Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Postille a Derrida
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1990
1 marzo 1990
Libro universitario
314 p.
9788870113952

Voce della critica


scheda di Lippolis, G.D., L'Indice 1991, n. 1

Questo volume - che raccoglie, oltre ai testi di Ferraris, anche una conversazione con Jacques Derrida, un suo breve scritto sulla poesia e un'utile biobibliografia del filosofo francese - rappresenta da un lato un efficace tentativo di esporre i temi fondamentali del pensiero di Derrida, rintracciandone i rapporti con alcuni interlocutori filosofici privilegiati (Husserl, Heidegger, Gadamer, Foucault, Rorty, ecc.), dall'altro uno sforzo di "moltiplicare le vie del dialogo" con il decostruzionismo stesso. Il compito che Ferraris si propone è infatti quello di mediare fra il pensiero di Derrida e gli ultimi esiti dell'ermeneutica - in particolare il "pensiero debole" di Gianni Vattimo. Un orizzonte comune, in questo caso, sarebbe costituito dal problema nodale del rapporto con la tradizione metafisica, non più pensato nella forma "ingenua" di un oltrepassamento inteso come "positiva affermazione (fondazionalistica) di un ordine nuovo". Ciò comporta una visione del nostro dialogo con il passato che pone l'accento sulla caducità dell'interpretazione, sulla radicale finitezza della nostra coscienza storica. A queste esigenze dell'ermeneutica viene incontro la teoria dell'"écriture" di Derrida che, decostruendo le pretese del discorso metafisico di giungere a una vera essenza delle cose, sgretola la convinzione di poter accedere a una verità presente e a una coscienza autotrasparente, consegnando l'interpretazione al dialogo intertestuale infinito, nel quale si è perduta l'enfasi della ricerca di un senso proprio e di un fondamento ultimo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio Ferraris

1956, Torino

Filosofo italiano. È professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove dirige il LabOnt (Laboratorio di ontologia). Editorialista di "La Repubblica", è inoltre direttore della "Rivista di Estetica", condirettore di "Critique" e della "Revue francophone d’esthétique". Fellow della Italian Academy for Advanced Studies (New York), della Alexander von Humboldt-Stiftung e del Käte Hamburger Kolleg "Recht als Kultur" di Bonn, Directeur d’études al Collège International de Philosophie, visiting professor alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e in altre università europee e americane. Ha scritto una cinquantina di libri tradotti in varie lingue. Tra i più recenti, segnaliamo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore