Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Noi marziani - Philip K. Dick - copertina
Noi marziani - Philip K. Dick - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Noi marziani
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,96 €
-60% 9,90 €
3,96 € 9,90 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 9,90 € 3,96 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 9,90 € 3,96 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
3,96 €
Chiudi
Noi marziani - Philip K. Dick - copertina

Descrizione


Negli anni Novanta, i grandiosi progetti di colonizzazione interplanetaria sono stati dimenticati e Marte è ancora pressoché disabitato. Il lungo periodo di disinteresse ha favorito lo sviluppo di ogni sorta di traffici, dal contrabbando alla speculazione sulle aree che costeggiano la preistorica rete di canali, e la vita sul pianeta rosso è dura, come sempre è stata sulla Terra. L'avido Arnie Kott, il Membro Supremo del potente Sindacato degli Idraulici, è uno spietato affarista, determinato a sfruttare a proprio vantaggio ogni risorsa che il pianeta può ancora offrire. E chi potrebbe fermare il suo disegno? Forse le antichissime tradizioni dei Bleekmen, gli aborigeni marziani superstiti, o una realtà molto più sottile e sconvolgente: l'abisso spalancato negli occhi di Manfred, il ragazzo autistico che scivola avanti e indietro nel tempo, nei regni dell'entropia e della morte. Scritto nel 1962 e pubblicato nel 1964, "Noi marziani" racconta il cinico sfruttamento di una colonia, di una terra, di una cultura, trasformando in incubo il sogno americano della conquista degli spazi. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Nicoletta Vallorani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
31 agosto 2017
293 p., Brossura
9788834734230

Valutazioni e recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(5)
4
(0)
3
(4)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Giacomantonio
Recensioni: 5/5

L’immaginario di Dick in questo romanzo si sviluppa sullo sfondo dell’idea di una colonizzazione umana del pianeta Marte. Un ricco affarista cerca di utilizzare a proprio vantaggio le particolari modalità di percezione del tempo di un bambino autistico, in un contesto in cui le storie di altri personaggi si intrecciano secondo lo stile di Dick. Come in altri romanzi di questo autore, la storia stimola riflessioni su questioni etiche e sociali che trascendono la fantascienza, come i problemi dell’integrazione degli individui e il senso del tempo.

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 3/5

Un libro che mi hanno consigliato di leggere, visto che sono un amante della distopia. Per me però è un po' troppo visionario, molto complesso e veramente cupo sotto certi aspetti. Riconosco però la capacità di scandagliare le profondità dell'animo, di far emergere le paure profonde. Inquietante, lo definirei.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano
Recensioni: 3/5

Libro fantascientifico ma piuttosto tranquillo per Dick. Le vicende dei marziani sono quelle umane ed è questa la cosa triste. L'uomo non cambierà mai. Dick lo aveva capito. Il ritmo è lento ma la vicenda salva il tutto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,77/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(4)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip K. Dick

1928, Chicago

Philip K. Dick è stato uno scrittore statunitense. Autore prolifico e sregolato, Dick ha raggiunto a tratti una grande intensità stilistica ed è considerato uno dei più importanti scrittori postmoderni, tra i classici della letteratura contemporanea, visionario della fantascienza. Fra i suoi romanzi di fantascienza, caratterizzati da un cupo pessimismo, si ricordano: La svastica sul sole (The man in the high castle, 1962), I simulacri (The simulacra, 1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (The three stigmata of Palmer Eldritch, 1964), Ubik, mio signore (Ubik, 1969). Da Gli androidi sognano pecore elettriche? (1968) nel 1982 è stato tratto il celebre film Blade Runner di Ridley Scott, che ne ha fatto uno scrittore di culto.«A volte, impazzire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore