Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Film
Blackout in autostrada. L'ingorgo, una storia impossibile di Luigi Comencini - DVD
Blackout in autostrada. L'ingorgo, una storia impossibile di Luigi Comencini - DVD - 2
Salvato in 18 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Blackout in autostrada. L'ingorgo, una storia impossibile
10,99 €
DVD
Venditore: DVDEQUIPE
10,99 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo 1 prodotto)
+ 3,99 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
DVDEQUIPE
10,99 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Vecosell
19,99 € + 4,10 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
DVDEQUIPE
10,99 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Vecosell
19,99 € + 4,10 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Blackout in autostrada. L'ingorgo, una storia impossibile di Luigi Comencini - DVD
Blackout in autostrada. L'ingorgo, una storia impossibile di Luigi Comencini - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sull'autostrada si genera un tremendo ingorgo che blocca centinaia di persone per due giorni: si intrecciano vicende differenti e crudeli che mettono in luce la cattiveria e la precarietà dell'uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1978
DVD
8032807048703

Informazioni aggiuntive

Titanus Distribuzione Video, 2013
RAI Cinema
78 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
1,78:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Alberto Sordi

1920, Roma

"Attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F. Fellini si accorge del suo immenso talento e lo chiama a interpretare il meschino divo dei...

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri, Frosinone

"Attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici del grande scrittore russo prestati...

Ugo Tognazzi

1922, Cremona

"Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell'irriverenza di uno sketch sull'allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all'improvviso l'esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore