Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
La banda degli onesti. Totò falsario (DVD)
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
13,19 €
13,19 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MASSIVE MUSIC STORE
Spedizione 8,99 €
13,19 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MASSIVE MUSIC STORE
Spedizione 8,99 €
13,19 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
MASSIVE MUSIC STORE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La banda degli onesti. Totò falsario (DVD) di Camillo Mastrocinque - DVD
Chiudi
La banda degli onesti. Totò falsario (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il portiere di un grande caseggiato entra in possesso di alcuni cliché da diecimila lire e di carta filigranata: insieme ad altri due sprovveduti, un tipografo ed un pittore, s'improvvisano falsari.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

MASSIVE MUSIC STORE
MASSIVE MUSIC STORE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1956
DVD
5051891081390

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2013
Warner Home Video
90 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
Wide Screen

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo - La banda degli onesti - Italia, 1956 - 1^ parte - Una comicità ineguagliabile e sempre attuale è quella «dell’immenso» Antonio De Curtis in arte Totò, che ha sempre spaziato con la sua maestosa personalità nella più raffinata parodia, caratterizzando i suoi personaggi cinematografici con un insieme di gesti e modi di dire ormai famosi. La vastissima filmografia di Totò non solo racchiude un prezioso patrimonio dell’arte comica più elevata ma aggiungerei che costituisce quasi una sorta di… «terapia del buon umore». “La banda degli onesti” è un vero e proprio gioiello del “genere”, ed è un classico dei film di Totò che in coppia con lo straordinario Peppino De Filippo darà vita ad uno degli migliori spettacoli comici dell’epoca. Per un caso fortuito il portiere Antonio Bonocore (Totò) viene in possesso di una matrice originale della Zecca dello Stato per la fabbricazione di banconote da diecimila lire, il bancario morente che gliela consegna confessa al fidato portiere di averla trafugata tempo addietro ma di non averla mai usata. Pentito e in fin di vita l’ex impiegato supplica Antonio di distruggere o buttare nel Tevere al più presto possibile quel clichè, per evitare che venga utilizzato da qualche malintenzionato che possa stampare illegalmente quei biglietti da diecimila lire. Dopo qualche giorno di riflessione, Antonio, pensando di sopperire facilmente alle sue eterne esigenze economiche decide di adoperare quel cliché, almeno per il giusto necessario… quel tanto che basti per rimettere in sesto il suo bilancio familiare e poi distruggerlo. …/continua nella 2^ parte.

Leggi di più Leggi di meno
ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo - La banda degli onesti - Italia, 1956 - 2^ parte - Per mettere in atto il suo “delicato” progetto Antonio ha bisogno però di aiuto e trovandosi di fronte a questa problematica propone a due condomini di sua conoscenza il suo piano. I due signori interpellati da Antonio dopo una breve titubanza accettano di partecipare all’ardua impresa. Il tipografo (Lo Turco) interpretato da un magistrale Peppino De Filippo, l’ esperto dei colori (Cardoni) un bravissimo Giacomo Furia, insieme a Totò (il portiere) si mettono rapidamente al lavoro. Da questo momento in poi si assisterà ad una fenomenale rappresentazione dell’arte comica ad opera del divertentissimo “terzetto” che all’interno della bottega di Lo Turco (nottetempo) concepirà con grande concentrazione il primo biglietto falso. La sorte però vuole che nel bel mezzo “dell’operazione” il figlio di Bonocore - Guardia di Finanza in servizio al Nord - torna a casa per trasferimento e nella sua città viene assegnato alla sezione falsificazioni. Tutto apparentemente precipiterà buttando all’aria i fantastici sogni di ricchezza dei tre che, impauriti, faranno del tutto per liberarsi rapidamente della “matrice” e dei biglietti falsi stampati. Quella che dominerà alla fine sarà la «vera morale» che distingue i componenti di questa pseudo banda di“falsari” i quali, in realtà, hanno sempre preferito di guadagnarsi la vita onestamente. Ottima la regia del bravissimo Camillo Mastrocinque che ha diretto molti dei film “storici” di Totò, sempre con grande maestria. «I soldi si fabbricano al Policlinico dello Stato…» (Antonio Bonocore). Alta scuola di comicità… Cordialmente, ziogiafo.

Leggi di più Leggi di meno
cataldo zingaropoli
Recensioni: 5/5

Ancora Toto' e Peppino , esempi sublimi dell'arte di inventare,inseguirsi sulle improvvisazioni ,nelle sterzate repentine dai copioni che,spesso erano solo un canovaccio .La famosa scena della stampa delle banconote ,come tutte nel cinema di quegli anni, era girata in presa diretta , nel silenzio piu' assoluto . Nel discettare degli acquisti da fare con i soldi stampati, Toto' cerca ( e' una sua costante ) di far male a Peppino,facendolo sporcare al naso con l'inchiostro , versandogli sul capo un liquido (se si fissa lo sguardo su Toto',si puo' notare che gli scappa una mezza risata ) .Ebbene a quel punto nella registrazione si odono le risate irrefernabili dei tecnici presenti !!! Stop alla scena con sonora arrabbiatura di Peppino ,che vedeva perso il suo stato di grazia ,motivo per cui non volle ripetere la scena prima di due giorni . E Giacomo Furia ,immenso attore , che i critici etichettavano come "caratterista" ( ma simili attori,ancora oggi,in America vengono portati all'oscar ),sommessamente si lamento' con Toto' e Peppino per non essere stato informato delle improvvisazioni che i due avevano in mente,trovandosi cosi' a disagio e facendo quasi scena muta... Per il resto buona visione di uno dei classici della commedia italiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Camillo Mastrocinque

1901, Roma

Regista italiano. Approfondisce i suoi studi in architettura con una lunga permanenza in Francia come scenografo teatrale e di set. Tornato in Italia, firma dalla fine degli anni ’30 una serie di opere in costume ancora legate ai suoi trascorsi teatrali, mentre dopo la guerra svela una vocazione comica che lo porterà alla regia di alcuni fra i più famosi film di Totò, con il quale instaura un prolifico sodalizio. Capisce l’inutilità di imporre al principe De Curtis il punto di vista di un regista-autore, a lungo invocato da tanta critica ostile, e si limita a predisporre e a governare l’insieme lasciando al genio comico italiano del Novecento la libertà di andare a braccio. Nascono così i «classici» della dettatura della lettera a P. De Filippo in Totò, Peppino e la... malafemmina (1956),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore