmente , è " 1916 guerra e pace " : sì tratta proprio di questo, di un racconto dal carattere storico geo-politico di un momento cruciale della Russia . Le vicende di personaggi realmente esistiti si dipanano in un sapiente intreccio ( non sempre efficace ) tra finzione e analisi storica accurata . Questa peculiarità " da bignamino" , rende il romanzo più interessante che piacevole.

Leggi di più Leggi di meno
ANTONELLA
Recensioni: 2/5

Lettura pesante. Non sono riuscita a terminarlo. Il titolo trae in inganno poiché non solo di Raspuntin si parla ma di molti, troppi altri personaggi dell'epoca. Un più "moderno" guerra e pace, come da titolo originale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,45/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(3)
2
(3)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dmitrij Miropol'skij

1964, Leningrado

È nato il 12 agosto del 1964 a Leningrado. Nel 1988 ha iniziato a lavorare come pubblicitario, autore teatrale, conduttore, commentatore musicale, sceneggiatore. A partire dal 2006 ha iniziato a pubblicare romanzi storici. Fazi Editore ha pubblicato in Italia L’ultimo inverno di Rasputin, nel 2019, e Urbi et orbi, nel 2021.Fonte foto: sito web dell'editore Fazi Editore.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore