ibs shop
SELLERIO

I libri del momento
Le novità che aspettavamo e di cui tutti parlano
I BESTSELLER
Novità, classici e ultimi arrivi: scopri i libri più amati

Il passato è un morto senza cadavere
Antonio Manzini

Piomba libera tutti
Marco Malvaldi

Il divano di Istanbul
Alessandro Barbero

Una poco di buono. Sei indagini di Petra Delicado
Alicia Giménez-Bartlett

Il tallone da killer
Alessandro Robecchi

Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli
Franco Lorenzoni

Vi scriverò ancora
Andrea Camilleri

Una vita come tante
Hanya Yanagihara

Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra
Paolo Pecere

La regina dei sentieri
Marco Malvaldi Samantha...

Romanzo russo
Alessandro Barbero

I primi casi di Martin Beck
Maj Sjöwall Per Wahlöö

La magna via
Gaetano Savatteri

Il commissario Montalbano. Le prime indagini: La forma...
Andrea Camilleri

La ricreazione è finita
Dario Ferrari

Bebelplatz. La notte dei libri bruciati
Fabio Stassi

Animali in giallo
Andrej Longo Alicia...

Un omicidio a novembre
Simon Mason

Solaris
Stanislaw Lem

Vita di Lucrezio
Luciano Canfora

La fila alle poste
Chiara Valerio

Il vescovo e il ciarlatano. Inconscio e letteratura:...
Giorgio Manganelli

Kairos
Jenny Erpenbeck

Tra lei e me
Giampaolo Simi

Chi dice e chi tace
Chiara Valerio

La donna che fugge
Alicia Giménez-Bartlett

L' ispettore Morse. Vol. 2: Niente vacanze per l'ispettore...
Colin Dexter

La fame del Cigno
Luca Mercadante

Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente...
Antonio Manzini

Federico il Grande
Alessandro Barbero
da cui è stata tratta la nuova serie TV
NOVITÀ E PRENOTAZIONI
Le ultime pubblicazioni e i libri in arrivo che puoi subito prenotare

Una settimana in giallo

Storie di Natale

Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno
Ella Berthoud Susan...

I Normanni nel Sud. 1016-1130
John Julius Norwich

Il volto di Vivaldi
Federico Maria Sardelli

Le ossa parlano
Antonio Manzini

Le ultime ore di Ludwig Pollak
Hans von Trotha

Fragranze di morte
Yokomizo Seishi

Genesi dell'antisemitismo
Jules Isaac

Il segno rosso del coraggio
Stephen Crane

La compagna Natalia
Antonia Spaliviero

Vincere il drago. Tempo, storia, memoria
Antonino Buttitta

«Andai perché ci si crede». Il testamento dell'anarchico...
Michele Battini

Amarsi con Shakespeare
Maurice Charney


I miei stupidi intenti
Bernardo Zannoni

Gli invisibili
Pajtim Statovci

Lume lume
Nino Vetri

Mastro Geppetto
Fabio Stassi

Mercanti di verità. Il business delle notizie e la...
Jill Abramson

Io sono Gesù
Giosuè Calaciura

Lanny
Max Porter

La piccola conformista
Ingrid Seymann

Il muro
John Lanchester

La pantera delle nevi
Sylvain Tesson

Le vite che nessuno vede
Eliane Brum

Le canaglie
Angelo Carotenuto
Intervista all'editore Antonio Sellerio

Qual è il segreto del successo di Sellerio? Cos'ha in più Sellerio che nessun altro marchio editoriale ha?
Non credo che abbiamo nulla in più di altri editori, noi, come tutti, desideriamo fare al meglio il nostro lavoro, con molta passione, con grande rispetto per i lettori che spendono il proprio tempo e il proprio denaro per leggere i nostri libri. Cerchiamo di pubblicare solo opere della cui qualità siamo convinti, e essere sempre molto chiari con il lettore nella comunicazione delle nostre pubblicazioni.
Diversi anni fa Andrea Camilleri ha deciso di scrivere l’ultimo romanzo di Montalbano, lo consegnò a mia madre...
Lo scouting e i nuovi scrittori stranieri: quali aperture e quale messaggio porta Sellerio con la pubblicazione degli ultimi autori pubblicati?
Cerchiamo sempre di proporre libri che ci piace leggere e che affrontano temi che ci interessano. Credo che questo preciso momento della nostra narrativa straniera, sia particolarmente felice. Da un americano considerato un classico contemporaneo come Scott Spencer, a un gigante della letteratura europea come Uwe Timm che con il suo Un mondo migliore ci ha consegnato un accurato romanzo storico, ma al tempo stesso delle straordinarie lenti per osservare il nostro presente; continuando con la bravissima Clara Usón che con il suo L’assassino timido ha dimostrato ancora una volta grande talento e grande coraggio nell’affrontare sentieri letterari sempre nuovi, o con Jane Gardam ingiustamente poco conosciuta dai lettori italiani, ma vero e proprio classico vivente della letteratura inglese, di cui stiamo riproponendo una appassionante trilogia. O infine la canadese Sheila Heti che si interroga in un modo personalissimo ed estremamente contemporaneo sulla maternità e la tedesca Jenny Erpenbeck, che riesce a raccontarci un secolo della dolorosa storia del suo paese in un’originalissima novella. Insomma sì mi sento un editore felice e fortunato a pubblicare questi libri.
Il giallo Sellerio e le collane più preziose per cui molti amanti dei libri bramano, ad esempio Il Divano. Come continuerete ad impreziosire questi due filoni?
Continuiamo ad alimentare «Il divano» con classici come Honorine di Balzac, ma anche con testi anomali dei nostri maggiori autori come ad esempio la recente Conversazione su Tiresia di Andrea Camilleri, o il prossimo pamphlet narrativo sul mondo del libro di Antonio Manzini Ogni riferimento è puramente casuale. D’altra parte abbiamo la fortuna di pubblicare romanzi di alcuni dei migliori scrittori di gialli italiani, molti dei quali anche quest’anno hanno pubblicato o pubblicheranno un libro. Abbiamo iniziato con Rien ne va plus, il più recente romanzo con Rocco Schiavone, e con I tempi nuovi di Alessandro Robecchi, due gialli di grandissima qualità che stanno avendo il successo che meritano. Non potevamo cominciare meglio. Continuiamo a ricevere moltissime proposte di gialli, e le leggiamo con attenzione, ma è davvero difficile trovarne di originali.
Circola la voce dell'esistenza di un fantomatico manoscritto sulla morte di Montalbano, esiste davvero?
Diversi anni fa Andrea Camilleri ha deciso di scrivere l’ultimo romanzo di Montalbano, lo consegnò a mia madre. Ormai sono passati più di dieci anni, io non l’ho mai voluto leggere, e non conosco quale fine Camilleri abbia destinato alla sua preziosa creatura.